Scarpe basse da donna
Presentazione del libro "Scarpe basse da donna. Liriche 2010-2013", di Paolo Succhiarelli. Lucca, Pacini Fazzi, 2016
Venerdì 28 ottobre 2016, ore 18.00 – Ufficio cultura
Giunto alla sua quinta raccolta di poesie, Paolo Succhiarelli mostra con sempre maggiore evidenza il felice connubio tra singolarità e universalità che caratterizza la migliore produzione poetica. Le settantasette liriche che fanno parte del volume rispecchiano il duplice percorso portato avanti dal poeta pistoiese: l'indagine impietosa e sfrontata di se stesso e l'indagine del mondo esterno, paesaggio fisico o metafisico, che penetra nella sua mente caricandosi di significati. Ad accomunare tutte le poesie della raccolta, come un filo conduttore, la compenetrazione tra poesia e musica, costante nell’esperienza di vita personale dell'autore.
Paolo Succhiarelli è nato a Firenze nel 1976. Vive a Pistoia, dopo aver trascorso un periodo di dieci anni a Londra per un trapianto di polmoni. Nel 2005 ha pubblicato la prima raccolta di poesie Canto della luna affacciata sul mare, seguita nel 2006 da "Le parole che il cielo non ha detto". Nel 2008 ha poi pubblicato "Canti del sangue" e nel 2011 Il guerriero e il mercante di parole. Ha partecipato a diversi premi letterari, aggiudicandosi il terzo posto al Premio letterario Marco Tanzi, e nel luglio 2015 è arrivato tra i finalisti del Premio letterario trofeo Giacomo Leopardi.
-
Ultimo aggiornamento martedì, 31 gennaio 2017
Presentazione del libro "Scarpe basse da donna. Liriche 2010-2013", di Paolo Succhiarelli. Lucca, Pacini Fazzi, 2016
Venerdì 28 ottobre 2016, ore 18.00 – Ufficio cultura
Giunto alla sua quinta raccolta di poesie, Paolo Succhiarelli mostra con sempre maggiore evidenza il felice connubio tra singolarità e universalità che caratterizza la migliore produzione poetica. Le settantasette liriche che fanno parte del volume rispecchiano il duplice percorso portato avanti dal poeta pistoiese: l'indagine impietosa e sfrontata di se stesso e l'indagine del mondo esterno, paesaggio fisico o metafisico, che penetra nella sua mente caricandosi di significati. Ad accomunare tutte le poesie della raccolta, come un filo conduttore, la compenetrazione tra poesia e musica, costante nell’esperienza di vita personale dell'autore.
Paolo Succhiarelli è nato a Firenze nel 1976. Vive a Pistoia, dopo aver trascorso un periodo di dieci anni a Londra per un trapianto di polmoni. Nel 2005 ha pubblicato la prima raccolta di poesie Canto della luna affacciata sul mare, seguita nel 2006 da "Le parole che il cielo non ha detto". Nel 2008 ha poi pubblicato "Canti del sangue" e nel 2011 Il guerriero e il mercante di parole. Ha partecipato a diversi premi letterari, aggiudicandosi il terzo posto al Premio letterario Marco Tanzi, e nel luglio 2015 è arrivato tra i finalisti del Premio letterario trofeo Giacomo Leopardi.
- Ultimo aggiornamento martedì, 31 gennaio 2017