Percorsi diagnostici per pazienti oncologici
#duemilamotiviper
Evento #1869
venerdì 24 novembre 2017, ore 17 - Sala Bigongiari
Nuovo appuntamento del ciclo "Il coraggio di star bene", con la partecipazione di Amici della San Giorgio, Oltre l'Orizzonte, Voglia di Vivere, LILT Sezione di Pistoia, Consulta del volontariato di Pistoia, Fondazione onlus Attilia Pofferi, FIDAPA Sezione di Pistoia
Incontro con Teresita Mazzei, Direttrice del Centro Oncologico di Riferimento Dipartimentale (CORD) dell'Azienda Sanitaria Ospedaliera di Careggi, e Marco Di Lieto, responsabile del CORD dell'Ospedale di Pistoia
Volantino
(pdf, 180 Kb)
Nelle questioni di sanità pubblica meglio essere informati anche su percorsi diagnostici che, si spera, mai nella vita dovremmo percorrere: ci riferiamo, più precisamente, su come affrontare una diagnosi tra le più pesanti in cui si possa incorrere, quella di un tumore. In questo caso la Regione Toscana ha creato un percorso che facilita l'entrata in contatto con chi potrà guidare, in maniera serena e sicura, il paziente e la sua famiglia lungo una strada che oggi, in moltissimi casi, si risolve in una guarigione. Il Centro Oncologico di Riferimento Dipartimentale (CORD) è presente in ogni Ospedale delle ASL regionali e rappresenta il momento unitario di accettazione e accoglienza da parte della struttura sanitaria per il cittadino con sospetta o accertata diagnosi di neoplasia, organizza e promuove il percorso diagnostico e terapeutico assistenziale del paziente oncologico secondo criteri di efficacia ed efficienza avendo come riferimento le linee guida adottate per ciascuna patologia e la semplificazione delle procedure, organizza incontri multidisciplinari volti ad esaminare i singoli casi e definire l'iter diagnostico/terapeutico appropriato secondo linee guida e protocolli.
Potresti leggere
-
Ultimo aggiornamento lunedì, 17 ottobre 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
#duemilamotiviper
Evento #1869
venerdì 24 novembre 2017, ore 17 - Sala Bigongiari
Nuovo appuntamento del ciclo "Il coraggio di star bene", con la partecipazione di Amici della San Giorgio, Oltre l'Orizzonte, Voglia di Vivere, LILT Sezione di Pistoia, Consulta del volontariato di Pistoia, Fondazione onlus Attilia Pofferi, FIDAPA Sezione di Pistoia
Incontro con Teresita Mazzei, Direttrice del Centro Oncologico di Riferimento Dipartimentale (CORD) dell'Azienda Sanitaria Ospedaliera di Careggi, e Marco Di Lieto, responsabile del CORD dell'Ospedale di Pistoia
Volantino
(pdf, 180 Kb)
Nelle questioni di sanità pubblica meglio essere informati anche su percorsi diagnostici che, si spera, mai nella vita dovremmo percorrere: ci riferiamo, più precisamente, su come affrontare una diagnosi tra le più pesanti in cui si possa incorrere, quella di un tumore. In questo caso la Regione Toscana ha creato un percorso che facilita l'entrata in contatto con chi potrà guidare, in maniera serena e sicura, il paziente e la sua famiglia lungo una strada che oggi, in moltissimi casi, si risolve in una guarigione. Il Centro Oncologico di Riferimento Dipartimentale (CORD) è presente in ogni Ospedale delle ASL regionali e rappresenta il momento unitario di accettazione e accoglienza da parte della struttura sanitaria per il cittadino con sospetta o accertata diagnosi di neoplasia, organizza e promuove il percorso diagnostico e terapeutico assistenziale del paziente oncologico secondo criteri di efficacia ed efficienza avendo come riferimento le linee guida adottate per ciascuna patologia e la semplificazione delle procedure, organizza incontri multidisciplinari volti ad esaminare i singoli casi e definire l'iter diagnostico/terapeutico appropriato secondo linee guida e protocolli.
Potresti leggere
- Ultimo aggiornamento lunedì, 17 ottobre 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti