Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Sportello Eurodesk
 

Sportello Eurodesk



Eurodesk è la rete istituita dall'Unione europea per rendere realizzabile la mobilità educativa per l'apprendimento dei giovani prevista nella nuova generazione dei programmi europei del settennato 2021-2027. In Italia, la rete nazionale opera per implementare i quattro cardini (promuovere, informare, orientare e progettare) della sfida da vincere (a tutti i livelli) per incrementare la partecipazione attiva dei giovani nella società e la loro migliore occupabilità nel mercato del lavoro.

Il Punto Eurodesk, allestito a Pistoia presso la biblioteca San Giorgio, si inserisce all’interno delle politiche giovanili del Comune di Pistoia. Il servizio mira ad offrire ai giovani importanti opportunità di tirocinio, studio, lavoro, volontariato e accesso ai finanziamenti.

Il Punto - gestito dagli operatori specializzati delle società cooperative Pantagruel, Saperi Aperti, Arkè - è aperto nell’atrio della biblioteca San Giorgio il martedì dalle 15 alle 19 e il venerdì dalle 9 alle 13.

Per informazioni e prenotazioni, è possibile chiamare, in questi orari, al numero telefonico 0573 371 431.
Per accedere è necessario essere in possesso di green pass

Se sei curioso di scoprire cosa lo sportello Eurodesk mette a disposizione, eccoti un piccolo assaggio:

Opportunità senza confini con Eurodesk – Infodays

 

Infoday Studiare in Europa

10 ottobre; 16.00-18.00

Biblioteca San Giorgio (PT)

Sala Manzini

Offre informazioni dettagliate sulle opportunità di studio e sulle strutture presenti in diverse università e istituti di istruzione superiore in Europa, oltre a suggerimenti ed indicazioni in merito alle fonti attendibili di informazioni e possibilità di borse di studio. L'Infoday sullo studio in Europa è uno strumento efficace per connettere gli studenti interessati al settore dell'istruzione europea con le risorse e le informazioni necessarie per prendere decisioni ponderate e ben informate per il loro futuro accademico.

 

Infoday Au pair in America

17 ottobre; 16.00-18.00

Biblioteca San Giorgio (PT)

Sala Manzini

Durante l'Infoday, saranno fornite informazioni dettagliate sul programma e sulle opportunità offerte. L'obiettivo principale è quello di illustrare il funzionamento del programma Au pair in America, incluso il processo di candidatura, i requisiti, le responsabilità dell'Au pair e i benefici offerti. Sarà presente un' ex Au pair al fine di dare una visione chiara di cosa aspettarsi durante l'esperienza negli Stati Uniti. Verranno affrontati vari argomenti tra cui: la durata del soggiorno e come scegliere la famiglia ospitante e molto altro; tutto a cura dell'Organizzazione Au Pair in America.

 

-> LAST CALL

Borse di studio per progetti di ricerca

La Fondazione “Enrico ed Enrica Sovena” bandisce per il 2024:

N. 1 borsa di studio annuale di 25.000 euro lordi per progetti di ricerca da svolgere all’estero presso accreditati centri di ricerca internazionali.
 
N. 3 borse di studio annuali di 16.000 euro lordi ciascuna per progetti di ricerca da svolgere in Italia presso università, istituti di ricerca o centri ospedalieri.
La Fondazione Enrico ed Enrica Sovena è una istituzione no profit impegnata da oltre 30 anni nella promozione della formazione scientifica e professionale di giovani ricercatori nelle discipline biomediche e affini.

Durata: la durata delle borse è dal 1 gennaio al 31 dicembre.

Destinatari e requisiti per la partecipazione:
I finanziamenti sono destinati a laureati in Medicina e Chirurgia e in altre discipline biomediche (Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Biologia, Biotecnologie mediche, Biotecnologie farmaceutiche, Scienze della nutrizione umana, Odontoiatria e protesi dentaria o affini), di nazionalità italiana o estera.

Presentazione delle domande
Le domande di finanziamento, redatte sull’apposito format (scarica il modulo), dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica fondazionesovena@pec.it entro il 30 settembre dell’anno precedente a quello per il quale si chiede il finanziamento.

Le richieste di finanziamento saranno valutate principalmente sulla base della qualità del curriculum del candidato e delle eventuali pubblicazioni, e della qualità (originalità, attualità, coerenza, ecc.) del progetto di ricerca presentato.

Scadenza: 30 settembre 2023.

Contatti
Sito: https://www.fondazionesovena.it/

Telefono: 0686210103

E-mail: info@fondazionesovena.it

Siti di Riferimento
Bando di concorso - https://www.fondazionesovena.it/bando-di-concorso/
Modello di domanda - https://www.fondazionesovena.it/wp-content/uploads/2023/06/modello-di-domanda-2023.pdf

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-> BORSE DI STUDIO

Perfezionamento studi all’estero: Borse di studio dalla Banca d’Italia

La Banca d’Italia mette a concorso le borse di studio “Bonaldo Stringher”, “Giorgio Mortara” e “Donato Menichella” per consentire a giovani laureati il perfezionamento degli studi negli specifici campi tematici di interesse dell’Istituto specificati come segue per ciascuna tipologia di borsa:

3 borse di studio “Bonaldo Stringher” destinate al perfezionamento degli studi all’estero nel campo dell’economia politica e della politica economica;
2 borse di studio “Giorgio Mortara” destinate al perfezionamento degli studi all’estero sulle metodologie matematiche, statistiche ed econometriche, principalmente finalizzate all’analisi delle istituzioni, dei mercati e degli strumenti finanziari e della loro regolamentazione
2 borse di studio “Donato Menichella” destinate al perfezionamento degli studi in Italia o all’estero sulle interrelazioni tra crescita  economica ed ordinamento giuridico nonché sugli impatti della regolamentazione sulle attività economiche
Le borse comportano l’obbligo della frequenza per l’anno accademico 2024/2025 di un corso universitario di perfezionamento, di durata prevista non inferiore a 9 mesi, a scelta del  candidato. Il corso prescelto dovrà essere in linea con gli studi svolti e coerente con il campo  tematico della tipologia di borsa per la quale si concorre.

E’ consentito concorrere all’assegnazione di una sola tipologia di borsa. Se un candidato avanza domanda di partecipazione a più di un concorso, viene invitato a precisare per quale concorso intende optare.

Destinatari
Possono partecipare ai concorsi per l’assegnazione delle borse coloro che sono in possesso  dei seguenti requisiti:
1) cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea ovvero altra cittadinanza secondo quanto previsto dall’art. 38 del D. Lgs. 165/2001;
2) laurea specialistica/magistrale conseguita posteriormente al 20 Novembre 2021- con un punteggio non inferiore a 110/110 -presso un’università o un istituto superiore italiani;
3) ottima conoscenza della lingua straniera utilizzata nei corsi universitari prescelti per la fruizione della borsa.

I requisiti di cui ai precedenti punti devono essere posseduti alla data di scadenza stabilita per la presentazione della domanda.
 

Erogazione della borsa
Per l’anno accademico di frequenza dei corsi di perfezionamento verrà erogato (al lordo dell’imposizione fiscale) l’importo di € 27.000 suddiviso in quattro rate.

Qualora il Paese prescelto, al momento in cui vengono corrisposti i singoli pagamenti, non faccia parte dell’area dell’euro, verrà erogato l’equivalente dell’importo dovuto nella valuta del Paese stesso, calcolato in base al tasso di cambio medio del mese precedente all’effettuazione del pagamento.
Il citato importo è comprensivo delle spese di viaggio e di assicurazione contro le malattie.
Le tasse universitarie e quelle eventuali di soggiorno, opportunamente documentate, restano a carico della Banca d’Italia.
Chi vince la borsa di studio, al termine del primo anno di corso finanziato dalla Banca d’Italia, può chiedere il rinnovo del finanziamento per il successivo anno di studi. La Banca d’Italia può accordare tale rinnovo valutando, a suo insindacabile giudizio, il profitto conseguito.
La Banca d’Italia si riserva la facoltà di convocare i vincitori e i particolarmente meritevoli per l’anno accademico  2024/2025 a selezioni per il conferimento di borse di avviamento alla ricerca della durata di tre mesi prorogabili fino a sei e da fruire all’interno dell’Istituto.

