Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

 

Ritratto in piedi: 1971-2021

Immagine di Gianna Manzini

50 anni dal Campiello a Gianna Manzini

a cura di Fidapa BPW Italy - Sezione di Pistoia

giovedì 16 settembre 2021, ore 18.30-22.30

Invito
(pdf, 1.2 Mb)

In occasione del cinquantesimo anniversario dal conferimento del premio Campiello al romanzo Ritratto in piedi, la Biblioteca San Giorgio e FIDAPA BPW Italy-Sezione di Pistoia desiderano dedicare uno spazio di approfondimento a Gianna Manzini, allo scopo di valorizzare la figura di un'autrice pistoiese che rappresenta uno dei talenti più raffinati della letteratura italiana del secondo Novecento. La sua scrittura potente e composta, colta ed efficace, merita di essere proposta alle nuove generazioni di lettori, che potranno apprezzarla oggi più che mai per la sua originalità stilistica.

Programma dell'incontro

Prima parte
"Il cielo addosso": studi preparatori
18.30-19.30 - Piano terra

Introduce e coordina Maria Stella Rasetti, direttrice della Biblioteca San Giorgio
Saluti istituzionali
Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia
Iole Vannucci, Presidente di FIDAPA BPW Italy, Sezione di pistoia
Piero Luxardo, Presidente del Comitato di Gestione del Premio Campiello, Venezia

Colpo di fulmine
L'artista Rossella Baldecchi racconta il lavoro preparatorio che ha permesso di arrivare alla realizzazione dell'opera "Il cielo addosso" esposta presso la Sala Manzini della biblioteca, e illustra le opere in mostra presso le vetrine

Apericena
19.30-20.30 - Spazio all'aperto
L'apericena ha un costo di 8 euro, da pagare alla cassa della caffetteria. Per prenotarsi telefonare al numero 3246804648 (Laura), indicando il nominativo della persona o delle persone interessate.

Parte seconda
"L'indecifrato appuntamento"
20.30-22.30 - Primo piano

Introduce e coordina Alessandra Chirimischi, giornalista
Magda Vigilante, studiosa del Novecento letterario italiano
Giorgio Vigolo: un poeta per amico

Piero Luxardo, Presidente del Comitato di Gestione del Premio Campiello, Venezia
Premio Campiello: cinquatanove anni di storia della letteratura italiana

Maurizio Tuci, critico d'arte, testimone delle visite di Gianna Manzini a Pistoia
Lo so, io c'ero!

Rossella Baldecchi, autrice del dipinto "Il cielo addosso" dedicato a Gianna Manzini
Gianna sono io

Laura E. Ruberto, traduttrice dell'italiano all'inglese dell'opera "Sulla soglia" di Gianna Manzini
Ritratto d'oltremare 
(intervento in videoconferenza, con collegamento in diretta dalla California)

Letture di brani da Ritratto in piedi e di alcune lettere, a cura di Elisabetta Santini
Testimonianze di lettura dai membri dei "gruppi di lettura" attivi a Pistoia

 

Riproduzioni in grande formato di tali materiali saranno esposte negli spazi dell'evento.
Durante la serata saranno distribuite gratuitamente a tutti gli intervenuti due rassegne bibliografiche curate dalla Biblioteca San Giorgio:
- Le donne del Campiello (dedicata alle scrittrici che hanno vinto il premio nelle diverse edizioni)
- Per Gianna (con presentazione delle opere di Gianna Manzini)

 

 

Si ringraziano:
- la Fondazione Premio Campiello di Venezia per aver reso disponibili alcune fotografie relative alla cerimonia di conferimento del premio a Gianna Manzini e per avere sostenuto l'evento con la presenza di un proprio rappresentante;
- la redazione del quotidiano "Il giorno" per aver reso disponibile l'articolo sul progetto ideato da Amedeo Nazzari di trasposizione cinematografica del romanzo Ritratto in piedi;
- la signora Piera Braccesi, per aver reso disponibile la corrispondenza con Gianna manzini del marito Massimo Braccesi, sindaco di Cutigliano all'epoca in cui la scrittrice visitò la tomba del padre.

 

Per la partecipazione all'evento
È necessaria la prenotazione, da effettuare inviando una mail all’indirizzo sangiorgio@comune.pistoia.it con il nominativo della persona o delle persone interessate, indicando se la partecipazione riguarda l’intera serata oppure solo la prima o la seconda parte dell’evento. La prenotazione si intenderà confermata da una mail della biblioteca, che si invita a portare con sé in versione elettronica o cartacea per esibirla all’ingresso ai fini del riscontro.Le richieste saranno accolte in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione dell’evento delle ore 18.30 sarà valida fino alle 18.40, mentre quella dell’evento delle 20.30 sarà valida fino alle 20.40. Dopo tale orario, i posti prenotati ma non ancora occupati saranno messi a disposizione delle persone non prenotate

 

Per la partecipazione all’apericena
L’apericena ha un costo di 8 euro, da pagare alla cassa della caffetteria. Per prenotarsi, telefonare al numero telefonico 324 6804648 (sig.ra Laura), indicando il nominativo della persona o delle persone interessate.

 

Rispetto delle normative anti-contagio
L’accesso alla biblioteca è possibile esclusivamente dietro presentazione di Certificazione Verde anti-Covid (Green Pass) in formato cartaceo o elettronico. Nell’area di accesso alla struttura è collocata una postazione di controllo, in cui l’operatore effettuerà la verifica della validità di tale certificazione. Potrà essere richiesta l’esibizione di un documento di riconoscimento valido, ai fini della conferma dell’identità del possessore della certificazione. La stessa limitazione sussiste anche per gli spazi esterni adibiti ad attività culturali.La certificazione non è richiesta per l’accesso agli spazi esterni della caffetteria e per le consumazioni al bancone interno.

 

Inserisci il tuo commento

Commenti

Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.

Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti

 

Ad un clic da te