Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Attività >> Proposte di lettura >> Proposte di lettura dalla rete REDOP >> Un anno in Rete. Edizione 2021/2022
 

Un anno in Rete. Edizione 2021/2022

Consigli per giovani lettori a partire da 10 anni. Storie appassionanti per trascorrere il tempo libero fra emozioni e avventure.

Un progetto promosso da REDOP, Rete documentaria della provincia di Pistoia.

Giovani investigatori

I ladri di New York di Katherine Rundell, Rizzoli, 2020
New York, anni '20. Il nonno di Vita è stato vittima di un raggiro e ha perso tutto. La ragazza, con l'aiuto di una giovane borseggiatrice e di due ragazzi del circo, studia un piano contro un noto e pericoloso truffatore legato alla Mafia. Riuscirà a restituire al nonno quanto perduto?

Due hotel e un delitto di Erika Torre, Pelledoca, 2021
L'Hotel Belfiore è da sempre in guerra con il rivale Hotel Rocca Blu. Un giorno il cadavere del portiere del Rocca Blu viene trovato sulla strada tra i due hotel e il padre di Rebecca diventa l'unico sospettato. Alla ragazza non resta che lanciarsi inuna vera indagine per poterlo salvare.

Scomparso di Guido Sgardoli, Einaudi Ragazzi, 2021
Un cadavere è accanto al corpo di un giovane in stato confusionale. Ma chi ha ucciso l'ex capo della polizia Tony Malden e perché Adam dice di non ricordare nulla? Sarà inaspettatamente Jupiter, un ragazzino poco socievole e con la passione per i giochi di ruolo, a scoprire la verità.

Tra genio e follia, pagine di arte

Dante e Giotto di Pierdomenico Baccalario, Piemme, 2021
10 giugno 1289. Nella campagna toscana, tra Arezzo e Firenze, si schierano gli eserciti delle due città. Da avversari, un nobile cavaliere e un fante armato di spada si fronteggiano. In realtà sono amici fin da ragazzi e lo rimarranno tutta la vita. Il nobile cavaliere si chiama Dante Alighieri, il fante Giotto di Bondone...

Mistero Caravaggio di Costantino D'Orazio, Piemme, 2021
Fin da piccolo Caravaggio sa di voler fare il pittore. Ma ha un carattere forte, irrequieto e spesso si caccia nei guai. Così oltre che col pennello, deve diventare abile con la spada... L'incredibile storia vera di uno degli artisti più amati dal mondo e dei segreti che hanno reso le sue opere immortali.

Il ritratto di Paola Zannoner, Giunti, 2021
Silvia è una giovane custode della Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze e Doyun un giovane coreano che ogni giorno si presenta per ammirare per ore uno dei capolavori di Raffaello. Un giorno, nonostante i sofisticati sistemi di sicurezza il quadro scompare. Una storia mozzafiato animata dalla passione per l'arte.

Pagine di storia: per non dimenticare l'Olocausto

Luci nella Shoah di Matteo Corradini, De Agostini, 2021
Esistono storie, come quelle dei sopravvissuti alla Shoah, difficili da ascoltare. Storie terribili e purtroppo vere, di uomini e donne che, a causa dell'odio altrui, hanno patito sofferenze e umiliazioni inimmaginabili. Ma oltre all'esperienza del dolore c'è qualcos'altro che accomuna le vittime del genocidio nazista: la speranza.

Tana libera tutti: Sami Modiano, il bambino che tornò da Auschwitz di Walter Veltroni, Feltrinelli, 2021
Sami Modiano ha solo 8 anni quando viene espulso dalla scuola. Da quel giorno smette di essere un bambino e diventa un ebreo. Deportato nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau sopravvive miracolosamente e solo nel 2005 trova la forza di tornarvi insieme ad una classe di ragazzi e all'allora sindaco di Roma Walter Veltroni.

I miracoli esistono: storia di Giorgio Perlasca di Sara Rattaro, Mondadori, 2021
La storia di Giorgio Perlasca, un commerciante italiano che si finse ambasciatore spagnolo per accogliere nelle sue case protette cinquemila ebrei d'Ungheria e strapparli alle camere a gas, nel ricordo di una tesimone, un'ebrea ungherese da molti anni in Italia.

Casa è dove la trovi

La traversata di Francesco D'Adamo, Il castoro, 2021
In una notte di tempesta, un'imbarcazione si incaglia in prossimità della costa. I naufraghi giunti a riva fuggono ma sulla sabbia rimane lo zainetto di un bambino. Un vecchio pescatore decide di compiere "la traversata" al di là del mare per assicurare alla mamma che il suo piccolo è arrivato sano e salvo sulle nostre coste.

In cammino: poesie migranti di Michael Rosen, Mondadori, 2021
Una raccolta di poesie che attraverso la storia personale dell'autore, nato a Londra da emigrati polacchi sopravvissuti all'Olocausto, parla al cuore di tutti noi. Un viaggio fra le paure e gli interrogativi di chi ancora oggi a causa delle guerre è costretto a scappare in una terra straniera spesso diffidente.

A casa di Sandrine Martin, Tunué, 2021
La vita di due donne: Mona, profuga siriana approdata ad Atene, dove scopre subito di essere incinta, e Monika, ostetrica che lavora nel centro di accoglienza a cui si è rivolta la donna. Il tema dell'immigrazione e dell'accoglienza dalpunto di vista di due donne unite dall'attesa di una nuova vita.

Altrove, ovunque sia

L'intreccio dei mondi di Jeremy Lachlan, Piemme, 2020
Jane ha 14 anni, gli occhi color dell'ambra e un destino tracciato dagli dei. E' arrivata sulla remota isola di Bluehaven quando era ancora infasce e fin da quando è piccola viene perseguitata e chiamata "la maledetta". Per salvare suo padre dovrà affrontare spazi sconfinati, stanxe che mutano, trappole infernali e portali segreti.

Rifugiato climatico 2722 di David Moitet, Pelledoca, 2021
In un mondo in cui una piccola parte della popolazione è sopravvissuta alla devastazione generata dal surriscaldamento della Terra e la conseguente mancanza d'acqua. Oliver è il rifugiato climatico 2722. Vive in una città sotterranea superprotetta, ma quando il suo universo vacilla dovrà tornare in superficie...

La casa sul mare celeste di T.J. Klune, Mondadori, 2021
Linus Baker è un assistente sociale impiegato al Dipartimento della Magia Minorile. Il compito che esegue con scrupolosa professionalità è assicurarsi che i bambini dotati di poteri magici, cresciuti in appositi istituti in modo da proteggere quelli "normali", siano ben accuditi. I bambini dell'isola Marsyas sembrano però molto diversi dagli altri...

Senza una buona ragione

Tu non sai di me di Luisa Mattia, Lapis, 2021
Storie di ragazzi a cui le regole stanno troppo strette, divisi tra obbedienza e trasgressione, razionalità e provocazione. Adolescenti apparentemente perfetti ma spezzettati, contraddittori, confusi, spavaldi, sempre in bilico tra il bene e il male, l'obbedienza e la sregolatezza.

Ragazzi selvaggi di Luca Azzolini, De Agostini, 2021
Per Luca e Mattia con la terza media si chiudono tre anni d'inferno. Massimo, Lorenzo e Alberto invece camminano in gruppo e in gruppo fanno scherzi tremendi. Ma non sono mostri, non vogliono fare del male... Però più il rischio è alto più è facile sbagliare. E qualche volta, un singolo errore può trasformare lo scherzo in un gioco mortale.

Senza una buona ragione di Benedetta Bonfiglioli, Pelledoca, 2021
Bianca ha una vita semplice: pochi amici veri, la scuola, la famiglia. E' molto legata al fratello maggiore Carlo da poco trasferitosi a Parigi per studiare e la cui ex, Greta, frequenta la sua stessa classe. Bianca diventa vittima di piccoli incidenti e di cattiverie dapprima quasi insignificanti, poi sempre più seri, dietro cui sembra esserci Greta...

Il colore della mia pelle / La pelle in cui vivo

Igor Trocchia: un calcio al razzismo di Igor De Amicis, Paola Luciani, Einaudi Ragazzi, 2021
Una squadra di calcio è molto più dei suoi giocatori. E' amicizia, collaborazione, rispetto. Questa è la storia di un allenatore che insegna a diventare persone, prima che campioni: Igor Trocchia, nominato Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal presidente Mattarella.