Scadenza
La domanda deve essere presentata entro le ore ore 16:00 del 21 novembre 2023 (ora italiana), utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia.

Contatti
BANCA D'ITALIA
Via Nazionale, 91
00184 Roma
Tel.: +39 06 47921
email@bancaditalia.it
Sito Web: www.bancaditalia.it

Siti di Riferimento
Sito della Banca - Borse di studio
Bando - https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/lavorare-bi/borse-di-studio/edizione-2023/2023-Bando-SMM-2024-2025.pdf

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-> TIROCINI

Tirocini retribuiti (Robert Schuman) presso il Parlamento Europeo - Prossima scadenza 31 ottobre

Il Parlamento europeo offre diversi tirocini all'interno del suo segretariato al fine di contribuire alla formazione professionale dei giovani cittadini e alla comprensione del funzionamento dell'istituzione.

I tirocini per titolari di diplomi universitari (cosiddetti "tirocini Robert Schuman") hanno l'obiettivo di consentire ai tirocinanti di completare le conoscenze che hanno acquisito nel corso dei loro studi.

Destinatari

I candidati idonei devono:
• avere almeno 18 anni;
• possedere un diploma universitario;
• avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'UE e un'ottima conoscenza di un'altra lingua ufficiale dell'UE;
• non aver lavorato per più di due mesi consecutivi all'interno di un'istituzione o di un organismo dell'UE.

Condizioni
Gli stagisti che lavorano a Bruxelles e Lussemburgo ricevono un'indennità di 1335,69 €/mese.

Durata
I tirocini hanno una durata di cinque mesi.

Quali sono i tirocini disponibili
Per candidarsi a un tirocinio Schuman, visitare la pagina principale dedicata alle offerte di tirocinio, cliccando su questo link.

Scadenze
Puoi presentare la candidatura ai tirocini per il periodo che va da marzo a luglio 2024 dal 1º al 31 ottobre 2023.

Contatti
Luxembourg European Parliament Traineeships Office
plt. du Kirchberg, Luxembourg, Luxembourg
Email: PERS-Schuman-Trainees@europarl.europa.eu

Siti di Riferimento
Sito Parlamento Europeo
Sito europeo Tirocini Schuman
Pagina Fb Tirocini Parlamento europeo
NORME INTERNE RELATIVE AI TIROCINI
Offerte di Tirocinio attive - https://ep-stages.gestmax.eu/search

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-> VOLONTARIATO

ESC in Polonia presso un centro culturale

Il centro culturale Miejsko-Gminny Osrodek Kultury LUBAWKA è alla ricerca di volontari per il progetto “Art & Culture in LUBAWKA !” finanziato dal Corpo europeo di solidarietà, che si svolgerà a Lubawka, Polonia.
Il centro si occupa dell'organizzazione di eventi culturali, festival, picnic, laboratori all'aperto, concerti, spettacoli teatrali e molto altro.
Il centro organizza varie attività:

attività per bambini e adulti: laboratori creativi, macramè o il vimini;
corsi creativi per bambini sotto i 4 anni;
laboratori musicali di chitarra e ukulele, tamburi africani;
attività per gli anziani: lezioni di computer, conferenze e corsi di danza e teatro;
attività fisiche: yoga, pilates, Zumba, danza classica per bambini, acrobazia, FolkDance.
Date: dal  01/11/2023 al 31/10/2024.

Condizioni:
Viaggio a/r coperto fino a un massimale, alloggio gratuito in appartamento condiviso con un altro volontario, pocket money e indennità per il vitto.

Destinatari: giovani 18-30 anni.

Candidatura: è possibile candidarsi attraverso il Portale europeo per i Giovani.

Scadenza:16/10/2023

Contatti
Miejsko-Gminnego Osrodka Kultury
Sito: https://kierunekkultura.pl/
Facebook: https://www.facebook.com/kulturalubawka
e-mail: biuro@kultura.lubawka.eu

Siti di Riferimento
European Youth Portal - https://youth.europa.eu/solidarity/placement/37157_en

-> ESC a Bruxelles presso presso Don Bosco Ganshoren: attività con i giovani

L’organizzazione italiana Porta Nuova Europa è alla ricerca di volontari per il progetto “Volunteering, connecting people. Il progetto è finanziato dal Corpo europeo di solidarietà e si svolgerà a DB Ganshoren, un centro residenziale educativo giovanile alle porte di Bruxelles (Belgio).
DB Ganshoren è un collegio residenziale per ragazzi e ragazze (4-25 anni) che offre inoltre attività ricreative, campi di vacanza, sostegno ai compiti a casa e diversi progetti di sostegno allo sviluppo dei bambini e giovani. Il progetto ha un focus specifico sull’approccio e sull’educazione all’ecologia. Il volontario/la volontaria fornirà supporto nell’organizzazione di attività/laboratori di tipo culturale, sportivo ed educativo per bambini; nell’oratorio e nel centro giovanile. Organizzerà inoltre campagne di sensibilizzazione, workshop e attività educative per i giovani che vivono nel quartiere.

Date: dal 20/10/2023 al 31/07/2024.

Condizioni:
Tutti i volontari alloggeranno presso la DB Ganshoren in un’ala separata dell’edificio. Ogni volontario avrà una stanza personale e condividerà la cucina, il salone, i servizi igienici e il bagno. I volontari mangeranno insieme ai giovani (17 – 19 anni) e con il personale durante l’orario lavorativo. I pasti sono forniti dalla cucina del centro. Ci sarà una bicicletta a disposizione. Il viaggio a/r è coperto fino a un massimale. È previsto il pocket money e il supporto linguistico.

Destinatari:
Giovani18 -30 anni con i seguenti requisiti:

in grado di comunicare in francese e inglese. (Lo staff parla anche Italiano!);
con esperienza di lavoro con i giovani (come animatore);
indipendenti, aperti verso altre culture e interessati a fare un’esperienza interculturale, motivati e con voglia di imparare;
con interesse allo sviluppo di progetti ecologici e ambientali.
Per maggiori informazioni: https://www.portanuovaeuropa.it/events/esc-in-belgio-presso-don-bosco-ganshoren-scadenza-05-10-2023/

Candidatura: tutte le informazioni per inviare la candidatura sono illustrate all’interno della scheda dedicata.

Scadenza: 5 ottobre 2023.

Contatti
Porta Nuova Europa
Sito: https://www.portanuovaeuropa.it/
e-mail: info@portanuovaeuropa.it
Facebook: https://www.facebook.com/AssociazionePortaNuovaEuropa
Instagram: https://www.instagram.com/portanuovaeuropa

Siti di Riferimento
Porta Nuova Europa
European Youth Portal

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-> ERASMUS+

A Novembre in Portogallo per uno scambio giovanile Erasmus + su partecipazione attiva e sostenibilità

L'associazione EUROSUD propone un progetto di scambio giovanile Erasmus+ in Portogallo dal titolo "DATE TO CHANGE", che mira a rispondere al problema della mancanza di partecipazione dei giovani nella progettazione e nell'attuazione delle politiche per contrastare il cambiamento climatico.

Obiettivi specifici del progetto includono

Promuovere, durante tutto il progetto, competenze chiave per l'apprendimento permanente tra i giovani partecipanti che li preparino a una partecipazione attiva e critica nella lotta contro la crisi climatica.

Promuovere, durante tutto il progetto, tra i giovani partecipanti la conoscenza delle principali strategie e piani d'azione locali, regionali, nazionali ed europei in materia di sostenibilità ambientale.

Incentivare i giovani partecipanti a essere motivati durante tutto il progetto a essere attivi nella lotta contro il cambiamento climatico.

In sintesi, il progetto Dare2Change si propone di preparare i giovani a essere attivi partecipanti nella lotta contro il cambiamento climatico, fornendo loro competenze, conoscenze e motivazione per essere agenti di cambiamento positivo nell'ambito della sostenibilità ambientale.

Destinatari
Possono partecipare giovani dai 20 ai 30 anni interessati alle tematiche del progetto.

Sede del progetto
Felgueiras è un comune portoghese di 57.595 abitanti situato nel distretto di Porto.

Alloggio
I partecipanti alloggeranno all'interno della struttura dedicata: B&B HOTEL Felgueiras
Indirizzo: Av. Dr. Leonardo Coimbra 556, 4610-105 Felgueiras, Portogallo

Date
19 NOVEMBRE  2023 giorno di arrivo;
27 NOVEMBRE 2023 giorno di partenza.

