Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

 

Rusticane di montagna

Presentazione del libro Rusticane di montagna, di Maria Valbonesi. Firenze, Sarnus, 2014

Venerdì 5 dicembre 2014, ore 17.00 - Sala Bigongiari

Interviene Andrea Bolognesi
Sarà presente l'autrice

Invito
(pdf, 131 Kb)

Protagoniste del libro sono donne della Montagna Pistoiese. Eroine dell’amore e della guerra, poetesse, pittrici, sante, mistiche e condottiere, la cui vita è stata ricostruita attraverso le più varie e incredibili testimonianze, ma soprattutto scandagliando gli “atti criminali”, cioè i verbali della polizia e dei tribunali locali, dove compaiono come accusate, accusatrici, vittime, in un periodo storico che va dal Cinquecento al Settecento. La narrazione delle loro vicende permette di comporre un affresco più ampio e di riportare alla luce il passato di una terra antica e bellissima.

Maria Valbonesi è nata e vive a Pistoia. Laureata in Filosofia e insegnante di Italiano e Storia, da molti anni collabora con giornali e riviste. Intensa la sua attività di saggista. Ha pubblicato una serie di volumi di letteratura, arte e storia locale, tra cui 1643. La vittoriosa difesa di Pistoia (1993), Cronache barocche. Da alcuni manoscritti della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia, I volti della città. Breve guida di Pistoia dal romanico al Novecento (1996), I vescovi di Pistoia dal 1137 al 1780 (1997), Gli affreschi settecenteschi della Chiesa del Carmine in Pistoia (2000), Giosuè Matteini di Pistoja. Moralista e poeta (2003), La Madonna di Valdibrana (2004), Letteratura e identità civile a Pistoia nei secoli 16. 17. e 18. in due volumi, (2007-2008), Sorprese d'arte a Pistoia (2010), Donne di quadri. Dialoghi tra figure dipinte (2011), Madonne miracolose nel cuore di Pistoia (2014). Ha pubblicato inoltre Gli amori di Cosimo (2003), un romanzo storico, ambientato a Pistoia verso la fine del Settecento.

 

Ad un clic da te