Serravalle-Casalguidi e dintorni
Presentazione del libro Serravalle-Casalguidi e dintorni. Storie di gente comune (1944-2014), di Roberto Daghini. Casalguidi, Circolo Arci Milleluci; Pistoia, Arci, 2016
Sabato 21 gennaio 2017, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Luciano Angioli
Sarà presente l’autore
Il volume ripercorre la storia del Comune di Serravalle Pistoiese e delle sue frazioni a partire dagli anni della ricostruzione e del ritorno alla vita democratica dopo la fine della guerra e della dittatura fascista fino ai giorni nostri. Un settantennio, quello che va dal 1944 al 2014, di cui viene analizzata in maniera dettagliata la vita politica, con il resoconto delle varie elezioni, delle amministrazioni comunali che si sono succedute e delle questioni di maggiore importanza che queste hanno dovuto affrontare, per passare poi alla trattazione della storia sociale con un excursus sulle associazioni, i circoli, la stampa locale e le attività sportive praticate nel Comune con le relative associazioni di riferimento.
Roberto Daghini è originario del Comune di Serravalle Pistoiese. Da sempre è appassionato di storia e di politica, cui si è dedicato come studioso di storia locale nel primo caso e come militante e amministratore nel secondo.
Relativamente al suo impegno in politica, nelle elezioni amministrative comunali del 2012 è stato eletto consigliere comunale per il Comune di Serravalle Pistoiese nella lista Centrosinistra per Serravalle in quota FDS Rifondazione comunista, e ricopre la carica di presidente della Commissione consiliare Cultura e politiche giovanili. È stato tra i promotori del Codice etico e del Registro delle coppie di fatto, approvati dal consiglio comunale rispettivamente nel 2012 e 2013.
Come studioso di storia locale ha collaborato a varie riviste, tra cui “Microstoria”, “Storia locale”, “Nuèter” e “Setta e Savena”, e ha scritto numerosi articoli nelle edizioni locali dei giornali “La nazione” e “Il Tirreno”. Ha inoltre pubblicato vari saggi relativi alla storia, alla politica e alla società dei territori di Pistoia e Prato: Una famiglia comacina lombarda. I Daghini da Mandello del Lario all'Emilia e Toscana (2004), Società politica e Resistenza a Casalguidi e Serravalle, 1919-1946 (2005); "I fratelli Daghini. Storia di due antifascisti milanesi" (2006); Casalguidi-Serravalle. Storia e microstoria di due comunità dal Medioevo alla prima guerra mondiale (2007); La città di Prato e il suo vescovo, 1954-1991 (2008); Cantagrillo e dintorni. La nascita di un paese. Appunti di storia dal Medioevo a oggi (2010), Quella rossa bandiera. La storia e la politica del Circolo di Rifondazione comunista a Serravalle Pistoiese, 1991-2012 (2012), Il cammino per la libertà. Podestà, commissari, Resistenza, liberazione e CLN nei comuni della provincia di Pistoia (1926-1946) (2013), Serravalle Pistoiese-Auschwitz. Il dramma della famiglia di Sol Cittone (2015).
-
Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020
Presentazione del libro Serravalle-Casalguidi e dintorni. Storie di gente comune (1944-2014), di Roberto Daghini. Casalguidi, Circolo Arci Milleluci; Pistoia, Arci, 2016
Sabato 21 gennaio 2017, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Luciano Angioli
Sarà presente l’autore
Il volume ripercorre la storia del Comune di Serravalle Pistoiese e delle sue frazioni a partire dagli anni della ricostruzione e del ritorno alla vita democratica dopo la fine della guerra e della dittatura fascista fino ai giorni nostri. Un settantennio, quello che va dal 1944 al 2014, di cui viene analizzata in maniera dettagliata la vita politica, con il resoconto delle varie elezioni, delle amministrazioni comunali che si sono succedute e delle questioni di maggiore importanza che queste hanno dovuto affrontare, per passare poi alla trattazione della storia sociale con un excursus sulle associazioni, i circoli, la stampa locale e le attività sportive praticate nel Comune con le relative associazioni di riferimento.
Roberto Daghini è originario del Comune di Serravalle Pistoiese. Da sempre è appassionato di storia e di politica, cui si è dedicato come studioso di storia locale nel primo caso e come militante e amministratore nel secondo.
Relativamente al suo impegno in politica, nelle elezioni amministrative comunali del 2012 è stato eletto consigliere comunale per il Comune di Serravalle Pistoiese nella lista Centrosinistra per Serravalle in quota FDS Rifondazione comunista, e ricopre la carica di presidente della Commissione consiliare Cultura e politiche giovanili. È stato tra i promotori del Codice etico e del Registro delle coppie di fatto, approvati dal consiglio comunale rispettivamente nel 2012 e 2013.
Come studioso di storia locale ha collaborato a varie riviste, tra cui “Microstoria”, “Storia locale”, “Nuèter” e “Setta e Savena”, e ha scritto numerosi articoli nelle edizioni locali dei giornali “La nazione” e “Il Tirreno”. Ha inoltre pubblicato vari saggi relativi alla storia, alla politica e alla società dei territori di Pistoia e Prato: Una famiglia comacina lombarda. I Daghini da Mandello del Lario all'Emilia e Toscana (2004), Società politica e Resistenza a Casalguidi e Serravalle, 1919-1946 (2005); "I fratelli Daghini. Storia di due antifascisti milanesi" (2006); Casalguidi-Serravalle. Storia e microstoria di due comunità dal Medioevo alla prima guerra mondiale (2007); La città di Prato e il suo vescovo, 1954-1991 (2008); Cantagrillo e dintorni. La nascita di un paese. Appunti di storia dal Medioevo a oggi (2010), Quella rossa bandiera. La storia e la politica del Circolo di Rifondazione comunista a Serravalle Pistoiese, 1991-2012 (2012), Il cammino per la libertà. Podestà, commissari, Resistenza, liberazione e CLN nei comuni della provincia di Pistoia (1926-1946) (2013), Serravalle Pistoiese-Auschwitz. Il dramma della famiglia di Sol Cittone (2015).
- Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020