Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

 

Passeggiate sensoriali dentro le piazze pistoiesi

Presentazione del libro Passeggiate sensoriali dentro le piazze pistoiesi. Una guida che si legge come un romanzo, di Silvana Agostini. Pistoia, 2016

Mercoledì 14 giugno 2017, ore 17.00 - Sala Bigongiari

Interviene Elena Zucconi
Sarà presente l'autrice

Invito
(pdf, 219 Kb)

Una guida narrata del centro di Pistoia, che accompagna il lettore alla scoperta di volti e storie, arte e cultura, natura e tradizioni, cucina ed economia della città nell'anno in cui è Capitale italiana della cultura. Una guida che invita a riappropriarsi del centro cittadino all'insegna della lentezza, ad assaporare un luogo particolare e ricco di storia che la fretta della vita contemporanea rischia di privare di vita e significato. L'opera propone un percorso che si snoda attraverso undici piazze, perché la piazza è per l'autrice il luogo privilegiato dei fermenti popolari, del dialogo e del vivere sociale, oltre che il fulcro della storia e dell'arte e lo scenario in cui si trovano i monumenti e gli edifici più belli.

Silvana Agostini è nata a Pistoia, dove vive tutt’ora. La sua vita ha ruotato sempre intorno alle parole: come redattrice durante l'attività lavorativa, come narratrice nel momento in cui, raggiunta l'età della pensione, si è dedicata alla scrittura. Le parole sono per lei compagne quotidiane che si diverte a manipolare fino a che non esprimono in pieno il suo sentire. Scrive storie che trovano spunto nel quotidiano, quando questo si presenta stimolante, ma soprattutto nella sua fantasia. Nelle sue storie spesso ama coinvolgere anche la sua città. Non da semplice e muta spettatrice ma come importante protagonista con il ruolo di accogliere e poi trattenere sentimenti ed emozioni. È quello che accade nei due romanzi che ha pubblicato: La stanza del tempo (2012) e C'era una volta una gatta... (2014). Un'altra sua passione è la fotografia. Nei due opuscoli “Un colpo al cuore" e L'onore della memoria ha raccontato con i suoi scatti il disastro provocato nei comuni di Pistoia e Marliana dalla tempesta di vento che nella notte fra il 4 e il 5 marzo 2015 ha devastato la Toscana.

 

Ad un clic da te