Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Attività >> Incontri e conferenze >> Leggere, raccontare, incontrarsi... >> Archivio delle edizioni precedenti >> Edizione 12 febbraio-15 giugno 2019 >> Pistoia e gli agricoltori delle famiglie Gelli, Bianchi e Nesti chiamati alle armi nella I e II guerra mondiale
 

Pistoia e gli agricoltori delle famiglie Gelli, Bianchi e Nesti chiamati alle armi nella I e II guerra mondiale

Presentazione del libro Pistoia e gli agricoltori delle famiglie Gelli, Bianchi e Nesti chiamati alle armi nella I e II guerra mondiale, di Giampiero Gelli. Pistoia, 2019

Mercoledì 6 marzo 2019, ore 17.00 - Sala Bigongiari

Intervengono Laura Barsanti e Carlo Vezzosi
Sarà presente l'autore

Locandina
(pdf, 238 Kb)

Il volume contiene una raccolta di documenti conservati nel Museo storico documentale dell'agricoltura e del vivaismo annesso all’Azienda agricola Gelli. Con questo l’autore, titolare dell'azienda e responsabile del museo, vuole rendere omaggio agli agricoltori della sua famiglia che nel corso del Novecento hanno partecipato ai due conflitti mondiali. Quella degli agricoltori chiamati alle armi è una delle tante sezioni contenute nel museo, i cui ambiti spaziano dalla cultura alimentare alla linguistica, dai documenti amministrativi a quelli relativi al lavoro agricolo (allevamento del bestiame, orticoltura, viticoltura, agricoltura, vivaismo), dalle carte della famiglia a quelle sulle attività sociali e benefiche sostenute dai suoi membri.

Giampiero Gelli è imprenditore agricolo professionale, titolare dell'Azienda agricola storica Gelli. È fondatore e titolare del complesso archivistico documentale della famiglia Gelli dal 1517 ad oggi, una raccolta di circa ottomila documenti relativi all'attività dell'azienda agricola conservati e consultabili presso il museo dell'azienda stessa. Nel 2015 ha curato il Vocabolario di storia dell'agricoltura e della cultura contadina di Pistoia.



 

Ad un clic da te