Sai leggere le etichette dei cibi che compri?
#millemotiviper
Evento #0631
Per il ciclo di incontri Il coraggio di star bene a cura delle Associazioni Voglia di Vivere, Oltre l’Orizzonte, Amici della San Giorgio, LILT Sezione Pistoia, FIDAPA Sezione Pistoia, Fondazione Attilia Pofferi, Consulta del Volontariato di Pistoia
conversazione con la dott.ssa Sandra Fabbri Monfardini
a cura della Fondazione onlus Attilia Pofferi
mercoledì 26 aprile 2017, ore 17 - Sala Bigongiari
Volantino
(pdf, 791 Kb)
Scritte a caratteri piccolissimi, poco comprensibili nel linguaggio, stampate con contrasti cromatici che le rendono di fatto illeggibili: le etichette alimentari dovrebbero aiutarci a capire che cosa mangiamo, ma in molti casi non svolgono a dovere questo importante compito. Alcune di esse possono risultare addirittura ingannevoli, perché attribuiscono ai prodotti proprietà o effetti che non possiedono affatto, o sbandierano il possesso di caratteristiche speciali che invece sono proprie di tutti i prodotti consimili. Per diventare consumatori consapevoli, è necessario imparare a destreggiarsi tra le diverse offerte presenti sul mercato dei prodotti alimentari, imparando a riconoscere le informazioni utili a scegliere i prodotti più affidabili e sicuri, nell’interesse della nostra salute e della qualità della nostra vita.
Durante l’incontro sarà distribuito gratuitamente un opuscolo informativo con utili consigli su come leggere le etichette alimentari e come nutrirsi correttamente anche fuori casa
Potresti leggere
-
Ultimo aggiornamento lunedì, 17 ottobre 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
#millemotiviper
Evento #0631
Per il ciclo di incontri Il coraggio di star bene a cura delle Associazioni Voglia di Vivere, Oltre l’Orizzonte, Amici della San Giorgio, LILT Sezione Pistoia, FIDAPA Sezione Pistoia, Fondazione Attilia Pofferi, Consulta del Volontariato di Pistoia
conversazione con la dott.ssa Sandra Fabbri Monfardini
a cura della Fondazione onlus Attilia Pofferi
mercoledì 26 aprile 2017, ore 17 - Sala Bigongiari
Volantino
(pdf, 791 Kb)
Scritte a caratteri piccolissimi, poco comprensibili nel linguaggio, stampate con contrasti cromatici che le rendono di fatto illeggibili: le etichette alimentari dovrebbero aiutarci a capire che cosa mangiamo, ma in molti casi non svolgono a dovere questo importante compito. Alcune di esse possono risultare addirittura ingannevoli, perché attribuiscono ai prodotti proprietà o effetti che non possiedono affatto, o sbandierano il possesso di caratteristiche speciali che invece sono proprie di tutti i prodotti consimili. Per diventare consumatori consapevoli, è necessario imparare a destreggiarsi tra le diverse offerte presenti sul mercato dei prodotti alimentari, imparando a riconoscere le informazioni utili a scegliere i prodotti più affidabili e sicuri, nell’interesse della nostra salute e della qualità della nostra vita.
Durante l’incontro sarà distribuito gratuitamente un opuscolo informativo con utili consigli su come leggere le etichette alimentari e come nutrirsi correttamente anche fuori casa
Potresti leggere
- Ultimo aggiornamento lunedì, 17 ottobre 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti