Senza pregiudizio
venerdì 30 settembre, ore 16,30 - Auditorium Terzani
Presentazione del libro Senza pregiudizio. Dove il cinema si fa riscatto a cura di Electra Teatro (Metilene, 2021)
Intervengono Lucia Agati, Claudio Rosati e Giuseppe Tesi
Invito
(pdf, 160 Kb)
Senza pregiudizio è il racconto puntuale e coinvolgente del cortometraggio Stabat Mater, realizzato dalla compagnia di teatro Electra all’interno della Casa circondariale di Pistoia. Il volume raccoglie le immagini e le parole dei protagonisti oltre agli interventi critici che dal film sono scaturiti. Il corto, girato tra il 2019 e il 2020, è un’importante occasione di riflessione intorno alle tematiche sociali e umane che caratterizzano la vita in carcere, luogo di grande intensità emotiva, dove la detenzione non è sempre sinonimo di riabilitazione e riscatto. La protagonista della storia è una madre universale che porta in sé lo strazio della perdita e lo smarrimento per il figlio, interpretando in modo forte e silenzioso un canto di dolore e di laica resurrezione. Intorno a lei la vita nel carcere, dove le immagini superano di gran lunga le parole, mostrando con straordinaria poesia i volti e i pensieri dei detenuti. Il libro approfondisce molte tematiche toccate dal film, rivelando riflessioni e aneddoti di grande profondità e umanità, utili a comprendere il lavoro svolto e le complesse dinamiche del carcere.
L’Associazione Electra teatro è nata a Pistoia nel 2003 con la finalità di promuovere tutte le manifestazioni artistico-culturali che si configurano come momento di incontro e di crescita culturale e personale. Considerando il teatro come l’arte che meglio di ogni altra risponde a questi intenti, fin dall’inizio ha operato in modo da portarlo nei luoghi non raggiungibili dalle compagnie istituzionali prediligendo spazi non convenzionali, avvicinare le persone al pensiero teatrale e musicale fornendo informazioni sui percorsi che hanno condotto autori ed artisti a proporre lo spettacolo offerto, mettere in scena testi contemporanei in modo da valorizzare e promuovere la conoscenza dei loro autori.
-
Ultimo aggiornamento martedì, 10 gennaio 2023
venerdì 30 settembre, ore 16,30 - Auditorium Terzani
Presentazione del libro Senza pregiudizio. Dove il cinema si fa riscatto a cura di Electra Teatro (Metilene, 2021)
Intervengono Lucia Agati, Claudio Rosati e Giuseppe Tesi
Invito
(pdf, 160 Kb)
Senza pregiudizio è il racconto puntuale e coinvolgente del cortometraggio Stabat Mater, realizzato dalla compagnia di teatro Electra all’interno della Casa circondariale di Pistoia. Il volume raccoglie le immagini e le parole dei protagonisti oltre agli interventi critici che dal film sono scaturiti. Il corto, girato tra il 2019 e il 2020, è un’importante occasione di riflessione intorno alle tematiche sociali e umane che caratterizzano la vita in carcere, luogo di grande intensità emotiva, dove la detenzione non è sempre sinonimo di riabilitazione e riscatto. La protagonista della storia è una madre universale che porta in sé lo strazio della perdita e lo smarrimento per il figlio, interpretando in modo forte e silenzioso un canto di dolore e di laica resurrezione. Intorno a lei la vita nel carcere, dove le immagini superano di gran lunga le parole, mostrando con straordinaria poesia i volti e i pensieri dei detenuti. Il libro approfondisce molte tematiche toccate dal film, rivelando riflessioni e aneddoti di grande profondità e umanità, utili a comprendere il lavoro svolto e le complesse dinamiche del carcere.
L’Associazione Electra teatro è nata a Pistoia nel 2003 con la finalità di promuovere tutte le manifestazioni artistico-culturali che si configurano come momento di incontro e di crescita culturale e personale. Considerando il teatro come l’arte che meglio di ogni altra risponde a questi intenti, fin dall’inizio ha operato in modo da portarlo nei luoghi non raggiungibili dalle compagnie istituzionali prediligendo spazi non convenzionali, avvicinare le persone al pensiero teatrale e musicale fornendo informazioni sui percorsi che hanno condotto autori ed artisti a proporre lo spettacolo offerto, mettere in scena testi contemporanei in modo da valorizzare e promuovere la conoscenza dei loro autori.
- Ultimo aggiornamento martedì, 10 gennaio 2023