Condizioni
Sono finanziate dal programma Erasmus+ le spese di vitto+alloggio+ 2 coffee breaks. Contributo di partecipazione per associazione di invio pari a 50 euro.
Si precisa che la quota  copre le spese di gestione del progetto, invio documenti in originale Youth-pass e spese di pubblicazione call su website, oltre alle attività locali svolte dall'associazione.?
Il viaggio sarà rimborsato sino ad un massimo di 360 euro complessivi andata e ritorno.

Candidatura
Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura. Le selezioni verranno chiuse al raggiungimento del numero dei partecipanti.

Contatti
EUROSUD
E-mail eurosudngo@gmail.com
Mobile:+39 339 86599 54
Pagina Facebook
Pagina Instagram

Siti di Riferimento
MODELLO DI CANDIDATURA E INFO - https://shorturl.at/jvDJW

 

TIROCINI

Tirocinio presso il World Food Programme a Roma

Il World Food Programme, la più grande organizzazione umanitaria che si occupa di offrire assistenza sanitaria e alimentare alle comunità coinvolte in emergenze umanitarie, offre una posizione di tirocinio presso la sua Global Accommodation and UN Booking Hub con sede a Roma.

DESTINATARI: Studenti attualmente iscritti all’università che abbiano completato i primi due anni di studi o neolaureati da massimo 6 mesi;
Coloro che abbiano frequentato corsi universitari negli ultimi 12 mesi;
Eccellente conoscenza della lingua inglese, buona conoscenza della lingua francese.
Competenze nell’utilizzo di MS Office.

ATTIVITA': supporto nell’analisi di dati e elaborazione di report e presentazioni;
supporto nella creazione di slides per la presentazione di analisi e risultati;
partecipazione a team meetings e discussioni;
attività di comunicazione e assistenza clienti;
supporto nella realizzazione di webinar.

QUANDO: Il tirocinio avrà inizio a settembre 2022 e avrà la durata di 6 mesi, con la possibilità di estenderlo a 8 mesi.

CONDIZIONI: I tirocinanti riceveranno uno stipendio mensile che può variare in base alla sede di lavoro e che può arrivare fino ad un massimo di US$ 1000.
È previsto il rimborso delle spese di viaggio per coloro che provengono da paesi in via di sviluppo e che stanno proseguendo gli studi nello stesso paese.

BANDO: https://career5.successfactors.eu/sfcareer/jobreqcareer?jobId=167590&company=C0000168410P

SCADENZA: 11 Settembre 2022

PER CANDIDARSI: https://career5.successfactors.eu/career?_s.crb=XVYCj%252fiDrK9w5t2VI7r74cKmWv%252f1nMztkWCMy2Slkvg%253d

CONTATTI: World Food Programme
Via Cesare Giulio Viola, 68
00148 Roma RM, Italia
Tel: +39 06 65131



Tirocini presso la Corte di Giustizia

La Corte di giustizia dell'Unione europea offre ogni anno un numero limitato di tirocini (stages) retribuiti della durata massima di cinque mesi.
I tirocini si svolgono principalmente presso la Direzione della ricerca e documentazione, il Servizio stampa e informazione.
Sono disponibili anche dei tirocini presso la Direzione generale della traduzione e la Direzione dell'interpretazione.

DESTINATARI: Per la Direzione della ricerca e documentazione, il Servizio stampa e informazione e la Direzione generale della traduzione i candidati devono essere in  possesso di un diploma di laurea in giurisprudenza o scienze politiche (ad indirizzo prevalentemente giuridico).
Per ragioni di servizio, è richiesta una buona conoscenza della lingua francese.

I tirocini presso l'interpretazione si rivolgono principalmente a giovani diplomati in interpretazione di conferenza la cui combinazione di lingue presenta un interesse per la Direzione dell'interpretazione.
Si richiede la conoscenza del francese letto.

QUANDO: dal 1° marzo al 31 luglio o dal 1° ottobre al 28 febbraio

CONDIZIONI: Viene versato un contributo alle spese di viaggio di EUR 150,00 ai tirocinanti retribuiti il cui luogo di residenza è situato a una distanza geografica di 200 km o più dalla sede della Corte di giustizia dell’Unione europea.

SCADENZA: 15 Settembre per il primo periodo di tirocinio - 15 Aprile per il secondo periodo

PER CANDIDARSI: https://ec.europa.eu/dgs/personnel_administration/open_applications/CV_Cand/index.cfm?fuseaction=premierAcces

CONTATTI: Court of Justice of the European Communities
Division du Personnel - Stages
Palais de la Cour de Justice
L-2925 Luxembourg
email: Stages.services@curia.europa.eu
Telefono: (352) 4303.1
Fax: (352) 4303.2600
Sito Web: curia.europa.eu

SITO DI RIFERIMENTO: https://curia.europa.eu/jcms/jcms/Jo2_7008/traineeships




Programma di azioni positive per i tirocinanti con disabilità - Tirocini al Consiglio dell'UE

Il segretariato generale del Consiglio dell'Ue (SGC) garantisce ogni anno 4-6 tirocini retribuiti a cittadini dell'UE con una disabilità riconosciuta.

DESTINATARI: Questi tirocini sono riservati ai laureati e agli studenti universitari al terzo, quarto o quinto anno di studi che siano cittadini dell'UE e abbiano una disabilità riconosciuta.

DURATA: 5 mesi

CONDIZIONI: Retribuzione di 1 220,78 EUR al mese, rimborso dell'indennità di viaggio e carta di riduzione del ristorante del SGC.

L'accomodamento ragionevole consente alle persone con disabilità di svolgere un lavoro in condizioni di parità con gli altri.
Le persone con disabilità hanno diritto all'accomodamento ragionevole a meno che tali misure non comportino un onere sproporzionato per il datore di lavoro.
Per richiedere un accomodamento ragionevole, inviare un'e-mail all'indirizzo reasonable.accommodation@consilium.europa.eu dopo aver presentato la propria candidatura.

QUANDO: 1º febbraio (periodo di presentazione delle domande ad agosto/settembre - verificare in questo periodo le date definitive
1º settembre (periodo di presentazione delle domande a febbraio/marzo - verificare in questo periodo le date definitive

SCADENZA: 27 Settembre 2022

CONTATTI: e-mail: traineeships@consilium.europa.eu
telefono: +32 22813677

SITI DI RIFERIMENTO: https://epso.europa.eu/job-opportunities/students-and-graduates/traineeships/7378_it
https://www.consilium.europa.eu/it/general-secretariat/jobs/traineeships/positive-action-programme-for-trainees-with-a-disability/





Tirocini retribuiti presso il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione Europea

Tutti gli anni il Segretariato del Consiglio dell'Unione europea offre circa 100 tirocini retribuiti a cittadini dell'UE che abbiano completato almeno la prima parte dei loro studi universitari e abbiano ottenuto un diploma di laurea.

DESTINATARI: I tirocini presso l'SGC sono aperti a:
cittadini dell'UE
cittadini dei paesi candidati che hanno concluso i negoziati di adesione all'UE

Per i tirocini retribuiti, i richiedenti devono avere recentemente conseguito una laurea presso un'università o un istituto d'istruzione superiore equivalente e avere un diploma di laurea o equivalente.
i candidati devono possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'UE e una conoscenza soddisfacente di un'altra lingua.
In pratica, è necessaria la conoscenza di almeno il francese o l'inglese.

PROFILI: La maggioranza delle domande è presentata attualmente da candidati in possesso di qualifiche in giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, studi sull'UE ed economia.
L'SGC cerca inoltre tirocinanti in possesso di qualifiche in altri settori, quali:
traduzione, risorse umane, comunicazione, scienze della formazione, informatica, grafica, multimedia, tecnologia agricola, ingegneria biochimica, sanità e sicurezza alimentare, gestione energetica, ambiente, ingegneria aerospaziale.

DURATA: 5 mesi

QUANDO: Sono previsti due periodi di tirocinio:
- dal 1° Febbraio al 30 Giugno;
- dal 1° Settembre al 31 Gennaio.

CONDIZIONI: I tirocinanti ricevono una borsa di circa 1 229,32 EUR  mensili. I tirocinanti ricevono una indennità di viaggio quale contributo alle loro spese di viaggio.

LOCANDINA: https://www.consilium.europa.eu/media/39560/en-traineeships_2019-web.pdf

SCADENZA: 27 Settembre 2022

CONTATTI: General Secretariat of the Council of the European Union
DG AI. Personnel-Administration
Traineeship Office
175 rue de la Loi
B-1048 Brussels
+32 22813677
Email: stages@consilium.europa.eu
Sito: www.consilium.europa.eu

SITI DI RIFERIMENTO: https://www.consilium.europa.eu/it/general-secretariat/jobs/traineeships/
https://www.consilium.europa.eu/it/general-secretariat/jobs/traineeships/frequently-asked-questions/
https://www.consilium.europa.eu/media/54353/first-hand-description-of-traineeship-tasks-from-trainees-february-2022.pdf
https://www.consilium.europa.eu/it/general-secretariat/jobs/traineeships/paid-traineeships/#



Tirocini al Comitato delle Regioni

Ogni anno il Comitato delle Regioni (CoR) mette a disposizione un numero limitato di tirocini per giovani cittadini, dall'Europa e non solo, e offre loro l'opportunità di acquisire un'esperienza lavorativa presso un'istituzione europea. Sono disponibili due tipi di tirocini: tirocini CoR o visite di studio brevi.

DESTINATARI: essere in possesso di un diploma di laurea o titolo equivalente, alla scadenza della candidatura;
possedere conoscenza approfondita di una lingua ufficiale della Comunità ed una buona conoscenza di un'altra lingua di lavoro UE (inglese o francese).

QUANDO: I tirocini  si svolgono dal 16 Febbraio al 15 Luglio (tirocini primaverili) o dal 16 Settembre al 15 Febbraio (tirocini autunnali) per una durata di 5 mesi.

CONDIZIONI: assegno mensile di circa 1280 euro.

SCADENZA: 30 Settembre 2022

CONTATTI: COR Committee of the Regions - Training office
Rue Belliard 101
B-1040 Brussels
Telefono: (32-2) 282 2211
Fax: (32-2) 282 2325
Email: trainee@cor.europa.eu
Sito Web: cor.europa.eu/it

SITI DI RIFERIMENTO: https://cor.europa.eu/it/about/pages/traineeships.aspx
https://cor.europa.eu/en/about/Documents/Traineeships/FAQ-traineeship.pdf
https://cor.europa.eu/en/about/Documents/Traineeships/Traineeship-Rules.pdf



Tirocini presso il Comitato Economico e Sociale

L'ESC è un ente che opera nel settore della consulenza per offrire ai partner economici e sociali dell'Europa (ad es. datori di lavoro, sindacati, rappresentanti di piccole imprese, associazioni di agricoltori, consumatori, etc.) la possibilità di esprimere formalmente la loro opinione sulle politiche dell'Unione Europea.

1) TIROCINI DI LUNGA DURATA

DESTINATARI: essere in possesso di un diploma di laurea ed avere approfondito la conoscenza di uno dei settori di attività dell'ESC durante il loro corso di studi o in qualsiasi altro modo: tesi di laurea, ricerca, altri periodi di formazione europea, etc.
I candidati devono essere in possesso della conoscenza approfondita di una lingua comunitaria e della conoscenza sufficiente di un'altra lingua della Comunità (per i candidati di un paese non-membro è richiesta la buona conoscenza dell'inglese o del francese).

DURATA: 5 mesi

CONDIZIONI: ovvenzione mensile di 1.252,68 EUR

SCADENZE: 30 Settembre (sessione primaverile Febbraio-Luglio) - 31 Marzo (sessione autunnale Settembre-Febbraio).

2) TIROCINI DI BREVE DURATA

DESTINATARI: studenti universitari che fanno l'esperienza di un periodo di tirocinio da uno a tre mesi durante il loro corso di studi, per completare la loro carriera universitaria, o laureati di recente.
I candidati devono possedere conoscenza approfondita di una delle lingue UE e una conoscenza soddisfacente di un'altra lingua UE.
I candidati da paesi non UE possono avere conoscenza approfondita solo dell'inglese o del francese.

NB: I tirocini brevi, non retribuiti, si possono svolgere in qualsiasi periodo dell'anno e non hanno una scadenza per la candidatura.

CONTATTI: ESC Economic and Social Committee - In-service training- Training office
Rue Belliard 99  B- 1040 Brussels
Telefono: +32 (0)2 546 90 11
E-mail: EESC-trainee@eesc.europa.eu
Sito Web: www.eesc.europa.eu

SITI DI RIFERIMENTO: http://www.eesc.europa.eu/?i=portal.en.traineeships
https://www.eesc.europa.eu/en/work-with-us/traineeships/long-term-traineeships
https://www.eesc.europa.eu/en/work-with-us/traineeships/short-term-traineeships


FORMAZIONE

Corso di formazione in Georgia per amplificare l'impatto solidale dei progetti di volontariato

VOLUME UP è un corso di formazione indirizzato a persone coinvolte nella gestione di progetti di volontariato internazionale per comprendere in modo olistico il servizio di volontariato, riflettere criticamente sulla realtà, discutere le sfide e i successi e migliorare la pratica nelle organizzazioni con l’obiettivo di rivitalizzare le pratiche organizzative relative alle opportunità di volontariato nel settore non profit.

DESTINATARI: La formazione si rivolge a due persone fra coordinatori di progetti di volontariato, mentori, tutor, operatori socio educativi, volontari potenzialmente interessati ad intraprendere un progetto di volontariato in futuro. Età minima 18 anni. Buona conoscenza della lingua inglese.

QUANDO: 9 - 16 Novembre 2022

CONDIZIONI: vitto e alloggio coperti dal programma, rimborso fino ad un importo massimo di Euro 360,00 per le spese di viaggio, prevista una quota associativa di €30.

SCADENZA: 20 Settembre 2022

PER CANDIDARSI: compilare il form all'inidirizzo https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdkez5KBN--Hz7_YnUrbYfKsdHL84weEb6nRm9otlaoqBNXOg/viewform

CONTATTI: monic@informa-giovani.net

SITO DI RIFERIMENTO: https://www.campidivolontariato.net/ultime-novitagrave/corso-di-formazione-in-georgia-per-amplificare-limpatto-solidale-dei-progetti-di-volontariato



OPPORTUNITA'

Dite la vostra sul programma Erasmus+ - Have your say

La Commissione europea ha pubblicato un Invito per raccogliere le opinioni sull'attuale e sui precedenti periodi del programma Erasmus+. L'invito fa parte del programma della Commissione "Have your Say", in cui persone e organizzazioni possono condividere le loro opinioni su norme e politiche.
Organizzazioni o singoli individui sono invitati ad offrire un feedback sulla propria esperienza di Erasmus+.

SCADENZA: 12 settembre 2022

DOVE LASCIARE IL PROPRIO FEEDBACK: https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/13454-Erasmus+-2021-27-interim-evaluation-Erasmus+-2014-20-final-evaluation_en





Posizione aperta presso la ONG JEF Europe a Bruxelles

The Young European Federalists (JEF Europe), ONG che promuove la cittadinanza europea e lavora per la pace, la difesa dei diritti umani e l’allargamento dell’Unione Europea, sta cercando un Membership Officer per il suo Segretariato Europeo con sede a Bruxelles.

ATTIVITA': supporto alla gestione delle attività, delle campagne e dei progetti dell’Organizzazione;
co-organizzazione di eventi, congressi e comitati federali;
supporto nella gestione del Pool of Trainers di JEF Europe;
attività di analisi e monitoraggio dell’operato dell’Organizzazione;
aggiornamento documenti e database.

DESTINATARI: I candidati non devono necessariamente essere in possesso di Laurea, che può essere compensata con un’esperienza lavorativa pertinente alla posizione.
È richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese e esperienza con i metodi di educazione non formale e la gestione di budget e progetti.
Ulteriori competenze specifiche nella call.

CONDIZIONI: Tipo di contratto a tempo determinato di 12 mesi (38 ore/settimana).
Stipendio mensile lordo di 1.900 euro.

SCADENZA: 23 Settembre 2022

CALL: https://jef.eu/news/call-for-jef-europes-membership-officer-deadline-23-09-2022/

PER CANDIDARSI: inviare CV e lettera di presentazione a applications@jef.eu e sg@jef.eu

CONTATTI: Young European Federalists (JEF Europe)
Rue d'Arlon 53
1040 Bruxelles - Belgio
Sito: https://jef.eu/
Tel.: +32 2 512 00 53
Email: info@jef.eu

SITO DI RIFERIMENTO: https://jef.eu/



Scambio di Giovani Erasmus+ in Turchia su sport e natura

Trames Onlus, Ente di Cooperazione e Scambi Europei, è alla ricerca di giovani partecipanti per uno Scambio di Giovani Erasmus+ che si svolgerà nella città di Malatya, in Turchia.
Il progetto mira a promuovere l’educazione ambientale tra i giovani attraverso attività sportive nella natura.

DESTINATARI: Possono fare domanda giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni. I minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto.

QUANDO: 16-17 settembre 2022

CONDIZIONI: I partecipanti verranno ospitati da famiglie locali.
I biglietti aerei potranno essere rimborsati fino ad un massimo di €275,00 (con carta d'imbarco).

INFOPACK: https://drive.google.com/file/d/1cZzKOWGUhDnwO_ZcfWnI6f-PTKsuvclT/view

PER CANDIDARSI: euvolontariato@gmail.com

SCADENZA: candidarsi il prima possibile

CONTATTI: TRAMES Onlus
Sito: https://www.italytrames.eu/
E-mail: euvolontariato@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/TRAMESonlus
tel: +39 380 7013965
Instagram: https://www.instagram.com/tramesonlus/?hl=it

SITI DI RIFERIMENTO: http://www.italytrames.eu/projects/sponafu/
https://www.italytrames.eu/



20 settembre: Erasmus+ 35 anni - 35 esperienze!

Il 20 settembre si festeggia il 35° anniversario del programma Erasmus+.
In questa occasione verrà organizzato un evento online, durante il quale sarà possibile incontrare la commissaria europea Mariya Gabriel, il vicepresidente Margaritis Schinas e 35 partecipanti a Erasmus+ provenienti da ogni angolo d'Europa e non solo.

QUANDO: 20 Settembre diretta streaming online dalle 11:00 alle 13:00 a questo indirizzo https://erasmus-plus.ec.europa.eu/event/erasmus-35-years-35-experiences
Sarà possibile seguire l'evento e la discussione anche sui social media:
https://www.facebook.com/EUErasmusPlusProgramme/
https://twitter.com/EUErasmusPlus

I partecipanti avranno l’occasione di condividere:
-le loro esperienze e il loro valore aggiunto
-le origini e l'evoluzione di Erasmus+
-la loro visione del successo del programma
-le sfide, i risultati e le priorità del nuovo programma 2021-2027

SITO DI RIFERIMENTO: https://erasmus-plus.ec.europa.eu/event/erasmus-35-years-35-experiences



Scambio Giovanile sull'ambiente e sui tool digitali in Moldavia

Il valore aggiunto di questo progetto deriva dal suo approccio interdisciplinare che collega il tema dell’ambiente con le competenze digitali.
Le attività sono strutturate in modo tale da dare ai partecipanti l’opportunità di discutere delle sfide ambientali attraverso i canali dei social media.

DESTINATARI: avere tra i 18 e i 30 anni;
Capaci di comunicare correttamente in inglese
Interessati alla tematica

QUANDO: Giorno di partenza 3 Ottobre 2022 - Giorno di ritorno 14 Ottobre 2022

CONDIZIONI: vitto e alloggio copertI dal programma.
I costi di viaggio (aerei, treni, bus) sono coperti dal programma per un massimo di 255€ per partecipante (come previsto dal Regolamento del Programma Europeo Erasmus+). I biglietti aerei saranno acquistati dall’Associazione.
Sarà richiesto ai partecipanti di diventare soci dell’Associazione Culturale “Giovani Iddocca”, al costo di 30€ (valenza annuale).
È richiesta una participation fee di 20€

INFO: https://giovanieuropa-iddocca.medium.com/multimedia-youth-for-the-environment-youth-exchange-1f20e7ef5904

PER CANDIDARSI: https://forms.gle/zaQzhQxSe41Jbknr9

SCADENZA: candidarsi il prima possibile

CONTATTI: Giovani Iddocca
Sito: https://www.giovaniddocca.it/
E-mail: giovanieuropa.iddocca@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/GiovaniIddoccaEuropa
Instagram: https://www.instagram.com/giovani_iddocca/



Scambio in Francia per contribuire all’organizzazione di un evento

Sono aperte le candidature per lo scambio internazionale giovanile “Youth, participation and structured dialog”, organizzato dai nostri partner francesi LENA e finanziato dal programma Erasmus+, che si terrà nella regione di Nouvelle-Aquitaine.
Lo scambio prevede il coinvolgimento dei e delle partecipanti nell’organizzazione di un vento annuale: il “JNAE (Jeunes Néo-Aquitains s’Engagent)” ideato dai giovani per i giovani attraverso il coordinamento della sede regionale di Nouvelle-Aquitaine della Ligue de l’Enseignement, la quale ha 150 anni di attività alle spalle, riunisce centinaia di associazioni locali e si occupa di garantire l’accesso all’educazione e di promuovere la solidarietà e la cittadinanza attiva.

DESTINATARI: interesse per il tema e un’età compresa tra i 18 e i 30 anni

QUANDO: arrivo previsto il 12 Ottobre - partenza il 18 Ottobre 2022

CONDIZIONI: vitto e alloggio gratuiti.
Il viaggio sarà invece rimborsato fino ad un massimo di €275 euro per il costo dei biglietti di viaggio.
Una volta selezionati, ai partecipanti sarà chiesto di associarsi a Lunaria per ricevere l’annuale Lunacard

PROJECT DESCRIPTION: https://drive.google.com/file/d/1BmlMBne1aDdvKGvo8GL-VNZFtWx7sgFC/view?usp=sharing

PER CANDIDARSI:compilare l’Application Form scaricabile dal sito dell'Associazione Lunaria

SCADENZA: 18 Settembre 2022

CONTATTI: Lunaria
email: scambi@lunaria.org
via Buonarroti 39, Roma
tel: 068841880
Sito: https://www.lunaria.org/

SITI DI RIFERIMENTO: https://www.lunaria.org/scambi-giovanili/
https://www.lunaria.org/call-scambi-e-training/




Ad Ottobre uno scambio giovanile culturale Erasmus+ in Bulgaria sul concetto di sviluppo sostenibile

L'associazione EUROSUD propone uno scambio giovanile culturale  Erasmus+ “ THERE IS NO GREATER LUXURY THAN SUSTAINABLE LIVING” in Bulgaria nella città di Smolyan il prossimo Ottobre.
L'obiettivo generale del progetto è la promozione di uno stile di vita sano.

DESTINATARI: Possono partecipare giovani dai 18 ai 30 anni interessati alle tematiche del progetto.

QUANDO: 14 Ottobre 2022 giorno di arrivo - 22 Ottobre 2022 giorno di partenza

CONDIZIONI: Costi previsti e finanziati dal programma Erasmus+ le spese di vitto e alloggio. Il viaggio sarà rimborsato sino ad un massimo di 275 euro.
Contributo di partecipazione per associazione di invio pari a 50 euro.

SCADENZA: candidarsi il prima possibile, la call verrà chiusa una volta identificati i profili ricercati

PER CANDIDARSI: https://www.dropbox.com/scl/fo/2vlw9oai5lw6jw7n0h33u/h?dl=0&rlkey=d0oyzizsw0twz7nqo5hfbg4yd

CONTATTI: EUROSUD
E-mail eurosudngo@gmail.com
Mobile:+39 3398659954



Ad Ottobre uno scambio giovanile culturale Erasmus+ in Spagna su ambiente e apicultura

L'associazione EUROSUD propone uno scambio giovanile culturale  Erasmus+ “YOUTH WORKER BEES” in Spagna nella cittadina portuale di Cadice il prossimo Ottobre.
La popolazione delle api negli ultimi 60 anni è stata drasticamente ridotta, nel nostro scambio affronteremo questo problema e allo stesso tempo cercheremo di pensare a una soluzione per risolvere il problema e trovare soluzioni concrete applicabili nella vita quotidiana.

DESTINATARI: Possono partecipare giovani dai 18 ai 30 anni interessati alle tematiche del progetto.

