Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

 

Signore delle cime

Presentazione del libro Signore delle cime. Protagonisti della grande guerra figli della nostra montagna, a cura di Gianna Tordazzi. Cutigliano, Gruppo di studi Alta Val di Lima, 2019

Giovedì 21 novembre 2019, ore 17.00 – Biblioteca Forteguerriana

Introduce Alberto Mori
Interviene Andrea Ottanelli
Sarà presente la curatrice

Il volume, che ha avuto origine dal concorso Il milite non più ignoto indetto dall’Associazione nazionale alpini a cui hanno partecipato gli alunni della Scuola media Alcide De Gasperi di Cutigliano, intende narrare direttamente, attraverso lettere, cartoline e brani di diario, l’esperienza al fronte degli uomini dei vari paesi del piccolo comune della Montagna pistoiese, cioè di quei mariti, fidanzati, padri, figli e fratelli la cui vita, spesso molto breve, finì sulle Alpi o nei campi di prigionia austriaci. Insieme alle testimonianze dirette, la curatrice allarga poi la visuale ad altri aspetti della guerra con alcuni approfondimenti dedicati alla storia dei reggimenti, alle battaglie, ai campi di prigionia, al milite ignoto e ai monumenti ai caduti eretti nel Comune di Cutigliano.

Gianna Tordazzi è nata a San Marcello Pistoiese. Dopo gli studi magistrali si è laureata in Lettere moderne all’Università di Firenze con una tesi in letteratura italiana. Ha iniziato a lavorare nella scuola nel 1992, come insegnante di lettere, attività che tuttora svolge presso la Scuola media statale di Cutigliano. Si interessa di storia, soprattutto di quella locale contemporanea, e fa parte dell’associazione di volontariato culturale Gruppo di studi Alta Val di Lima di Cutigliano, con cui ha curato e pubblicato nel 2015 e 2017 i volumi Noi ci s’era e Noi ci s’era 2 che contengono testimonianze della seconda guerra mondiale. Con il Gruppo ha anche collaborato a mostre fotografiche, ai Pomeriggi letterari, che si svolgono d’estate a Cutigliano, e al ritrovamento e manutenzione di vecchi sentieri, fra cui il Cammino di San Bartolomeo da Fiumalbo a Pistoia.

 

Ad un clic da te