Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Info & contatti >> Gli alleati della San Giorgio >> Orecchio acerbo
 

Orecchio acerbo

Logo dell'associazione Orecchio Acerbo

 

Orecchio acerbo è un'associazione culturale fondata nel 2004, diretta da psicologhe, pedagogiste, esperte d'arte, di teatro e musica. Il nome prende spunto da una celebre filastrocca di Gianni Rodari, nella quale un bambino incuriosito da un anziano signore con un orecchio verde chiede ragione di quella stramberia. Il signore gentile risponde al bambino che di giovane gli è rimasto solo quell'orecchio. "E' un orecchio bambino, mi serve per capire le cose che i grandi non stanno mai a sentire... cose che a un orecchio maturo sembrano misteriose..." insomma un "orecchio acerbo".
Laboratori espressivi, d'arte, di narrazione e drammatizzazione, di danza e di teatro come pure d'esplorazione sul territorio, o collegati a mostre, attività dei musei, o a luoghi di interesse paesaggistico, sono le principali attività promosse tra i bambini, di età compresa tra i 6 e i 14 anni. Giocando con l'arte, il colore e il movimento, attraverso la fantasia, si incoraggiano così letture, interpretazioni, esperienze, emozioni e curiosità.
Dal gennaio 2005 i laboratori di Orecchio acerbo hanno ricevuto il bollino arancio dall' associazione nominata AGENDIS (Associazione GENitori DISperati) creata da genitori, psicologi, pedagogisti ed esperti del "gioco" dei bambini, che verifica il livello di qualità delle moltissime attività già esistenti apponendovi, o meno, il marchio arancione AgenDis: laboratorio doc.

 

Inserisci il tuo commento

Commenti

Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.

Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti

 

Ad un clic da te