Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Info & contatti >> Gli alleati della San Giorgio >> Palazzo Fabroni Arti visive contemporanee
 

Palazzo Fabroni Arti visive contemporanee

Particolare della facciata esterna di Palazzo Fabroni - foto di Carlo Chiavacci

 

L'arte contemporanea nella città di Pistoia ha trovato prestigiosi e assai particolari spazi espositivi nelle stanze di Palazzo Fabroni, un tempo di proprietà alla famiglia pistoiese di cui ancora oggi conserva il nome. Da alcuni anni si succedono nelle sale del piano nobile allo scopo restaurate esposizioni che, promovendo i linguaggi più avanzati dell'arte, vedono la presenza di alcuni tra i maggiori protagononisti delle arte figurative italiane; tali mostre hanno contribuito alla formazione di una collezione permanente d'arte contemporanea allestita nelle stanze del secondo piano del palazzo. Gli artisti rappresentati, con una o più opere, sono infatti: F. Melani, G. Ruffi, U. Buscioni, J. Kounellis, R. Ranaldi, L. Fabro, B. Bassiri, A. Garutti, V. Messina, A. Pirri, Nunzio, M. Tirelli, R. Barni. A questi sono da aggiungersi le opere dei pistoiesi Nigro e Nativi già da tempo proprietà dell'amministrazione e una recente acquisizione di alcune opere di Agenore Fabbri.

In questo palazzo ebbe i natali alla metà del Seicento il Cardinale Carlo Agostino e fu abitato dai Fabroni fino alla metà del XIX secolo quando alla morte dell'ultimo erede della famiglia fu acquistato dall'amministrazione comunale. Ha conosciuto per lunghi anni usi impropri: è stato sede di una Sottoprefettura e, durante il periodo fascista, della federazione pistoiese del partito. Dopo l'ultimo conflitto mondiale ha ospitato per una ventina di anni una scuola poi, una volta ultimati i restauri, è stato destinato in parte a prestigiosa sede espositiva e in parte ad uffici comunali.

La collaborazione con la Biblioteca San Giorgio

La collaborazione con la Biblioteca San Giorgio nasce con l'intento di valorizzare l'offerta museale presso il pubblico dei lettori della San Giorgio.
Per raggiungere questo obiettivo, Palazzo Fabroni offre ogni settimana 2 ingressi omaggio alla mostra temporanea in corso e alla collezione permanente, che vengono assegnati tra gli utenti della biblioteca in occasione di giochi, estrazioni a sorte e altri interventi di promozione della lettura.
La Biblioteca, d'altro canto:
- promuove la conoscenza delle opere e degli artisti in mostra tramite uno specifico intervento di comunicazione tramite i propri canali social;
- propone percorsi di approfondimento diffondendoli tra i propri lettori;
- valorizza la offerta museale locale, promuovendone la diffusione attraverso i propri frequentatori, anche attraverso l'organizzazione di giochi, estrazioni a sorte e altri interventi di promozione della lettura tramite i quali assegnare i biglietti omaggio

 


Biglietti omaggio

25.8.1964. C‘era Togliatti: fotografie di Mario Carnicelli (21 marzo - 2 giugno) 
I biglietti omaggio da utilizzare per visitare la mostra da giovedì 3 a domenica 6 aprile 2014 sono estratti mercoledì 2 aprile tra tutti coloro che partecipano al corso "Say cheese"

I biglietti omaggio da utilizzare per visitare la mostra da giovedì 10 a domenica 13 aprile 2014 sono estratti mercoledì 9 aprile tra tutti i volontari del Gruppo Fratres Misericordia, presenti in biblioteca dal 7 all'11 aprile 2014

I biglietti omaggio da utilizzare per visitare la mostra da giovedì 8 a domenica 11 maggio 2014 sono estratti martedì 6 maggio tra chi ha preso in prestito almeno un documento al Punto prestito Coop, lunedì 5 maggio, dalle ore 9 alle ore 13

 


Rassegne

25.8.1964. C'era Togliatti: la rassegna speciale predisposta dalla biblioteca per la mostra presente a Palazzo Fabroni dal 21 marzo al 2 giugno a Palazzo Fabroni

Inserisci il tuo commento

Commenti

Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.

Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti

 

Ad un clic da te