Pillole di benessere
a cura della Dottoressa Maria Capo
sabato 6, 13 e 20 marzo 2021, ore 13.30-14.00
L'incontro si terrà sulla piattaforma Webex
Al momento dell'iscrizione saranno indicati tutti i dettagli tecnici e il link per accedere al corso on-line.
Pillole di benessere è uno spazio che nasce con l'obiettivo di creare un intermezzo nella giornata di armonia e serenità. Tre incontri di Training Autogeno brevi ma intensi che permetteranno a chiunque lo desideri di concedersi un momento per sè stessi e trovare carica ed equilibrio per continuare la giornata.
Cos'è il training autogeno
Un continuo stato di inquietudine che ci riempie e ci condiziona non solo a livello psicologico ma anche a livello organico, impedisce ai muscoli di rilassarsi completamente e li mantiene in uno stato di continua tensione e leggero allarme. Quando questo avviene, si parla generalmente di stress. Dal 1932, anno in cui Johannes Heinrich Schultz pubblica la sua prima opera monografica “Das Autogene Training”, la tecnica del Training Autogeno si è diffusa in modo massiccio in Europa, in America, in Asia, tanto che la letteratura oggi conta una massa rilevante di voci riguardanti i vari aspetti sia teorici che applicativi di questa tecnica.
Il Training Autogeno è un metodo di autodistensione da concentrazione psichica che, attraverso l’apprendimento progressivo di esercizi specifici consente di ottenere in tempi brevi apprezzabili modificazioni dell’unità psico-somatica e di intervenire su numerosi disturbi funzionali.
Metodologia
Il programma è caratterizzato da lezioni teorico-pratiche con esercitazioni guidate, analisi e discussione dei vissuti dei partecipanti, testimonianze di esperienze dirette. Nella parte pratica delle lezioni i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare su di sé i benefici effetti di questo utilissimo e ormai collaudato metodo terapeutico. Durante gli incontri, in un clima rilassato e di ascolto, sarà possibile per i partecipanti riconoscere in quali zone corporee la tensione muscolare si concentra maggiormente così da aumentare la familiarità con le proprie emozioni e reazioni. Il confronto tra i partecipanti è utile per individuare nuove strategie di risoluzione della tensione e aumentare la consapevolezza che ognuno di noi è uguale agli altri anche quando si presentano momenti in cui non ci si percepisce adeguati alle richieste dell’ambiente.
Chi è Maria Capo
Maria Capo (Pistoia, 1973) è una psicologa e psicoterapeuta con un’ampia esperienza acquisita in Italia e all’estero sul fronte della psicologia dell’emergenza e delle catastrofi, della valutazione degli eventi traumatici e della cura dei disturbi post traumatici. Svolge una intensa attività di docente per le infermiere volontarie della Croce Rossa, per le forze dell’ordine e per altre istituzioni. Maria Capo è è docente a contratto presso l'Università di Pisa (Piscologia dell'emergenza e dell'urgenza)
La partecipazione è gratuita. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio dell’incontro stesso. Max 20 partecipanti. L'iscrizione è consentita entro le ore 12 del giorno precendente l'incontro.
-
Ultimo aggiornamento giovedì, 25 marzo 2021
a cura della Dottoressa Maria Capo
sabato 6, 13 e 20 marzo 2021, ore 13.30-14.00
L'incontro si terrà sulla piattaforma Webex
Al momento dell'iscrizione saranno indicati tutti i dettagli tecnici e il link per accedere al corso on-line.
Pillole di benessere è uno spazio che nasce con l'obiettivo di creare un intermezzo nella giornata di armonia e serenità. Tre incontri di Training Autogeno brevi ma intensi che permetteranno a chiunque lo desideri di concedersi un momento per sè stessi e trovare carica ed equilibrio per continuare la giornata.
Cos'è il training autogeno
Un continuo stato di inquietudine che ci riempie e ci condiziona non solo a livello psicologico ma anche a livello organico, impedisce ai muscoli di rilassarsi completamente e li mantiene in uno stato di continua tensione e leggero allarme. Quando questo avviene, si parla generalmente di stress. Dal 1932, anno in cui Johannes Heinrich Schultz pubblica la sua prima opera monografica “Das Autogene Training”, la tecnica del Training Autogeno si è diffusa in modo massiccio in Europa, in America, in Asia, tanto che la letteratura oggi conta una massa rilevante di voci riguardanti i vari aspetti sia teorici che applicativi di questa tecnica.
Il Training Autogeno è un metodo di autodistensione da concentrazione psichica che, attraverso l’apprendimento progressivo di esercizi specifici consente di ottenere in tempi brevi apprezzabili modificazioni dell’unità psico-somatica e di intervenire su numerosi disturbi funzionali.
Metodologia
Il programma è caratterizzato da lezioni teorico-pratiche con esercitazioni guidate, analisi e discussione dei vissuti dei partecipanti, testimonianze di esperienze dirette. Nella parte pratica delle lezioni i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare su di sé i benefici effetti di questo utilissimo e ormai collaudato metodo terapeutico. Durante gli incontri, in un clima rilassato e di ascolto, sarà possibile per i partecipanti riconoscere in quali zone corporee la tensione muscolare si concentra maggiormente così da aumentare la familiarità con le proprie emozioni e reazioni. Il confronto tra i partecipanti è utile per individuare nuove strategie di risoluzione della tensione e aumentare la consapevolezza che ognuno di noi è uguale agli altri anche quando si presentano momenti in cui non ci si percepisce adeguati alle richieste dell’ambiente.
Chi è Maria Capo
Maria Capo (Pistoia, 1973) è una psicologa e psicoterapeuta con un’ampia esperienza acquisita in Italia e all’estero sul fronte della psicologia dell’emergenza e delle catastrofi, della valutazione degli eventi traumatici e della cura dei disturbi post traumatici. Svolge una intensa attività di docente per le infermiere volontarie della Croce Rossa, per le forze dell’ordine e per altre istituzioni. Maria Capo è è docente a contratto presso l'Università di Pisa (Piscologia dell'emergenza e dell'urgenza)
La partecipazione è gratuita. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio dell’incontro stesso. Max 20 partecipanti. L'iscrizione è consentita entro le ore 12 del giorno precendente l'incontro.
- Ultimo aggiornamento giovedì, 25 marzo 2021