Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: San Giorgio Ragazzi >> Dire & fare >> Mostre >> Archivio mostre ed esposizioni >> Notturni, piraterie e allunaggi, di Gianni De Conno
 

Notturni, piraterie e allunaggi, di Gianni De Conno

29 settembre - 3 novembre 2018 - Vetrine e spazio espositivo

Nell'ambito della VI Edizione di Infanzia e città
Mostra a cura di Ivan Canu (Mimaster Illustrazione), Costanza De Conno, Fabio Toninelli (Tapirulan), Patrizia Zerbi (Carthusia)

Inaugurazione sabato 29 settembre, ore 16.45
Intervengono Costanza De Conno, Patrizia Zerbi e Orecchio acerbo Associazione Culturale


La mostra raccoglie alcuni dei momenti più significativi del linguaggio visivo di Gianni De Conno, tra picturebook, manifesti, copertine e illustrazione editoriale. Nella sua carriera ha illustrato capolavori della letteratura moderna e contemporanea come Moby Dick, Il sentiero dei nidi di ragno, Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, Relato de un naufrago, raccolte di poesie Alla luna e fortunatissimi titoli della narrativa contemporanea per ragazzi La guerra dei bottoni, L'ultimo elfo fino al suo ultimo lavoro Il buon viaggio su testo di Beatrice Masini, edito da Carthusia.
La forza evocativa e l'estrema coerenza formale ed estetica del suo stile sono stati riconosciuti e apprezzati in Italia e all'estero. Proprio con quest'ultima opera Gianni De Conno si è aggiudicato il Premio speciale della giuria Andersen 2017  "per la trepida bellezza del testo, per il mirabile e coinvolgente, fervido e attonito rapporto che si è creato fra immagine e parola".
Un commento significativo all'opera di Gianni De Cono è racchiuso nelle parole di Ferruccio Giromini, nell'introduzione al catalogo che accompagna la mostra. "La sua padronanza tecnica - al momento giusto trapassata senza trauma alcuno, e senza perdere magia, dai tradizionali oli e acrilici alla pittura digitale - gli permetteva di dare corpo e morbida materia a figure ferme, consapevoli di sé stesse; in qualche misura altere, ma benigne, forse timide, meditative, ragionevoli, sempre degne di rispetto. Le pacate stesure cromatiche, digradanti in dolcezza dai chiari agli scuri e viceversa, sono tutte insufflazioni delicate d'atmosfere" (Notturni, piraterie e allunaggi, Carthusia, 2018)

Nel catalogo - un vero e proprio tributo di affetto e di stima - ogni opera presentata è accompagnata dal commento e dal ricordo di amici, collaboratori e editori che hanno avuto il piacere, l'onore, la gioia di collaborare con lo stesso Gianni De Conno.

Gianni De Conno nasce a Milano e divide gli anni dell'adolescenza tra il liceo artistico e gli studi musicali al conservatorio. Si specializza in cinema d'animazione e scenografia presso la Scuola del Cinema di Milano. Al lavoro di scenografo affianca successivamente quello di illustratore, prima lavorando per la pubblicità e successivamente per riviste, periodici e libri sia per adulti che per ragazzi. All'inizio degli anni '90 escono i suoi primi libri illustrati, e in breve tempo diventa un punto di riferimento per l'editoria italiana e internazionale. Tra i suoi tanti editori ricordiamo Bayard, Black Cat, Bohem Press, Cartusia, Casteman, Computer World Magazine, De Agostini, Fabbri RCS, Fatatrac, Gallimard, Giunti, Grimm Press, Hachette, Hermes Paris, Interlinea, Yale University Magazine, Lapis, Lorenzo Marini & Associati, Milan, Prìncipi & Princìpi, Purple Bear Books NY, Random House NY, Salani, Sterling Publishing NY, Vicen Vives. Dal 2005 al 2007 è stato presidente dell'Associazione illustratori e nel 2009 è tra i fondatori di Mimaster illustrazione, realtà formativa d'eccellenza nel panorama internazionale dell'illustrazione. Nel 2010 il festival Lucca Comics & Games ha dedicato una mostra antologica della sua carriera. Dal 2014 è stato tra gli organizzatori e promotori del Silent Book Contest organizzato, nell'ambito del Premio Andersen, per la promozione dell'albo senza parole e il sostegno a nuovi talenti dell'illustrazione. Lunghissima la lista dei suoi premi e riconoscimneti sia in Italia che all'estero, tra cui la Gold Medal della Society of Illustrators di New York (nel 2009 e 2010). Ha realizzato esposizioni personali e collettive in Italia, Svizzera, Germania, Giappone, Taiwan, Francia, Stati Uniti.
Oltre al catalogo della mostra, si può consultare Il surrealismo gentile di Gianni De Conno di Alessandro Bonazzorsi (Alkemia Books, 2014
Nel numero di ottobre 2017 la rivista "Andersen" ha pubblicato diversi articoli e testimonianze in memoria di Gianni De Conno.

 

 

 

Ad un clic da te