Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

 

Passa la banda

Copertina del libro

Presentazione del libro Passa la banda. Duecento anni di storia della “Borgognoni” a Pistoia, di Claudio Rosati. Pistoia, Settegiorni, 2013

Martedì 12 novembre 2013, ore 17.00 - Biblioteca Forteguerriana

Intervengono:Gian Piero Ballotti, Andrea Ottanelli, Paolo Zampini e alcuni componenti della Filarmonica Borgognoni
Sarà presente l'autore
Contributi musicali a cura della Banda Borgognoni

Invito
(pdf, 560 Kb)

La Banda Borgognoni racconta se stessa. Per celebrare i duecento anni di vita di questa prestigiosa istituzione musicale pistoiese il volume recupera le voci degli antenati e le mette insieme a quelle di oggi in un lungo racconto. Ne emerge un ritratto che delinea la banda come, in primo luogo, una comunità umana che vive di regole proprie e spesso non scritte, immersa nella società ma con una sua autonomia che ha il fondamento in un’etica del fare musica.

Claudio Rosati è uno storico e ricercatore pistoiese, da sempre impegnato nello studio delle tradizioni popolari e della storia sociale. Si occupa inoltre di musei e, in modo particolare, di museografia demoetnoantropologica. Svolge, come esperto di comunicazione pubblica e dei beni culturali, attività di docenza nelle università di Firenze e di Pisa. Ha diretto il settore musei ed ecomusei della Regione Toscana. Ha ideato e progettato il Museo della gente dell’Appennino pistoiese e, sempre per le sue competenze in ambito museale, nel 2012 ha avuto l’incarico di coordinare il gruppo di lavoro interno al Comune di Pistoia che dovrà riprogettare il sistema museale cittadino attraverso la riorganizzazione del Museo civico e del Centro Giovanni Michelucci, l'istituzione a Palazzo di Giano di un Museo del Palazzo e, nella parte storica dell'Ospedale del Ceppo, di un Museo della città. Nello stesso anno ha ricevuto da Icom Italia il premio honoris causa per i suoi contributi in ambito museale.
Nella sua poliedrica attività di studioso ha scritto numerosi saggi, ha collaborato a riviste e istituti di ricerca, ha curato la collana “Saperi e sapori” per la Libreria dell’orso.
Fra le sue pubblicazioni, ricordiamo Celesti madonne al neon (1997), Con la mano nella mente (1997), Atlante delle tradizioni popolari nel pistoiese (2000), Feste e gente nel pistoiese (2000), Beatrice Bugelli di Pian degli Ontani (2001), Il gas a Pistoia (2007).

 

Inserisci il tuo commento

Commenti

Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.

Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti

 

Ad un clic da te