Questioni di teologia e filosofia
aprile-maggio 2023, ore 17 - Sala Bigongiari
a cura di Edi Natali e Paolo Bucci
Volantino
(pdf, 205 Kb)
Un ciclo di incontri per accrescere le conoscenze di ambito filosofico, anche in prospettiva interdisciplinare, per sviluppare le capacità argomentative dei partecipanti e l'interesse per la ricerca filosofico religiosa.
Accesso libero
Programma
venerdì 28 aprile 2023
Chiacchiera e stratagemmi... tra Heidegger e Schopenhauer
con la Professoressa Edi Natali e la dottoressa Matilde Ghelardini
venerdì 12 maggio 2023
Linguaggio, trabocchetti e inganni del comunicare
Analisi, a partire dai giochi linguistici di Wittgenstein e gli usi di Austin, di alcune forme di comunicazione dei e nei media
con il Professor Stefano Grossi
venerdì 19 maggio 2023
Le crisi ambientali e la loro narrazione
con il Professor Gaspare Polizzi
Edi Natali, nata a Pistoia nel 1964, è laureata in Filosofia e in Teologia dogmatica. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Ontologia Trinitaria presso l’Istituto universitario Sophia e la Facoltà di filosofia dell’Università di Perugia. Insegna Antropologia filosofica alla Facoltà teologica dell’Italia centrale. È autrice dei libri Madeleine Delbrêl. Una Chiesa di frontiera (2010), Non nasconderti fra le pieghe della vita (2014), Il capriccio di Dio. Una ragione in bilico tra Atene e Gerusalemme (2017) e Se decantarmi può solo Dio... La poesia e le notti di Alda Merini (2019). Insieme ad Antonella Spitaleri ha pubblicato Ordo amoris (2016), un volume sulle questioni di filosofia e teologia contemporanea che ha vinto il Primo premio nazionale di filosofia 2016 per le "Pratiche filosofiche". Collabora con riviste specialistiche ed università. Ha tenuto conferenze a Bologna, Milano, Firenze e all’Institut catholique de Paris.
-
Ultimo aggiornamento lunedì, 5 giugno 2023
aprile-maggio 2023, ore 17 - Sala Bigongiari
a cura di Edi Natali e Paolo Bucci
Volantino
(pdf, 205 Kb)
Un ciclo di incontri per accrescere le conoscenze di ambito filosofico, anche in prospettiva interdisciplinare, per sviluppare le capacità argomentative dei partecipanti e l'interesse per la ricerca filosofico religiosa.
Accesso libero
Programma
venerdì 28 aprile 2023
Chiacchiera e stratagemmi... tra Heidegger e Schopenhauer
con la Professoressa Edi Natali e la dottoressa Matilde Ghelardini
venerdì 12 maggio 2023
Linguaggio, trabocchetti e inganni del comunicare
Analisi, a partire dai giochi linguistici di Wittgenstein e gli usi di Austin, di alcune forme di comunicazione dei e nei media
con il Professor Stefano Grossi
venerdì 19 maggio 2023
Le crisi ambientali e la loro narrazione
con il Professor Gaspare Polizzi
Edi Natali, nata a Pistoia nel 1964, è laureata in Filosofia e in Teologia dogmatica. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Ontologia Trinitaria presso l’Istituto universitario Sophia e la Facoltà di filosofia dell’Università di Perugia. Insegna Antropologia filosofica alla Facoltà teologica dell’Italia centrale. È autrice dei libri Madeleine Delbrêl. Una Chiesa di frontiera (2010), Non nasconderti fra le pieghe della vita (2014), Il capriccio di Dio. Una ragione in bilico tra Atene e Gerusalemme (2017) e Se decantarmi può solo Dio... La poesia e le notti di Alda Merini (2019). Insieme ad Antonella Spitaleri ha pubblicato Ordo amoris (2016), un volume sulle questioni di filosofia e teologia contemporanea che ha vinto il Primo premio nazionale di filosofia 2016 per le "Pratiche filosofiche". Collabora con riviste specialistiche ed università. Ha tenuto conferenze a Bologna, Milano, Firenze e all’Institut catholique de Paris.
- Ultimo aggiornamento lunedì, 5 giugno 2023