Pistoia curiosa
Presentazione di Pistoia curiosa, di Caterina Bellezza. Pistoia, 2018
Sabato 4 maggio 2019, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Silvia Capperi
Sarà presente l'autrice
Locandina
(pdf, 395 Kb)
Una guida che partendo dal cuore di Pistoia ne percorre le strade e le piazze alla scoperta delle curiosità che sono celate nei suoi monumenti e nella sua storia. L'opera, composta di agili volumetti, permette di scoprire il centro cittadino percorrendo i vari itinerari suggeriti, ma può essere usata anche come approfondimento su luoghi, monumenti, personaggi, episodi, curiosità della storia pistoiese. Ideata dall'autrice nell'ambito della sua attività di guida turistica, è composta di sedici opuscoletti che propongono altrettante passeggiate nel cuore della città: Piazza del Duomo e dintorni; dalla zona del Pantano, intorno alla Chiesa di San Bartolomeo, a quella del Prato di San Francesco; da Piazza dello Spirito Santo alla Basilica della Madonna dell'Umiltà; dalla chiesa medievale di Sant'Andrea a quella rinascimentale di San Giovanni Battista; dalla Chiesa di San Domenico alla Chiesa della Santissima Annunziata; dalla Chiesa di Pier Maggiore a quella di San Lorenzo; dallo storico complesso del Tau, oggi sede del Museo Marino Marini, a Porta Lucchese; dalla Fortezza di Santa Barbara alla stazione; dalla Biblioteca Forteguerriana alla Chiesa di Santo Stefano; da San Benedetto, il più importante edificio benedettino, alla Chiesa di San Leone, tornata alla ribalta dopo il recente restauro; dalla Chiesa di San Paolo fino alla sconosciuta chiesetta di San Jacopo in Castellare; dalla Chiesa di Santa Maria degli Angeli a quella di San Salvatore; e infine quattro itinerari dedicati alle mura a nord, a est, a sud e a ovest.
Caterina Bellezza è una storica dell’arte e una guida turistica; si occupa di divulgazione e didattica dell’arte e del territorio, collaborando con molte scuole di Pistoia. Collabora al progetto Che bellezza tour, che promuove visite guidate sui territori di Firenze, Prato e Pistoia.
-
Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020
Presentazione di Pistoia curiosa, di Caterina Bellezza. Pistoia, 2018
Sabato 4 maggio 2019, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Silvia Capperi
Sarà presente l'autrice
Locandina
(pdf, 395 Kb)
Una guida che partendo dal cuore di Pistoia ne percorre le strade e le piazze alla scoperta delle curiosità che sono celate nei suoi monumenti e nella sua storia. L'opera, composta di agili volumetti, permette di scoprire il centro cittadino percorrendo i vari itinerari suggeriti, ma può essere usata anche come approfondimento su luoghi, monumenti, personaggi, episodi, curiosità della storia pistoiese. Ideata dall'autrice nell'ambito della sua attività di guida turistica, è composta di sedici opuscoletti che propongono altrettante passeggiate nel cuore della città: Piazza del Duomo e dintorni; dalla zona del Pantano, intorno alla Chiesa di San Bartolomeo, a quella del Prato di San Francesco; da Piazza dello Spirito Santo alla Basilica della Madonna dell'Umiltà; dalla chiesa medievale di Sant'Andrea a quella rinascimentale di San Giovanni Battista; dalla Chiesa di San Domenico alla Chiesa della Santissima Annunziata; dalla Chiesa di Pier Maggiore a quella di San Lorenzo; dallo storico complesso del Tau, oggi sede del Museo Marino Marini, a Porta Lucchese; dalla Fortezza di Santa Barbara alla stazione; dalla Biblioteca Forteguerriana alla Chiesa di Santo Stefano; da San Benedetto, il più importante edificio benedettino, alla Chiesa di San Leone, tornata alla ribalta dopo il recente restauro; dalla Chiesa di San Paolo fino alla sconosciuta chiesetta di San Jacopo in Castellare; dalla Chiesa di Santa Maria degli Angeli a quella di San Salvatore; e infine quattro itinerari dedicati alle mura a nord, a est, a sud e a ovest.
Caterina Bellezza è una storica dell’arte e una guida turistica; si occupa di divulgazione e didattica dell’arte e del territorio, collaborando con molte scuole di Pistoia. Collabora al progetto Che bellezza tour, che promuove visite guidate sui territori di Firenze, Prato e Pistoia.
- Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020