Servizio Civile Regionale 2018
Come accaduto negli anni passati, la Biblioteca San Giorgio partecipa al bando 2018 per il servizio civile regionale, con il progetto "COMPETENZE DIGITALI PER L’INCLUSIONE SOCIALE" per il quale ha la possibilità di accogliere 4 giovani.
Il progetto si propone di offrire ai cittadini, a partire dai bambini in età scolare fino a coprire le diverse fasi della vita, una serie articolata e graduata di opportunità per accostarsi all’uso delle tecnologie digitali, superando progressivamente gli effetti del digital divide e integrando le nuove abilità in un contesto più generale di cittadinanza attiva e consapevole, fino a valorizzare i talenti creativi dei singoli nella guida alla creazione di nuovi oggetti digitali.
Scheda progetto
(pdf, 340 Kb)
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online, accedendo al sito https://servizi.toscana.it/sis/DASC e seguendo le apposite istruzioni. È possibile presentare la domanda tramite carta sanitaria elettronica (CNS) rilasciata da Regione Toscana o accedendo direttamente al link sopra indicato e compilando l'apposita richiesta per ricevere l'abilitazione alla compilazione della domanda.
Devono essere compilati tutti i campi indicati nel format della domanda. Prima dell'invio della domanda deve essere allegato il curriculum vitae.
Una volta inviata la domanda, il candidato riceverà all'indirizzo di posta elettronica comunicato nella domanda una email di conferma di avvenuto invio della domanda e conseguente ricezione della stessa da parte dell'ente titolare del progetto prescelto. L'eventuale esclusione è comunicata direttamente dall'ente al giovane interessato.
La scadenza per la presentazione della domanda è fissata alle ore 14.00 del 2 marzo 2018.
Le domande pervenute oltre tale termine non saranno prese in considerazione.
Può essere presentata domanda solo per un progetto finanziato tra quelli indicati, pena esclusione da tutti i progetti per i quali si è fatto domanda.
Può fare domanda chi, alla data di presentazione della stessa:
-abbia un'età compresa fra i 18 ed i 29 anni (quindi chi non ha ancora compiuto il 30° anno, ovvero 29 anni e 364 giorni);
- sia regolarmente residente in Toscana o ivi domiciliato per motivi di studio o di lavoro propri o di almeno uno dei genitori;
- sia non occupato, disoccupato o studente;
- sia in possesso di idoneità fisica;
- non abbia riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.
Tutti i requisiti, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti dalla data di sottoscrizione del contratto sino al termine del servizio.
Non può presentare domanda chi:
- già presta o abbia svolto attività di servizio civile nazionale o regionale in Toscana o in altra regione in qualità di volontario, ovvero che abbia interrotto il servizio prima della scadenza prevista, ad eccezione di coloro che hanno cessato il servizio per malattia, secondo quanto previsto dall'articolo 11 comma 3 della legge regionale 35/06;
- abbia avuto nell'ultimo anno e per almeno sei mesi con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo.
Può fare domanda chi sta frequentando un corso di studi di qualunque tipologia.
La durata del servizio civile regionale è pari a 8 mesi; ai giovani in servizio è corrisposto direttamente dalla Regione Toscana un assegno di natura non retributiva pari a 433,80 euro, secondo le modalità previste dal decreto 19389/2017.
L’elenco degli ammessi al colloquio per la valutazione di idoneità e i calendari dei colloqui (giorni, orari e sedi di svolgimento) verranno pubblicati su questo stesso sito. Il calendario dei colloqui vale anche come convocazione degli ammessi.
Per ulteriori informazioni:
- Ilaria Venturi, tel. 0573-371353, e-mail i.venturi@comune.pistoia.it
- Patrizia Razzoli, tel. 0573-371416 e-mail p.razzoli@comune.pistoia.it
-
Ultimo aggiornamento venerdì, 16 febbraio 2018
Come accaduto negli anni passati, la Biblioteca San Giorgio partecipa al bando 2018 per il servizio civile regionale, con il progetto "COMPETENZE DIGITALI PER L’INCLUSIONE SOCIALE" per il quale ha la possibilità di accogliere 4 giovani.
Il progetto si propone di offrire ai cittadini, a partire dai bambini in età scolare fino a coprire le diverse fasi della vita, una serie articolata e graduata di opportunità per accostarsi all’uso delle tecnologie digitali, superando progressivamente gli effetti del digital divide e integrando le nuove abilità in un contesto più generale di cittadinanza attiva e consapevole, fino a valorizzare i talenti creativi dei singoli nella guida alla creazione di nuovi oggetti digitali.
Scheda progetto
(pdf, 340 Kb)
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online, accedendo al sito https://servizi.toscana.it/sis/DASC e seguendo le apposite istruzioni. È possibile presentare la domanda tramite carta sanitaria elettronica (CNS) rilasciata da Regione Toscana o accedendo direttamente al link sopra indicato e compilando l'apposita richiesta per ricevere l'abilitazione alla compilazione della domanda.
Devono essere compilati tutti i campi indicati nel format della domanda. Prima dell'invio della domanda deve essere allegato il curriculum vitae.
Una volta inviata la domanda, il candidato riceverà all'indirizzo di posta elettronica comunicato nella domanda una email di conferma di avvenuto invio della domanda e conseguente ricezione della stessa da parte dell'ente titolare del progetto prescelto. L'eventuale esclusione è comunicata direttamente dall'ente al giovane interessato.
La scadenza per la presentazione della domanda è fissata alle ore 14.00 del 2 marzo 2018.
Le domande pervenute oltre tale termine non saranno prese in considerazione.
Può essere presentata domanda solo per un progetto finanziato tra quelli indicati, pena esclusione da tutti i progetti per i quali si è fatto domanda.
Può fare domanda chi, alla data di presentazione della stessa:
-abbia un'età compresa fra i 18 ed i 29 anni (quindi chi non ha ancora compiuto il 30° anno, ovvero 29 anni e 364 giorni);
- sia regolarmente residente in Toscana o ivi domiciliato per motivi di studio o di lavoro propri o di almeno uno dei genitori;
- sia non occupato, disoccupato o studente;
- sia in possesso di idoneità fisica;
- non abbia riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.
Tutti i requisiti, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti dalla data di sottoscrizione del contratto sino al termine del servizio.
Non può presentare domanda chi:
- già presta o abbia svolto attività di servizio civile nazionale o regionale in Toscana o in altra regione in qualità di volontario, ovvero che abbia interrotto il servizio prima della scadenza prevista, ad eccezione di coloro che hanno cessato il servizio per malattia, secondo quanto previsto dall'articolo 11 comma 3 della legge regionale 35/06;
- abbia avuto nell'ultimo anno e per almeno sei mesi con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo.
Può fare domanda chi sta frequentando un corso di studi di qualunque tipologia.
La durata del servizio civile regionale è pari a 8 mesi; ai giovani in servizio è corrisposto direttamente dalla Regione Toscana un assegno di natura non retributiva pari a 433,80 euro, secondo le modalità previste dal decreto 19389/2017.
L’elenco degli ammessi al colloquio per la valutazione di idoneità e i calendari dei colloqui (giorni, orari e sedi di svolgimento) verranno pubblicati su questo stesso sito. Il calendario dei colloqui vale anche come convocazione degli ammessi.
Per ulteriori informazioni:
- Ilaria Venturi, tel. 0573-371353, e-mail i.venturi@comune.pistoia.it
- Patrizia Razzoli, tel. 0573-371416 e-mail p.razzoli@comune.pistoia.it
- Ultimo aggiornamento venerdì, 16 febbraio 2018