Per il sollievo de' poveri infermi e per l'istruzione de' giovani studenti
Presentazione del libro Per il sollievo de' poveri infermi e per l'istruzione de' giovani studenti, di Rosa Cirone. Pistoia, Settegiorni, 2014
Giovedì 23 gennaio 2014, ore 17.00 - Biblioteca Forteguerriana
Sarà presente l'autrice
Invito
(pdf, 403 Kb)
All'interno della pluricentenaria storia dell'Ospedale del Ceppo di Pistoia, la Scuola medica pistoiese ha ricoperto un ruolo primario perché ebbe un posto di rilievo nello scenario scientifico italiano ed europeo, sebbene sia stata di minore importanza rispetto alle scuole mediche di Pisa e di Firenze. Il libro ne ripercorre l’intera storia, a partire dalla vera data di fondazione (che l’autrice scopre risalire all'anno 1659 e non al 1666 come si è sempre creduto), approfondendo i diversi aspetti della sua organizzazione ed evidenziando i meriti di molti dei suoi protagonisti a partire da Filippo Pacini e Atto Tigri. Molti i documenti inediti riprodotti.
Rosa Cirone è funzionario del Ministero della giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria. Lavora presso la Casa circondariale di Pistoia, con distaccamento dal 2009 presso la Casa circondariale di Prato.
Nel 2000 si è laureata in Materie letterarie presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli studi di Firenze. Ha poi conseguito, nel 2010, la Laurea magistrale in Scienze storiche presso la Facoltà di lettere e filosofia dello stesso ateneo e, nel 2012, il Master di secondo livello in Scienze criminologiche presso l'Università Guglielmo Marconi di Roma.
Da sempre coltiva una grande passione per la storia e la storia dell'arte, a cui si è affiancata negli ultimi anni anche quella per la storia della medicina ed in particolare per la Scuola medica pistoiese ed i suoi protagonisti. La ricerca di documenti inediti sull'argomento ha ampliato la curiosità dell’autrice tanto da farle prevedere, per il futuro, la realizzazione di biografie inedite di famosi medici. “Storia della scuola medica pistoiese” è la sua prima pubblicazione.
-
Ultimo aggiornamento lunedì, 29 settembre 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Presentazione del libro Per il sollievo de' poveri infermi e per l'istruzione de' giovani studenti, di Rosa Cirone. Pistoia, Settegiorni, 2014
Giovedì 23 gennaio 2014, ore 17.00 - Biblioteca Forteguerriana
Sarà presente l'autrice
Invito
(pdf, 403 Kb)
All'interno della pluricentenaria storia dell'Ospedale del Ceppo di Pistoia, la Scuola medica pistoiese ha ricoperto un ruolo primario perché ebbe un posto di rilievo nello scenario scientifico italiano ed europeo, sebbene sia stata di minore importanza rispetto alle scuole mediche di Pisa e di Firenze. Il libro ne ripercorre l’intera storia, a partire dalla vera data di fondazione (che l’autrice scopre risalire all'anno 1659 e non al 1666 come si è sempre creduto), approfondendo i diversi aspetti della sua organizzazione ed evidenziando i meriti di molti dei suoi protagonisti a partire da Filippo Pacini e Atto Tigri. Molti i documenti inediti riprodotti.
Rosa Cirone è funzionario del Ministero della giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria. Lavora presso la Casa circondariale di Pistoia, con distaccamento dal 2009 presso la Casa circondariale di Prato.
Nel 2000 si è laureata in Materie letterarie presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli studi di Firenze. Ha poi conseguito, nel 2010, la Laurea magistrale in Scienze storiche presso la Facoltà di lettere e filosofia dello stesso ateneo e, nel 2012, il Master di secondo livello in Scienze criminologiche presso l'Università Guglielmo Marconi di Roma.
Da sempre coltiva una grande passione per la storia e la storia dell'arte, a cui si è affiancata negli ultimi anni anche quella per la storia della medicina ed in particolare per la Scuola medica pistoiese ed i suoi protagonisti. La ricerca di documenti inediti sull'argomento ha ampliato la curiosità dell’autrice tanto da farle prevedere, per il futuro, la realizzazione di biografie inedite di famosi medici. “Storia della scuola medica pistoiese” è la sua prima pubblicazione.
- Ultimo aggiornamento lunedì, 29 settembre 2014
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti