Navigazione Internet
Â
Questo servizio è del tutto gratuito e per utilizzarlo non è necessario essere iscritti alla biblioteca. È sufficiente richiedere, presso i punti di servizio, la username e la password personali necessarie per essere abilitati alla navigazione, presentando un documento di identità e il codice fiscale.
La registrazione al servizio è valida per un anno e dà diritto a 512 Mb di traffico dati giornaliero, utilizzando le postazioni disponibili nella Galleria centrale e nella Mediateca o tramite computer portatile o qualsiasi altra attrezzatura compatibile, a qualunque ora e senza bisogno di fili, durante l'orario di apertura dei servizi della biblioteca.Â
Il sistema di connettività wireless copre tutti i locali della biblioteca, compresi l'anfiteatro esterno al bar e la terrazza al primo piano, eccettuate la sezione bambini e ragazzi e la Sala Desideri (in quest'ultima però sono disponibili, al centro dei tavoli di studio e lungo le pareti, 29 prese ethernet per la connessione alla rete LAN).
Nella Passerella della Mediateca, nella Sala Manzini, nella Sala Dipartimenti e nella Sala Letture Diverse sono disponibili varie prese Ethernet per la connessione alla rete LAN.
È possibile anche prenotare una postazione Internet, facendo la richiesta - anche telefonica al n. 0573.371718 - entro e non oltre le 18.45 del giorno precedente a quello nel quale intendo utilizzare il servizio. Le postazioni riservate per le prenotazioni sono 2, e possono comunque essere utilizzate liberamente negli intervalli lasciati liberi.
I minorenni che intendono accedere al servizio devono farsi autorizzare da un genitore al momento della registrazione. I minori di 16 anni devono utilizzare le 2 postazioni Internet della San Giorgio Ragazzi.
Â
Â
Un clic e via!
Per controllare la posta elettronica, per verificare l'orario dei treni, per iscriversi ad un esame universitario e per le mille necessità quotidiane da risolvere tramite Internet, gli utenti possono utilizzare la postazione veloce "Un clic e via" sistemata presso il banco della Galleria centrale: una postazione abilitata ad una navigazione che non superi i 10 minuti di consultazione. Per utilizzarla, è necessario avere la password di accesso secondo le modalità generali per la navigazione Internet.
Â
-
Ultimo aggiornamento mercoledì, 6 maggio 2020
Inserisci il tuo commento
Commenti
-
Finalmente! Era l'ora che la Regione recepisse con un regolamento l'inserimento dell'uso di internet fra i servizi di base di una biblioteca. Dunque, grazie alla Regione e naturalmente alla Biblioteca San Giorgio che mette a disposizione le postazioni internet :)
Inserito da Sonia, 08/11/2011 5:51pm (11 anni fa)
-
Molto bene... un ottimo servizio, io l'ho fatto e ci vogliono 5 minuti.
Vorrei poter navigare con la stessa facilità anche da casa mia! Io e la mia famiglia viviamo in una zona di Pistoia che non è coperta dalla normale rete ADSL. il 90% del suolo italiano è coperto da tale servizio. Noi abitiamo nello sfortunato 10% rimanente... sigh!!
Inserito da Giacomo, 08/11/2011 4:01pm (11 anni fa)
La San Giorgio risponde
Grazie per la sua segnalazione.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Â
Questo servizio è del tutto gratuito e per utilizzarlo non è necessario essere iscritti alla biblioteca. È sufficiente richiedere, presso i punti di servizio, la username e la password personali necessarie per essere abilitati alla navigazione, presentando un documento di identità e il codice fiscale.
La registrazione al servizio è valida per un anno e dà diritto a 512 Mb di traffico dati giornaliero, utilizzando le postazioni disponibili nella Galleria centrale e nella Mediateca o tramite computer portatile o qualsiasi altra attrezzatura compatibile, a qualunque ora e senza bisogno di fili, durante l'orario di apertura dei servizi della biblioteca.Â
Il sistema di connettività wireless copre tutti i locali della biblioteca, compresi l'anfiteatro esterno al bar e la terrazza al primo piano, eccettuate la sezione bambini e ragazzi e la Sala Desideri (in quest'ultima però sono disponibili, al centro dei tavoli di studio e lungo le pareti, 29 prese ethernet per la connessione alla rete LAN).
Nella Passerella della Mediateca, nella Sala Manzini, nella Sala Dipartimenti e nella Sala Letture Diverse sono disponibili varie prese Ethernet per la connessione alla rete LAN.
È possibile anche prenotare una postazione Internet, facendo la richiesta - anche telefonica al n. 0573.371718 - entro e non oltre le 18.45 del giorno precedente a quello nel quale intendo utilizzare il servizio. Le postazioni riservate per le prenotazioni sono 2, e possono comunque essere utilizzate liberamente negli intervalli lasciati liberi.
I minorenni che intendono accedere al servizio devono farsi autorizzare da un genitore al momento della registrazione. I minori di 16 anni devono utilizzare le 2 postazioni Internet della San Giorgio Ragazzi.
Â
Â
Un clic e via!
Per controllare la posta elettronica, per verificare l'orario dei treni, per iscriversi ad un esame universitario e per le mille necessità quotidiane da risolvere tramite Internet, gli utenti possono utilizzare la postazione veloce "Un clic e via" sistemata presso il banco della Galleria centrale: una postazione abilitata ad una navigazione che non superi i 10 minuti di consultazione. Per utilizzarla, è necessario avere la password di accesso secondo le modalità generali per la navigazione Internet.
Â
- Ultimo aggiornamento mercoledì, 6 maggio 2020
Inserisci il tuo commento
Commenti
-
Finalmente! Era l'ora che la Regione recepisse con un regolamento l'inserimento dell'uso di internet fra i servizi di base di una biblioteca. Dunque, grazie alla Regione e naturalmente alla Biblioteca San Giorgio che mette a disposizione le postazioni internet :)
Inserito da Sonia, 08/11/2011 5:51pm (11 anni fa)
-
Molto bene... un ottimo servizio, io l'ho fatto e ci vogliono 5 minuti.
Vorrei poter navigare con la stessa facilità anche da casa mia! Io e la mia famiglia viviamo in una zona di Pistoia che non è coperta dalla normale rete ADSL. il 90% del suolo italiano è coperto da tale servizio. Noi abitiamo nello sfortunato 10% rimanente... sigh!!Inserito da Giacomo, 08/11/2011 4:01pm (11 anni fa)
La San Giorgio risponde
Grazie per la sua segnalazione.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti
La San Giorgio risponde
Grazie per i suoi apprezzamenti.