Sono fermo, mi muovo
Presentazione del libro Sono fermo, mi muovo. Montecatini Terme, una storia nella storia, di Gianluca Giusti. Viterbo, La caravella, 2016
Sabato 1 aprile 2017, ore 17.00 - Sala Bigongiari
A cura degli Amici della San Giorgio
Interviene Elena Zucconi
Introduce Rossella Chietti
Sarà presente l'autore
Invito
(pdf, 232 Kb)
Il libro non è una guida, non un romanzo né un saggio, ma è anche tutto questo. Il protagonista infatti, cioè l'autore stesso, immagina di accompagnare un personaggio immaginario e misterioso, Wilson, alla scoperta della propria città, Montecatini Terme, nell'arco di una settimana. E così anche il lettore viene accompagnato a sua volta alla scoperta della cittadina attraverso un percorso insolito, che si snoda fra viottoli e strade sconosciute ai più e i viali noti al grande pubblico, e mostra le bellezze ora rinomate ora sconosciute, sempre però viste con gli occhi di chi ben le conosce e le apprezza. E al cammino si alternano costantemente riflessioni, descrizioni di fatti di vita vissuta, rievocazioni di episodi del passato, in un racconto che vuole far conoscere Montecatini stessa anche nella sua anima e nella vita che l'ha caratterizzata nei decenni passati. Il viaggio dell'autore e del suo compagno misterioso si estende inoltre ai dintorni della cittadina e arriva, fra l'altro, fino a Pistoia dove, fra le tante bellezze, Giusti dedica un passaggio appassionato alla Biblioteca San Giorgio.
Gianluca Giusti è nato a Montecatini Terme nel 1964. Informatore scientifico del farmaco dal 1990, è scrittore e autore per passione. Nel 1995 conosce Cuba per la prima volta e inizia la sua avventura alla scoperta dell'isola, che è proseguita negli anni. Da questa esperienza è nata una guida turistica, Cuba. Istruzioni per l'uso. Come ottimizzare tempo e soldi per una super vacanza a Cuba, pubblicata nel 2013. È inoltre autore di "OscuraMente. È vero che usiamo solo il 10% del nostro cervello?" (2013) e "Qualcosa non torna. Riflessioni logiche sui misteri del mondo" (2014).
-
Ultimo aggiornamento lunedì, 17 ottobre 2022
Presentazione del libro Sono fermo, mi muovo. Montecatini Terme, una storia nella storia, di Gianluca Giusti. Viterbo, La caravella, 2016
Sabato 1 aprile 2017, ore 17.00 - Sala Bigongiari
A cura degli Amici della San Giorgio
Interviene Elena Zucconi
Introduce Rossella Chietti
Sarà presente l'autore
Invito
(pdf, 232 Kb)
Il libro non è una guida, non un romanzo né un saggio, ma è anche tutto questo. Il protagonista infatti, cioè l'autore stesso, immagina di accompagnare un personaggio immaginario e misterioso, Wilson, alla scoperta della propria città, Montecatini Terme, nell'arco di una settimana. E così anche il lettore viene accompagnato a sua volta alla scoperta della cittadina attraverso un percorso insolito, che si snoda fra viottoli e strade sconosciute ai più e i viali noti al grande pubblico, e mostra le bellezze ora rinomate ora sconosciute, sempre però viste con gli occhi di chi ben le conosce e le apprezza. E al cammino si alternano costantemente riflessioni, descrizioni di fatti di vita vissuta, rievocazioni di episodi del passato, in un racconto che vuole far conoscere Montecatini stessa anche nella sua anima e nella vita che l'ha caratterizzata nei decenni passati. Il viaggio dell'autore e del suo compagno misterioso si estende inoltre ai dintorni della cittadina e arriva, fra l'altro, fino a Pistoia dove, fra le tante bellezze, Giusti dedica un passaggio appassionato alla Biblioteca San Giorgio.
Gianluca Giusti è nato a Montecatini Terme nel 1964. Informatore scientifico del farmaco dal 1990, è scrittore e autore per passione. Nel 1995 conosce Cuba per la prima volta e inizia la sua avventura alla scoperta dell'isola, che è proseguita negli anni. Da questa esperienza è nata una guida turistica, Cuba. Istruzioni per l'uso. Come ottimizzare tempo e soldi per una super vacanza a Cuba, pubblicata nel 2013. È inoltre autore di "OscuraMente. È vero che usiamo solo il 10% del nostro cervello?" (2013) e "Qualcosa non torna. Riflessioni logiche sui misteri del mondo" (2014).
- Ultimo aggiornamento lunedì, 17 ottobre 2022