Olimpia, madre di Alessandro Magno
Presentazione del libro Olimpia, madre di Alessandro Magno. Figlia, sposa, madre e sorella di re, di Paola Lomi. Roma, Aracne, 2013
In collaborazione con la FIDAPA Sezione di Pistoia
Sabato 14 dicembre 2013, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene: Ilaria Minghetti
Sarà presente l'autrice
Invito
(pdf, 106 Kb)
Olimpia: una donna affascinante, dotata di una sensibilità mistica e religiosa e insieme capace di reggere le sorti di un regno. Discendente da una stirpe regale e pienamente consapevole del proprio valore, dopo secoli di diffamazione e di oblio rivive in questo romanzo che le restituisce la sua grandezza in un intreccio sapiente di grandi eventi e storie quotidiane che hanno i colori della vita.
Paola Lomi si è laureata in Lettere presso l’Università degli studi di Firenze. Si è dedicata quindi all‘insegnamento, continuando a coltivare, oltre alla scuola, molteplici interessi.
È sempre stata affascinata tutto ciò che concerne l’animo umano, e per questo si è dedicata allo studio della psicologia giungendo alla soglia della seconda laurea. Nel 1994 ha conosciuto Avatar, un percorso di autoconoscenza ed esplorazione del potenziale umano, conseguendo successivamente un Master in questa disciplina per poter trasmettere il Corso Avatar ad altri.
Ha coltivato da sempre una passione autentica per la letteratura, cui si è dedicata vincendo numerosi premi per la narrativa. Fra le opere che ha pubblicato ricordiamo Controluce (1983), una serie di racconti incentrati su figure di donne.
L’amore per la Grecia, i suoi miti e la storia hanno orientato il suo lavoro di ricercatrice. La conoscenza diretta di Samotracia, “isola sacra “ dell’Egeo, gli studi relativi ai culti antichi, l’attenzione rivolta alla psicologia femminile hanno ispirato gli ultimi suoi libri: Ritorno a Samotracia (1994), L’isola della dea (2003) e “Olimpia, madre di Alessandro Magno”.
-
Ultimo aggiornamento venerdì, 25 marzo 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Presentazione del libro Olimpia, madre di Alessandro Magno. Figlia, sposa, madre e sorella di re, di Paola Lomi. Roma, Aracne, 2013
In collaborazione con la FIDAPA Sezione di Pistoia
Sabato 14 dicembre 2013, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene: Ilaria Minghetti
Sarà presente l'autrice
Invito
(pdf, 106 Kb)
Olimpia: una donna affascinante, dotata di una sensibilità mistica e religiosa e insieme capace di reggere le sorti di un regno. Discendente da una stirpe regale e pienamente consapevole del proprio valore, dopo secoli di diffamazione e di oblio rivive in questo romanzo che le restituisce la sua grandezza in un intreccio sapiente di grandi eventi e storie quotidiane che hanno i colori della vita.
Paola Lomi si è laureata in Lettere presso l’Università degli studi di Firenze. Si è dedicata quindi all‘insegnamento, continuando a coltivare, oltre alla scuola, molteplici interessi.
È sempre stata affascinata tutto ciò che concerne l’animo umano, e per questo si è dedicata allo studio della psicologia giungendo alla soglia della seconda laurea. Nel 1994 ha conosciuto Avatar, un percorso di autoconoscenza ed esplorazione del potenziale umano, conseguendo successivamente un Master in questa disciplina per poter trasmettere il Corso Avatar ad altri.
Ha coltivato da sempre una passione autentica per la letteratura, cui si è dedicata vincendo numerosi premi per la narrativa. Fra le opere che ha pubblicato ricordiamo Controluce (1983), una serie di racconti incentrati su figure di donne.
L’amore per la Grecia, i suoi miti e la storia hanno orientato il suo lavoro di ricercatrice. La conoscenza diretta di Samotracia, “isola sacra “ dell’Egeo, gli studi relativi ai culti antichi, l’attenzione rivolta alla psicologia femminile hanno ispirato gli ultimi suoi libri: Ritorno a Samotracia (1994), L’isola della dea (2003) e “Olimpia, madre di Alessandro Magno”.
- Ultimo aggiornamento venerdì, 25 marzo 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti