Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

 

Stile & Movimento

1 luglio 2023 - 7 settembre 2023 - Vetrine

STILE & MOVIMENTO
Disegni di stile di Pininfarina e altri stilisti per Breda Costruzioni Ferroviarie (1975/2000)
Studi di stile di veicoli urbani per gli USA

In collaborazione con YouLab Pistoia


Inaugurazione sabato 1° luglio, alle ore 18

Locandina
(pdf, 798 Kb)

Pieghevole
(pdf, 833 Kb)

 

Nel dicembre 2021 una collezione di oltre 400 disegni a colori di veicoli di vario genere, eseguiti per Breda Pistoia fra il 1975 e il 2000 da Pininfarina e in minima parte da altri importanti designer italiani italiani, è stata salvata dalla probabile dispersione. Questi preziosi documenti, che testimoniano una incredibile e inimitabile stagione di creatività e industriosità in cui davvero l’intera città si è riconosciuta e rispecchiata, quella appunto degli anni d’oro dello stabilimento Breda, erano ormai stati trasportati da tempo ad Aprilia in un magazzino di materiali giacenti, in seguito all’acquisizione di Ansaldo Breda da parte della giapponese Hitachi. Rintracciati grazie alla caparbietà di alcuni dipendenti Breda di quegli anni e infine donati alla Biblioteca San Giorgio con generosità dalla ditta AnsaldoBreda, sono adesso un tesoro di bellezza e di informazioni di cui potranno godere i cittadini e i ricercatori interessati.

La donazione è costituita da disegni originali, realizzati su cartoncino, con tecniche manuali: matite, chine, pennarelli, aerografo e vernici spray; ogni disegno è unico ed è il risultato di molte ore di lavoro dei designer.

Negli spazi della Biblioteca San Giorgio e nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale si espone in questa occasione una scelta dei disegni, selezionata su due temi estremamenti significativi del passato industriale dell’industria ferroviaria pistoiese, cioè il mercato degli Stati Uniti d’America e il treno velo ce ETR500.

Pininfarina affiancò la Breda in molte attività promozionali in USA e svolse un ruolo importantissimo nei contratti di fornitura dei Light Rail Vehicles per Muni di San Francisco e per MBTA di Boston, nonché per l’innovativo Dual Bux realizzato per Metro Transit di Seattle. Per questi veicoli lo stilista torinese studiò molte soluzioni per gli esterni e per gli interni, sia del comparto passeggeri che per la cabina di guida, dalle geometria ai trattamenti superficiali, alla sistemazione dei vari elementi di arredo.

Anche per lo sviluppo del progetto del nuovo treno per l’Alta Velocità ETR500, assegnato al Consorzio denominato “Trevi”, di cui Breda era la società capofila, Pininfarina svolse un ruolo importantissimo, con la determinazione delle forme esterne, dei colori e di tutti gli ambienti interni. Per l’ETR500 fu condotto uno studio molto approfondito dell’aerodinamica, viste le elevate velocità che doveva raggiungere, e anche per questi aspetti Breda si avvalse della celebre galleria del vento di Pininfarina. Nel corso di un consistente numero di prove furono verificati non solo gli aspetti legati alla velocità ma anche la sicurezza, il comfort interno e l’impatto che il treno avrebbe avuto sull’ambiente.

 

 

 

Ad un clic da te