QUANDO: 16 Ottobre 2022 giorno di arrivo - 24 Ottobre 2022 giorno di partenza

CONDIZIONI: Costi previsti e finanziati dal programma Erasmus+ le spese di vitto e alloggio. Il viaggio sarà rimborsato sino ad un massimo di 275 euro.
Contributo di partecipazione per associazione di invio pari a 50 euro.

SCADENZA: candidarsi il prima possibile, la call verrà chiusa una volta identificati i profili ricercati

PER CANDIDARSI: https://bit.ly/3RBrFWl

CONTATTI: EUROSUD
E-mail eurosudngo@gmail.com
Mobile:+39 3398659954




Scambio di giovani a Kobuleti, in Georgia, a fine Ottobre

Lo scambio di giovani Erasmus+ “Allegroba", promosso dall’Associazione Gentle Giant, è un progetto particolare in quanto sarà direttamente connesso con una importante festa cittadina di origine italiana (appunto, "Allegroba") che si svolgerà parallelamente allo scambio.

DESTINATARI: Ragazzi e ragazze di età 18-30.

QUANDO: Dal 24 Ottobre al 1 Novembre 2022

CONDIZIONI: Vitto e alloggio coperti al 100% dall’associazione Gentle Giant, viaggio rimborsato al 100% entro un massimale di € 360,00, quota contributo da versare alla Gentle Giant di € 25,00

INFOPACK: https://www.portaledeigiovani.it/sites/default/files/2022-09/Allegroba%20-%20Info%20pack.pdf

SCADENZA: candidarsi il prima possibile, la call verrà chiusa una volta identificati i profili ricercati

PER CANDIDARSI: https://www.portaledeigiovani.it/sites/default/files/2022-09/Allegroba%20application%20form.doc

CONTATTI: Gentle Giant organization

Facebook: www.facebook.com/gentlegiantorganization/
email: acgg@outlook.it



Discover Londra: progetto fotografico in UK dal 1 al 4 Dicembre 2022

DISCOVER LONDRA è un progetto innovativo che nasce dall’idea di far vivere un’esperienza formativa a chi ama il mondo della fotografia e del video montaggio.
Il progetto si pone come obiettivo la valorizzazione e promozione della romantica e maestosa città di Londra, in UK, attraverso scatti fotografici, reportage, video realizzati dagli obiettivi di fotografi (amatori e non) provenienti da diverse parti del mondo.

PHOTOSHOOTINGS: Workshop "Street Photography - Christmas Mood" a Regent & Oxford Street condotto dal fotografo Yan Pekar    
Workshop"Portrait Photography" a Camden Town condotto dal fotografo Yan Pekar    
Workshop "Travel Photography" a Notting Hill condotto dal fotografo Yan Pekar    
Outdoor Photoshoot con modelle a Hyde Park

Il tour della città viene realizzato in collaborazione con la guida locale Katherine, che si occuperà di far esplorare e conoscere le bellezze di Londra tramite visite guidate.

DESTINATARI: Il progetto si rivolge ad amanti della fotografia e/o del video montaggio. Non è richiesto un livello professionale.

NB: biglietti aerei non inclusi, per info su condizioni economiche e quota di partecipazione scrivere a letmeitalianyou@gmail.com

INFO E DETTAGLI: https://www.letmeitalianyou.com/discover-londra

SCADENZA: 16 Settembre 2022 o fino ad esaurimento posti

CONTATTI: info@letmeitalianyou.com
letmeitalianyou@gmail.com

SITO DI RIFERIMENTO: https://www.letmeitalianyou.com/discover-londra



European Union Youth Orchestra: al via le iscrizioni

La EUYO European Union Youth Orchestra nasce nel 1978 con l’ambizione di riunire in un corpo orchestrale unico i migliori giovani talenti musicali europei.
L’Orchestra è composta da 160 elementi di età compresa tra i 16 e 26 anni, selezionati ogni anno mediante audizioni in ciascuno dei 27 Paesi Ue.

In Italia è la Rai a organizzare le selezioni, che si svolgono in due fasi: una prima valutazione delle esecuzioni inviate in video dai candidati, i cui risultati saranno resi noti entro il mese di ottobre.
L'audizione finale, anch’essa online, avrà luogo su appuntamento, in data da precisare, tra il novembre e il dicembre 2022.

DESTINATARI: chi abbia un’età compresa fra i 16 e i 26 anni alla data del 31 dicembre 2021, e sia nato, o risieda, o abbia studiato la disciplina in uno dei 27 Paesi dell’Unione Europea.
strumentisti di: violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto (ottavino - facoltativo), oboe (corno inglese – facoltativo), clarinetto (clarinetto in Mib – facoltativo), fagotto (controfagotto – facoltativo), corno, tromba, trombone, tuba, percussioni, arpa, tastiere.

SCADENZA: 30 Settembre 2022

PER ISCRIVERSI: https://euyo.eu/

SITO DI RIFERIMENTO: https://www.raiplaysound.it/articoli/2022/07/Audizioni-EUYO-2022-8d67b437-a15f-47c7-935e-e1bb5eb81afa.html



VOLOTARIATO
ESC in Spagna nella Regione dei Pirenei sul tema sociale, ambientale e culturale

L'Oficina Jove de l'Alt Urgell - Ufficio Giovani di Alt Urgell situato nella regione dei Pirenei della Comunità autonoma della catalogna, è alla ricerca di 3 volontari per il progetto “Una mirada europea a la cultura del Pirineo”.
Il progetto è finanziato dal programma Corpo europeo di solidarietà e affronta i seguenti temi: sociale, ambientale e culturale.
Il progetto si pone l'obiettivo principale di dare ai volontari l'opportunità di sviluppare diversi tipi di azioni legate alla regione dei Pirenei, in modo che imparino a conoscere la cultura, la storia, le tradizioni, la società e l'ambiente.

DESTINATARI: giovani 18-30 anni.
Gli aspiranti volontari devono essere interessati a conoscere una regione di montagna, imparare lo spagnolo e il catalano, avere capacità creativa, iniziativa, autonomia ed entusiasmo nel progettare il proprio processo di apprendimento.

QUANDO: dal 01/10/2022 al 16/12/2022

CONDIZIONI: Viaggio a/r coperto fino a un massimale.
Alloggio: I volontari sono alloggiati in un appartamento centrale con una camera singola per ciascuno (tre camere in totale).
Vitto: i volontari possono usufruire di un servizio di self-catering in una scuola superiore all'ora di pranzo, dal lunedì al venerdì; riceveranno un'indennità extra di 100,00 € al mese per l'acquisto di cibo.
Pocket money mensile di 150,00 € per le spese personali, partecipazione a corsi di catalano e spagnolo

SCADENZA: 16 Settembre 2022

PER CANDIDARSI: https://europa.eu/youth/solidarity/placement/31942_en

CONTATTI: Oficina Jove de l'Alt Urgell
E-mail: alturgell@oficinajove.cat
Facebook: https://www.facebook.com/OJAltUrgell
Instagram: https://www.instagram.com/oficinajoveurgell/
tel: +34 973 35 56 08


4 progetti ESC long-term vicino Lione in Francia

Se vuoi trascorrere alcuni mesi in Francia e fare volontariato nel campo delle attività interculturali e pedagogiche, allora leggi questi progetti!
L’ufficio regionale del nostro partner francese Concordia, situato a Lione, sta cercando diversi volontar? che possano dare una mano a diverse organizzazioni locali nei dintorni di Lione

1) Animation and Intercultural Exchange in Saint-Priest

QUANDO: Da settembre/ottobre 2022 ad agosto 2023 (12 mesi)

HOSTING ORGANIZATION: Centro socio-culturale Louis Braille, 33 Rue Louis Braille, 69800 Saint-Priest, Francia

ATTIVITA': supporto allo staff del centro socio-culturale Louis Braille con l’obiettivo principale di favorire la consapevolezza interculturale e linguistica dei bambini di Saint-Priest e di sostenere l’organizzazione di attività educative e pedagogiche per i bambini e le loro famiglie.

PROJECT DESCRIPTION: https://www.lunaria.org/wp-content/uploads/2022/09/ESC-Call-february-2022-Concordia-CS-Louis-Braille.pdf

2) Animation and intercultural exchange in a French high school

QUANDO: Da ottobre 2022 a marzo 2023 (6 mesi)

HOSTING ORGANIZATION: Centro sociale Arc en ciel, 5 Rue Paul Vaillant Couturier, 69190 Saint-Fons, Francia

ATTIVITA': supporto allo staff della MFR per favorire la consapevolezza interculturale e linguistica degli studenti e per sostenere l’organizzazione delle attività pedagogiche.

