Per antichi sentieri con le foto di Angelo Celsi
sabato 7 maggio 2022, ore 17.00 - Auditorium Terzani
Presentazione del libro Per antichi sentieri con le foto di Angelo Celsi. Alla scoperta del territorio di Sambuca Pistoiese, di questi nostri monti dimenticati (Scritti & letti, 2020)
Intervengono Sante Ballerini, Maurizio Ferrari e Nicola Giuntoli
Sarà presente l'autore
Invito
(pdf, 170 Kb)
Il volume propone le foto realizzate da Angelo Celsi al paese si Sambuca Pistoiese e al territorio circostante, con gli edifici, talvolta abbandonati, gli scorci caratteristici, i tabernacoli, la ferrovia, la diga di Pavana, e ancora i boschi, i sentieri, il fiume, gli alberi con i loro frutti e tutte le altre piante, gli animali, i paesaggi. Gli scatti del fotografo naturalista sono intervallati e accompagnati da pensieri, riflessioni, testimonianze, racconti, poesie di quattordici personaggi, legati in maniera diversa a Sambuca. Nato da un’idea di Sante Ballerini, il libro accompagna una mostra itinerante di alcune delle foto di Celsi, che in occasione della presentazione sarà allestita in Biblioteca San Giorgio e visitabile fino al 21 maggio.
Angelo Celsi, di origini calabresi ma residente da molti anni a Bellavalle di Sambuca Pistoiese, è approdato alla fotografia quasi per caso. Per stare in mezzo alla natura e in compagnia degli amici aveva iniziato ad andare a caccia, ma aveva capito subito che questa attività non faceva per lui. Era infatti rimasto troppo affascinato dagli animali per poterli uccidere, così aveva deciso di fotografarli. È iniziata in questo modo la sua passione per la fotografia naturalistica, che lo ha portato nel corso del tempo ad affinare le tecniche per ritrarre al meglio il modo della natura. Camminatore infaticabile, Angelo Celsi ha unito le sue passioni per la fotografia e il cammino realizzando foto in tutte le parti d'Italia ed anche all'estero.
Accesso libero.
In ottemperanza alle normative di sicurezza è necessario esibile il Green Pass rafforzato per accedere allo spazio dell'incontro.
-
Ultimo aggiornamento martedì, 23 agosto 2022
sabato 7 maggio 2022, ore 17.00 - Auditorium Terzani
Presentazione del libro Per antichi sentieri con le foto di Angelo Celsi. Alla scoperta del territorio di Sambuca Pistoiese, di questi nostri monti dimenticati (Scritti & letti, 2020)
Intervengono Sante Ballerini, Maurizio Ferrari e Nicola Giuntoli
Sarà presente l'autore
Invito
(pdf, 170 Kb)
Il volume propone le foto realizzate da Angelo Celsi al paese si Sambuca Pistoiese e al territorio circostante, con gli edifici, talvolta abbandonati, gli scorci caratteristici, i tabernacoli, la ferrovia, la diga di Pavana, e ancora i boschi, i sentieri, il fiume, gli alberi con i loro frutti e tutte le altre piante, gli animali, i paesaggi. Gli scatti del fotografo naturalista sono intervallati e accompagnati da pensieri, riflessioni, testimonianze, racconti, poesie di quattordici personaggi, legati in maniera diversa a Sambuca. Nato da un’idea di Sante Ballerini, il libro accompagna una mostra itinerante di alcune delle foto di Celsi, che in occasione della presentazione sarà allestita in Biblioteca San Giorgio e visitabile fino al 21 maggio.
Angelo Celsi, di origini calabresi ma residente da molti anni a Bellavalle di Sambuca Pistoiese, è approdato alla fotografia quasi per caso. Per stare in mezzo alla natura e in compagnia degli amici aveva iniziato ad andare a caccia, ma aveva capito subito che questa attività non faceva per lui. Era infatti rimasto troppo affascinato dagli animali per poterli uccidere, così aveva deciso di fotografarli. È iniziata in questo modo la sua passione per la fotografia naturalistica, che lo ha portato nel corso del tempo ad affinare le tecniche per ritrarre al meglio il modo della natura. Camminatore infaticabile, Angelo Celsi ha unito le sue passioni per la fotografia e il cammino realizzando foto in tutte le parti d'Italia ed anche all'estero.
Accesso libero.
In ottemperanza alle normative di sicurezza è necessario esibile il Green Pass rafforzato per accedere allo spazio dell'incontro.
- Ultimo aggiornamento martedì, 23 agosto 2022