Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

 

WikiPistoia


Nell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, la biblioteca San Giorgio ha usufruito di uno speciale finanziamento regionale che ha permesso di contare sulla collaborazione di Wikimedia Italia (l’associazione che gestisce l’edizione italiana di Wikipedia) per l’organizzazione di corsi finalizzati ad accrescere non soltanto gli utenti passivi di Wikipedia (ovvero coloro che consultano le voci) ma anche e soprattutto gli utenti attivi (ovvero coloro che creano e modificano le voci). Grazie alla collaborazione di Wikimedia è stato possibile condurre una ricerca sulle voci mancanti e/o da incrementare relativamente alla nostra città, con l’effetto di avere oggi un quadro più completo di ciò che merita di essere valorizzato e fatto conoscere su quella che è oggi, a tutti gli effetti, l’enciclopedia più consultata al mondo.

Il progetto elaborato dalla San Giorgio prevede nello specifico:
- la creazione di voci, nell'enciclopedia libera e collaborativa Wikipedia, relative alla città di Pistoia e alla sua provincia, alle sue raccolte speciali, agli autori e alle autrici locali che hanno reso celebre la città

- la correzione di voci e di testi di argomento pistoiese già presenti, rispettivamente, su Wikipedia e su Wikisource, chiedendo la collaborazione dei volontari delle associazioni culturali che vogliono portare un contributo fattivo a migliorare la presenza delle informazioni su Pistoia in rete

- l'organizzazione di eventi e laboratori rivolti agli utenti delle biblioteche della città e della Rete documentaria della provincia di Pistoia al fine di promuovere sinergie con gli studiosi locali, in grado di cogliere il valore innovativo di questo tipo di conoscenza condivisa ma nel contempo controllata, e con tutti coloro che amano Pistoia e vogliono far conoscere di più la sua storia, le sue vicende artistiche e sociali, le sue emergenze economiche e culturali, in un contesto di correttezza scientifica ma nel contempo di divulgazione.

Questo progetto esprime la volontà di stare al passo con i tempi e di dare dei contenuti più contemporanei agli scopi e finalità della biblioteca pubblica. Il progetto, poiché basato su risorse e strumenti collaborativi, permette la partecipazione di tutti i cittadini che a qualunque titolo e con qualunque apporto vogliano contribuire alla creazione di nuove risorse digitali per la cultura, la conoscenza, l’informazione, basati sulla raccolta della Biblioteca, secondo le dinamiche proprie degli strumenti wiki.

 

Eventi in programma

Io divento wikipediano. Speciale scuole e associazioni (9, 16 e 23 ottobre 2017)

WikiPistoia Hackathon (18 novembre 2017)

 

Eventi passati

Io divento wikipediano. Corso in tre lezioni peer imparare ad arricchire i contenuti delle voci di Wikipedia (6, 8, 13 giugno 2017)

WikiPistoia si presenta: incontro di presentazione al pubblico del progetto (25 gennaio 2017)

 

Inserisci il tuo commento

Commenti

Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.

Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti

 

Ad un clic da te