Quaderni di Farestoria
Presentazione di "La prima guerra mondiale: una rassegna storica e storiografica", terzo numero per l'anno 2016 della rivista QF. Quaderni di Farestoria. Pistoia, Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia, 2017
Giovedì 23 febbraio, ore 17.00 – Biblioteca Forteguerriana
Intervengono Roberto Barontini, Enrico Bettazzi, Francesco Cutolo, Francesco Maggi e Paolo Nesti
Invito
(pdf, 223 Kb)
"Quaderni di Farestoria" è una rivista quadrimestrale pubblicata dal 1999 dall'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia. Il terzo numero dell'anno 2016 è interamente dedicato alla prima guerra mondiale. Sei in tutto i contributi, che propongono una serie di approfondimenti sulla grande guerra, da un punto di vista locale (i disaccordi e gli scontri che interessarono la città di Pistoia in un ingannevole clima di concordia nazionale, la storia dell’epidemia di “Spagnola” che dilagò nella città, la biografia di Antonio Orlandi Cardini, toscano partito nel 1914 come volontario nel battaglione garibaldino) e nazionale (un saggio sulla figura femminile così come compariva nei giornali di trincea, un’approfondita ricerca sul “volto del nemico”, una cronologia ragionata della guerra).
-
Ultimo aggiornamento sabato, 22 luglio 2017
Presentazione di "La prima guerra mondiale: una rassegna storica e storiografica", terzo numero per l'anno 2016 della rivista QF. Quaderni di Farestoria. Pistoia, Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia, 2017
Giovedì 23 febbraio, ore 17.00 – Biblioteca Forteguerriana
Intervengono Roberto Barontini, Enrico Bettazzi, Francesco Cutolo, Francesco Maggi e Paolo Nesti
Invito
(pdf, 223 Kb)
"Quaderni di Farestoria" è una rivista quadrimestrale pubblicata dal 1999 dall'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia. Il terzo numero dell'anno 2016 è interamente dedicato alla prima guerra mondiale. Sei in tutto i contributi, che propongono una serie di approfondimenti sulla grande guerra, da un punto di vista locale (i disaccordi e gli scontri che interessarono la città di Pistoia in un ingannevole clima di concordia nazionale, la storia dell’epidemia di “Spagnola” che dilagò nella città, la biografia di Antonio Orlandi Cardini, toscano partito nel 1914 come volontario nel battaglione garibaldino) e nazionale (un saggio sulla figura femminile così come compariva nei giornali di trincea, un’approfondita ricerca sul “volto del nemico”, una cronologia ragionata della guerra).
- Ultimo aggiornamento sabato, 22 luglio 2017