New Kid di Jerry Craft, Tunué, 2021
Jordan, ragazzino afroamericano, ama disegnare fumetti e vorrebbe frequentare la scuola d'arte ma i suoi genitori scelgono per lui una prestigiosa scuola privasta frequentata quasi esclusivamente da bianchi. Riuscirà Jordan a mantenere l'equilibrio tra aspettative e desideri, vecchi amici del quartiere e nuovi compagni di scuola?

The skin i'm in di Sharon G. Flake, Giunti, 2021
A 13 anni Maleeka sa già che non importa cosa indossi, come ti pettini, quanto ci provi: qualcuno troverà sempre il modo di farti sentire diversa e sbagliata. Fino all'arrivo della professoressa Sanders che aiuterà Maleeka ad affrontare i pregiudizxi e a scoprire il proprio potenziale.

A pari merito

A pari merito: più diritti per le ragazze, più libertà per tutti! di Lia Celi, Einaudi Ragazzi, 2021
Un libro per ragazzi e ragazze per aprire gli occhi su vecchi pregiudizi di genere che ancora resistono ai giorni nostri. Una storia che racconta ai giovani lettori la lotta per l'uguaglianza, il femminismo, l'emacipazione e l'integrazione.

Il filo della speranza di Guia Risari, Settenove, 2021
Nel 1973 la rivolta delle ricamatrici di Santa Caterina Villarmosa portò all'approvazione della legge che regolamenta il lavoro a domicilio. Nel piccolo paese siciliano furno proprio le donne a denunciare gli intermediari che le sottopagavano. Una legge che rimane a memoria del coraggio e dell'intelligenza delle lavoratrici che osarono alzare la testa.

Il primo voto di Matilde di Fulvia Degl'Innocenti, Settenove, 2021
Toscana 1945, la guerra è appena finita. Matilde ha 20 anni, pochi studi, ma una gran volgia di imparare, capire e discutere dei temi più importanti: la politica, il diritto di voto universale, la libertà delle donne. Quando nel 1946 le donne sono chiamate a votare per la prima volta anche lei potrà esprimere il suo voto.

La mia famiglia e altri disastri

Un'estate da morire di Lois Lowry, 21 lettere, 2021
Meg e Molly sono sorelle ma non potrebbero essere più diverse. Molly è bella, sicura di sé, socievole. Meg invece è introversa, insicura, si sente diversa. Un racconto intimo e profondo sull'evoluzione del rapporto tra due sorelle, su quell'amore impetuoso e costante che tiene unite le famiglie anche nelle difficoltà.

Una casa sulle ruote di Susin Nielsen, Il castoro, 2020
La casa di Felix, 13 anni, non è come quella degli altri ragazzi: lui e la madre vivono in un furgone e non c'è mai molto da mangiare. Ma è un segreto. Una vita difficile, certo, ma Felix è intelligente, ha un piano e, soprattutto, ha un cuore grande. E quando il gioco si fa duro... gli amici veri sanno sempre cosa fare.

Fratello e sorella per forza di Angelo Petrosino, Einaudi, 2021
Quando Paolo e Anna si innamorano, Marta e Francesco, i loro rispettivi figli, da compagni di scuola si ritrovano fratelli. Lei è allegra ed estroversa, ama scrivere; lui, invece, è taciturno e solitario, ama disegnare: riusciranno ad andare d'accordo?

Crescere superando gli ostacoli

In ogni istante di Luigi Ballerini, Il castoro, 2021
Alla vigilia degli esami di terza media, Sara trascorre spensierata le giornate tra amici, primi amori e progetti per l'estate. Qualcosa però nel suo eqilibrio familiare si rompe: il padre si ammala e viene ricoverato in ospedale. Lì le giornate sono scandite da tmpi diversi, come in una realtà parallela...

Dove crescono i cocomeri di Cindy Balwin, HarperCollins, 2020
Della è una ragazzina di 12 anni che vive in una fattoria in North Carolina. Suo padrem anda avanti tutto da solo lottando contro la siccità, mentre lei va a scuola e si occup, sempre più spesso, della sorellina e di sua madre che è tornata un'altra volta a fare cose strane e a parlare da sola...