PROJECT DESCRIPTION: https://www.lunaria.org/wp-content/uploads/2022/09/ESC-Call-sept-2022-Concordia-and-the-MFR.pdf

3) Animation and Intercultural Exchange in Saint Fons

QUANDO: Da ottobre 2022 a settembre 2023 (12 mesi)

HOSTING ORGANIZATION: Centro sociale Arc en ciel, 5 Rue Paul Vaillant Couturier, 69190 Saint-Fons, Francia

ATTIVITA': affiancamento del personale del Centre social Arc en ciel con l’obiettivo principale di favorire la consapevolezza interculturale e linguistica dei bambini di Saint-Fons e di sostenere l’organizzazione di attività educative e pedagogiche per i bambini e le loro famiglie.

PROJECT DESCRIPTION: https://www.lunaria.org/wp-content/uploads/2022/09/ESC-Call-2021-Concordia-CS-Arc-en-ciel.pdf

4) Animation, intercultural exchanges, and linguistic assistance in a French work- linked training establishment

QUANDO: Da settembre 2022 a giugno 2023 (10 mesi)

HOSTING ORGANIZATION: MFR Montbrison, 31 Av. d’Allard, 42600 Montbrison, Francia

ATTIVITA': supporto allo staff della MFR per promuovere la consapevolezza interculturale e linguistica tra i giovani e sostenere l’organizzazione di attività pedagogiche, nonché a supportare i/le coordinatori/trici dello staff e le attività quotidiane residenziali.

PROJECT DESCRIPTION: https://www.lunaria.org/wp-content/uploads/2022/09/MFR-MONTBRISON-eng-version.pdf

DESTINATARI: Giovani dai 18 ai 30 anni che vogliano scoprire il Belgio e partecipare ad un progetto ESC;
l’esperienza di lavoro in questo ambito (attivismo, ricerca, ecc.) è apprezzata, ma non richiesta;
forte motivazione personale;
interesse a partecipare a progetti europei e ai campi di lavoro internazionali.

CONDIZIONI: vitto e alloggio coperti, previsto pocket money giornaliero, spese di viaggio rimborsate entro un massimale, necessaria associazione all'organizzazione

SCADENZA: 18 settembre 2022

PER CANDIDARSI: inviare il proprio CV + lettera motivazionale a cav.rhone-alpes@concordia.fr e volo@lunaria.org specificando il progetto per cui ti stai candidando

CONTATTI: Lunaria
068841880
email: volo@lunaria.org
Via Buonarroti 39
00185 - Roma
Sito: https://www.lunaria.org/

SITI DI RIFERIMENTO: https://www.lunaria.org/esc-cose-e-come-partecipare/
https://www.lunaria.org/category/news-volontariato/esc-call-aperte/



ESC in Francia presso l'associazione delle città gemellate della Nuova Aquitania

Il volontario si occuperà di promuovere la mobilità dei giovani nelle città gemellate della Nouvelle-Aquitaine e di garantire una migliore partecipazione dei giovani.

DESTINATARI: giovani 18-30 anni residenti nei Paesi dell'UE, in Islanda o in Norvegia, spontanei, aperti e pronti alle sfide; desiderosi di imparare e di contribuire attivamente alle attività e allo sviluppo dell'associazione; pronti a vivere in un'area urbana di 210.000 abitanti; interessati ai temi del progetto.
Una conoscenza (anche base) della lingua francese è ritenuta utile (oppure la volontà di imparare e parlare il francese durante il periodo di mobilità).

QUANDO: da ottobre 2022 a maggio 2023 (8 mesi).

CONDIZIONI: viaggio a/r coperto fino a un massimale, alloggio gratuito in appartamento a Limoges. I volontari riceveranno circa 180 euro al mese per il pocket money e un’indennità per il vitto. Usufruiranno di un’assicurazione sanitaria e del supporto linguistico.

INFOPACK: https://hub.eurodesk.it/sites/default/files/imce/users/user114760/offre_ces_acjna_2022_1.pdf

SCADENZA: 19 Settembre 2022

PER CANDIDARSI: inviare CV e lettera di presentazione in inglese o francese all'indirizzzo contact@jumelages-nouvelle-aquitaine.eu

CONTATTI: ACJNA - Association des Communes Jumelées de Nouvelle-Aquitaine
13, rue Joseph Cazautets
87170 ISLE
Tel: +33 (0)9 83 27 47 22
Cell: +33 (0)7 69 38 01 82
E-mail: contact@jumelages-nouvelle-aquitaine.eu
Sito: www.jumelages-nouvelle-aquitaine.eu
Facebook: https://www.facebook.com/jumelages.nouvelleaquitaine

SITO DI RIFERIMENTO: https://europa.eu/youth/solidarity/placement/30028_fr



Opportunities Appear: ESC di 2 mesi a Cipro

Seal Cyprus, ONG con sede a Nicosia (Cipro), è alla ricerca di volontari per il progetto Opportunities Appear.
Opportunities Appear è un progetto ESC di due mesi che si focalizza su un importante obiettivo dell'Unione Europea: promuovere la solidarietà e la tolleranza tra i giovani e la coesione sociale nell'UE.

DESTINATARI: giovani 18-30 anni con i seguenti requisiti:
buona conoscenza della lingua inglese, interessati al Project Management e ai progetti europei come Erasmus+, persone ben strutturate e organizzate.

QUANDO: 03/10/2022 al 30/11/2022

CONDIZIONI: Viaggio a/r coperto fino a un massimale.
SEAL CYPRUS fornirà un'indennità mensile (TBC) per l'affitto dell'alloggio scelto e 100 euro al mese per il vitto.
L'organizzazione fornirà ai volontari una tessera di trasporto per l'accesso illimitato agli autobus locali.

SCADENZA: non indicata

PER CANDIDARSI: https://europa.eu/youth/solidarity/placement/31951_en

CONTATTI: Seal Cyprus
Sito: https://sealcyprus.org/
Facebook: https://www.facebook.com/sealngocy
Instagram: https://www.instagram.com/sealcyprus/
Tel: +357 22 270554
E-mail: info@sealcyprus.org



ESC di due settimane in Croazia su ambiente e comunicazione

Center for Development of European Initiatives è alla ricerca di 12 volontari per il progetto Camp "Drive On: Volunteering Earth's oasiS"  finanziato dal programma Corpo europeo di solidarietà.
Il progetto avrà una durata di due settimane e si svolgerà a Šibenik, in Croazia.

DESTINATARI: Giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni dinamici, creativi, pazienti, capaci di lavorare in gruppo, socievoli, flessibili.
Sono benvenute persone con hobby interessanti, con idee proprie e aperte a culture diverse, oppure volontari appassionati di social media e grafica (ad esempio, il montaggio di video e foto).

QUANDO: 15 ottobre– 29 ottobre 2022

CONDIZIONI: L’organizzazione ospitante è responsabile dell'alloggio e delle spese di soggiorno.
Verrà un pocket money complessivo di 70 euro per le spese personali. Viaggio a/r coperto fino a un massimale.

SCADENZA: 30 Settembre 2022

INFOPACK: https://sway.office.com/5Hko4iqV0BAUjD3V?ref=Link

PER CANDIDARSI: è possibile candidarsi esclusivamente attraverso il Portale europeo per i giovani https://europa.eu/youth/solidarity/placement/32045_en

CONTATTI: Center for Development of European Initiatives
Put Bioca 57, 22 000 Šibenik, Croatia
Tel: +385 22 333 212
e-mail: nikolina.sobol@centar-reci.hr
Sito: https://centar-reci.hr/
Instagram: https://www.instagram.com/centar_reci/
Facebook: https://www.facebook.com/centarreci/

SITO DI RIFERIMENTO: https://europa.eu/youth/solidarity/placement/32045_en



BORSE DI STUDIO

Borsa di studio sulla sostenibilità

La piattaforma danese per l'apprendimento permanente, finduddannelse.dk, offre una borsa di studio fino a 5000 euro a persone di tutto il mondo che vogliono studiare un programma di master sull’impatto del cambiamento climatico.
La borsa di studio per un programma di studi con inizio al più tardi nel gennaio 2023.

CANDIDATI AMMISSIBILI: -devono aver presentato la candidatura (o presenteranno la candidatura) per un programma di master che possa aiutarli a rendere il mondo più sostenibile
-devono aver presentato la candidatura (o presenteranno la candidatura) per un corso di laurea che inizia nel gennaio 2023 (il corso di laurea può non essere online)
-devono essere in possesso di un diploma di laurea valido
-devono soddisfare i requisiti linguistici del programma
-devono essere in possesso di un visto per studio o essere idonei a richiedere un visto per studio (qualora necessario).

PER CANDIDARSI: https://www.finduddannelse.dk/scholarship/finduddannelsedk-sustainability-scholarship-17947#start

I partecipanti devono compilare un modulo con i loro dati personali e inviare un breve saggio (500-700 parole) sulle domande: "Cosa vi ha spinto a scegliere questo particolare programma di studio? In che modo il vostro programma di studio vi aiuterà a combattere/alleggerire l'impatto del cambiamento climatico? In generale, in che modo pensate che l'educazione e la lotta contro il cambiamento climatico siano collegate?
Le candidature devono essere in inglese o in danese.

SCADENZA: 22 Settembre 2022



PREMI E CONCORSI

SALTO Awards 2022!

Sono aperte le candidature per partecipare al Salto Awards 2022 promosso dal Centro Risorse Salto Partecipazione & Informazione insieme al Centro Risorse Salto Corpo europeo di solidarietà.
È possibile nominare progetti di qualità e di ispirazione per giovani, decisori e candidati ad Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà.

TEMATICHE: Trasformazione digitale
Inclusione e Diversità
Alfabetizzazione mediatica e informativa
Solidarietà e volontariato
Partecipazione giovanile

DESTINATARI: Un membro/partecipante di un progetto - Individui che hanno fatto parte o condotto progetti rilevanti;
Un'agenzia nazionale - Le agenzie nazionali di Erasmus+ e del Corpo europeo di solidarietà;
Un'istituzione pubblica e uno stakeholder - Enti pubblici (ad esempio, comuni locali, centri giovanili, scuole, ecc.) e decisori che hanno attuato, finanziato o facilitato progetti o processi;
Un'organizzazione, un movimento e/o gruppi che hanno condotto progetti su temi rilevanti.

PREMI: I vincitori riceveranno un premio in denaro di 700€ per ciascuna categoria, avranno un posto nella “Flagship Projects Collection” e un video promozionale da condividere tra le reti SALTO e l’Europa.

SCADENZA: 30 Settembre 2022

SITO DI RIFERIMENTO: https://saltoawards.eu/



Suggestioni del Mare: concorso fotografico a premi

Fino al 30 settembre è possibile partecipare al Premio Fotografico 2022 di HuffPost Italia, BPER Banca, Fondazione Nino Migliori e FIAF - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche sul tema “SUGGESTIONI DEL MARE ”.
Il mare suscita stupore e interesse per i segreti che  nasconde, per la sua capricciosa variabilità, per il senso di forza, per la sua  straordinaria bellezza e varietà delle sue risorse e dei suoi paesaggi, tracce di civiltà.

DESTINATARI: giovani di età compresa fra i 14 ed i 29 anni iscritti nel 2022 a Scuole e Istituti Scolastici di ogni Ordine e Grado, Corsi di Formazione e di Specializzazione, Università italiane e Straniere.  

PER PARTECIPARE: inviare fino ad un  massimo di tre opere fotografiche al sito di HuffPost al seguente link: speciali.huffpost-italia.it/premio-fotografico-2022   

Ai fini della validità della partecipazione, ciascun candidato deve tassativamente indicare i seguenti dati:

dati anagrafici, specificando nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo  completo di residenza con stato, città, via, numero civico;
indirizzo di posta elettronica;
numero telefonico;  
istituto scolastico/corso/università di appartenenza;
località in cui è stata realizzata l’opera fotografica;  
titolo e commento all’opera fotografica.

REGOLAMENTO: https://hub.eurodesk.it/sites/default/files/imce/users/user114760/regolamento-2022.-premio-fotografico.pdf

LOCANDINA: https://hub.eurodesk.it/sites/default/files/imce/users/user114760/contest_fotografico.jpg

PREMI: 1° classificato: borsa di Studio del valore di 3.000 euro,
2° classificato: borsa di Studio del valore di 2.000 euro,
3° classificato: borsa di Studio del valore di 1.000 euro,
4° classificato: Premio Speciale della Commissione Giudicatrice del valore di 500 euro.

SCADENZA: 30 Settembre 2022

CONTATTI: ExperienceLab di Oda Costa
Telefono: +39 3482510753

SITI DI RIFERIMENTO: https://www.huffingtonpost.it/guest/premio-fotografico/2022/05/31/news/premio_fotografico_2022_suggestioni_del_mare_-9499699/
https://www.bper.it/
https://fondazioneninomigliori.org/it/home/
https://fiaf.net/nazionale/al-via-il-premio-fotografico-2022/


Concorso per giovani scrittori

Il premio Italo Calvino XXXVI edizione è un riconoscimento letterario per giovani scrittori emergenti, che non abbiano all’attivo pubblicazioni di narrativa, saggistica, teatro, eccetera.

CONDIZIONI: Le opere possono essere sia romanzi che raccolte di racconti di lunghezza complessiva superiore alle 60.000 battute, spazi inclusi. Non devono appartenere al filone della narrativa per ragazzi o infanzia.
L’autore non deve aver pubblicato nessun’altra opera narrativa in forma di libro autonomo, sia cartaceo che e-book. L’autore deve essere in possesso dei diritti sull’opera presentata.
La partecipazione comporta il versamento di una quota di iscrizione.

BANDO: https://www.premiocalvino.it/il-bando-della-xxxvi-edizione/

ISTRUZIONI PER L'ISCRIZIONE: https://www.premiocalvino.it/xxxvi-edizione-istruzioni-per-liscrizione/

SCADENZA: 7 Ottobre 2022


Juvenes Translatores 2022 – Concorso europeo per giovani traduttori

Per essere "uniti nella diversità", come dice il motto dell'UE, noi europei dobbiamo saper capire lingue diverse dalla nostra.
Imparando le lingue ci si avvicina agli altri popoli e si capiscono meglio nuove culture. E per voi giovani - gli adulti di domani - conoscere le lingue significa poter approfittare di tante opportunità di studio e lavoro in tutta Europa.

PROCEDURA: Le scuole secondarie che desiderano partecipare devono iscriversi per via elettronica.
Per selezionare le scuole che prenderanno parte al concorso tra quelle iscritte si procederà a un'estrazione a sorte.
Le scuole selezionate devono designare da due a cinque studenti per la partecipazione al concorso e registrare i loro nomi e le coppie di lingue da loro prescelte nella banca dati del concorso.

SCADENZE: 20 Ottobre 2022 per candidarsi, 16 Novembre 2022 per inserire/modificare gli studenti nel database

PARTECIPANTI: nati nel 2005, regolarmente iscritti al corso di studi

PROVA DI TRADUZIONE: La prova si svolgerà il 24 novembre 2022.
Il giorno della prova la DG Traduzione fornirà alle scuole i testi da tradurre. Le prove si svolgeranno secondo le modalità disposte dalla scuola.
Le traduzioni devono essere caricate il giorno stesso in una banca dati gestita dalla DG Traduzione.
La DG Traduzione valuterà le traduzioni e sceglierà una traduzione vincente per ciascuno Stato membro.

PREMIAZIONE: I vincitori saranno invitati a una cerimonia di premiazione, che si terrà a Bruxelles nella primavera 2023.
La DG Traduzione prenderà a suo carico le spese di viaggio e di alloggio di un vincitore, un accompagnatore adulto e un insegnante per ciascuno Stato membro.

REGOLAMENTO: https://ec.europa.eu/info/sites/default/files/education/events/documents/jt2022_2023_contest_rules_it.pdf

CONTATTI: email: dgt-translatores@ec.europa.eu

SITI DI RIFERIMENTO: https://ec.europa.eu/info/education/skills-and-qualifications/develop-your-skills/language-skills/juvenes-translatores_it
https://www.facebook.com/translatores
 

Ad un clic da te