Come nascono gli incendi di Michele Arena, Mondadori, 2020
C'è una parola di sei lettere che può ridurre in cenere quel poco che funzionava nelle nostre vite: la parola è cancro. E' quello che succede al protagonista quando la madre gli annuncia di essere ammalata. Però, anche se dopo non restano che macerie, superato il dolore, si può scoprire che la vita andrà avanti e avrà un senso, nonostante tutto.

Avventura

Gli inadottabili di Hana Tooke, Rizzoli, 2020
Amsterdam, 1892. All'orfanotrofio arrivano cinque neonati abbandonati nelle maniere più strane. Milou, Dita, Oval, Finny e Sem, gli "inadottabili", crescono uniti come fratelli e quando un certo signor Rotman propone di prenderli con sé avrà inizio per loro un'avventura che richiederà tanto ingegno quanto coraggio.

Hoopdriver di Pierdomenico Baccalario, Mondadori, 2021
Billy Hoopdriver ha 13 anni ed è arrabbiato con suo padre e con il mondo. Un giorno decide di scappare di casa in bicicletta. Duecento miglia a sud verso la casa del nonno. A legarli c'è una promessa che Billy deve assolutamente mantenere, nonostante il virus che sta ingabbiando il mondo...

Contromano di Coline Pierré, EDT Giralangolo, 2021
Victor, 21 anni, di mestiere fa il ladro. Non vorrebbe, ma suo padre lo costringe. Yazel, 12 anni, è sorda e vive con i ricchissimi e odiosi zii dal giorno in cui ha perso i genitori. Quando Victor s'intrufola nella casa di Yazel inizia per loro una rocambolesca fuga sulle strade d'Europa. Un'amicizia talmente forte da farsi quasi famiglia.

Non sei sbagliato, sei come sei / Non c'è niente di sbagliato in quello che sei

Tariq di Alice Keller, Camelozampa, 2021
Tariq vive nei palazzoni, dove non arrivano l'acqua e la luce. Tariq va male a scuola, ormai è stato etichettato: è l'elemento di disturbo, quello per cui non c'è speranza. Un ragazzo ai margini affamato però di speranza e di futuro. Perché le possibilità non sono le stesse per tutti, ma la vita a volte sorprende con scarti improvvisi.

La mia vita dorata da re di Jenny Jagerfeld, Iperborea, 2021
Sigge, 12 anni, vive a Stoccolma ed è un ragazzino impopolare che si sente spesso un alieno. L'occasione per dimenticare gli insuccessi arriva con le vacanze estive presso l'albergo della stravagante nonna Charlotte dove apprenderà una nuova idea di amicizia e che essere "diverso" e "unico" significa solo essere se stesso.

Come le cicale di Fiore Manni, Rizzoli, 2021
Il primo anno delle medie è terminato, eppure Teresa si sente ancora unabambina che è rimasta indietro mentre tutti sembrano cresciuti. Quando si è ormai rassegnata a sentirsi inadeguata ecco comparire Agata. Dolce e forte al tempo stesso, sincera, gentile,, conquista subito il suo affetto e la sua stima. E molto più: le fa battere forte il cuore...

Un altro mondo è ancora possibile. Si pò fare qualcosa, e se ognuno lo fa, allora si può fare molto

Non chiamateli eroi di Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Mondadori, 2021
A 30 anni dalla morte di Falcone e Borsellino, una raccolta di storie e personaggi per raccontare ai ragazzi il loro coraggio e per continuare a lottare ocntro le mafie nel loro nome. Nicola Gratteri e Antonio Nicaso ricordano le vite di chi, guardando lo mafia negli occhi, ha deciso di difendere le proprie idee, la propria dignità.

Fai qualcosa! di Fabio Geda, Mondadori, 2021
Matteo, Anita, Zahira e Luca, 14 anni, capiscono che il modo in cui si gestiscono le cose in mensa a loro proprio non piace. Il problema è la plastica: è troppa, inquina e sembra che a nessuno importi. Così decidono di mettere in piedi una protesta, ma chi avrebbe l'autorità di ascoltarli non muove un dito e, anzi, qualcuno prova a sabotarli...

Vogliamo la luna di Daniela Palumbo, Piemme, 2021
Daniela Palumbo ha immaginato di chiedere ad un'intera generazione: "Che parole vuoi portare con te nel futuro?". Ragazze e ragazzi di tutta Italia fra gli 11 e i 18 anni hanno risposto all'appello con entusiasmo e passione, scrivendo riflessioni, poesie, pagine di diario, discorsi immaginari: oltre 100 parole per definire e immaginare il futuro.

Amicizia

Il mio amico geniale di Gary Paulsen, Camelozamkpa, 2021
L'adolescenza non è una passeggiata, soprattutto se tu e il tuo unico amico siete i due ragazzi più impopolari della scuola. Se poi lui è anche uno scienziato in erba che trasforma ogni momento della tua vita in un grosso, geniale, tragico esperimento, allora diventa una lotta per la sopravvivenza.

Non è colpa della pioggia di Lynda Mullaly Hunt, UOvonero, 2020
Per Delsie, che vive a Cape Cod con la nonna, l'estate è il momento in cui rivede Brenda, l'amica del cuore. Ma quest'estate qualcosa è cambiato: a Brenda non interessano più le loro attività e le preferisce una nuova amica. A starle vicino e ad aiutarla a superare la mancanza della madre sarà uno strano ragazzo.

Volevo solo dipingere i girasoli di Fabrizio Altieri, Piemme, 2021
Italia centrale, 1943. Agostino e Stefano sono amici ma sono figli di un partigiano e di un fascista, anche loro amici in gioventù. Un giorno trovano una ragazzina ebrea e l'unica sua speranza di salvezza è che qualcuno la prenda con sé. Ne nascerà un'amicizia che andrà oltre le barriere imposte dalla guerra.

Nella rete

Fazzoletti rossi di Roberta Marasco, Piemme, 2020
Camilla ha 13 anni e un vuoto a forma di mamma che la accompagna ovunque. Quando il padre decide di andare a vivere con la fidanzata, si ritrova anche una sorellastra, una scuolanuova, e un'odiosa muser come compagna di classe. Ma quando un suo video sulle mestruazioni diventa virale sarà proprio Luna ad aiutarla.

Dark web di Sara Magnoli, Pelledoca, 2020
Vesna è il nome falso scelto da Eva, 14 anni, per diventare una influencer da milioni di like. Doom Lad è il nickname di lui: significa "ragazzo del destino". Ma lui non è ciò che dice di essere e il webè una ragnatela in cui cadono le ragazzine. Giovanniboccaccio è il nome d'arte di un ispettore inflitrato nel dark web che cerca di salvare minorenni intrappolate nella ragnatela.

Ghosting di Alessandro Perissinotto, Fabrizio Bragoni, Giunti, 2021
Khaled, il ragazzo tunisino di cui Michela è innamorata, sparisce. Michela inizialmente pensa che abbia fatto ghosting, una parola che indica il rendersi invisibili come fantasmi: niente social, nessuna mail, zero messaggi e telefonate. Ben presto però si rende conto che dietro la sua scomparsa si nasconde una terribile realtà.

Brividi di paura

Quando Helen verrà a prenderti di Mary Dowing Hahn, Mondadori, 2020
Molly e suo fratello Michael non hann mai legato con la sorellastra, una bambina di 7 anni, che non perde occasione di accusarli ingiustamente, seminando discordia tra i genitori. Fin quando la famiglia si trasferisce in una vecchia chiesa ristrutturata in campagna, vicino al cimitero, e le cose precipitano...

La casa di un altro mondo di Malgorzata Strekowska-Zaremba, Mondadori, 2020
Daniel conosce Marysia, una strana bambina dagli occhi che brillano come specchi, che spia ogni giorno, nascosta tra i cespugli una casa in apparenza simile a tutte le altre. Ad uno sguardo più attento però la casa sprigiona una magia cattiva e nasconde segreti di cui nessuno dovrebbe venire a conoscenza...

L'uomo vestito di nero di Stephen King, Sperling & Kupfer, 2020
Gary è un uomo molto anziano. Sente il corpo sgretolarsi e la nebbia avvolgere i ricordi. Eppure, un episodio del passato brilla nitido nella sua memoria: il pomeriggio in cui, quando aveva 9 anni, si addentrò nel bosco per andare a pescare e incontrò un uomo tutto vestito di nero. Uno sconosciuto dagli occhi di fuoco...

 

 

 

 

 

Ad un clic da te