Memorie di un antifascista
sabato 2 aprile 2022, ore 17.00 - Auditorium Terzani
Presentazione del libro Memorie di un antifascista. Carlo Giulio Giovannelli con Silvano Fedi dal Tribunale speciale alla lotta partigiana. Pistoia 1936-1946 di Marco Giovannelli (Tra le righe libri, 2020)
Intervengono Roberto Aiardi, Adriana Dadà e Andrea Giannasi
Letture di Barbara Beneforti
Sarà presente l'autore
Invito
(pdf, 171 Kb)
Carlo Giovannelli, antifascista e partigiano, racconta la storia della Resistenza pistoiese tra luci e ombre. Condannato con Silvano Fedi, Giovanni La Loggia e Fabio Fondi dal Tribunale speciale nel 1939, l’8 settembre del 1943 fu tra i primi a organizzare la lotta di liberazione. Comandante della brigata “Puxeddu”, Giovannelli racconta gli eroismi ma anche la delusione per aver osservato il repentino cambio di camicia di molti che fascisti prima, furono solerti libertari dopo, la strumentalizzazione subita dopo la morte dalla figura di Silvano Fedi, i dubbi sulle circostanze oscure della sua uccisione, le vicende inquietanti riguardanti la fuga di Licio Gelli dopo la liberazione e le responsabilità a livello cittadino.
Marco Giovannelli è nato a Pistoia nel 1964. Dopo la maturità classica si è laureato in Lettere moderne presso l’Università di Firenze con una tesi su "L’emigrazione stagionale dalla Montagna pistoiese in epoca preunitaria: mestieri, strade, abitudini (1812-1860)", alcuni estratti della quale sono stati pubblicati nel libro Migranti dall'Appennino : atti delle giornate di studio (Capugnano, 7 settembre 2002) (2004). Nel 1985 ha iniziato la sua attività di educatore occupandosi, tramite cooperativa sociale, di situazioni riguardanti le più svariate situazioni di svantaggio: da minori problematici a persone con disabilità fisica e psichica, a tossicodipendenti, anziani, profughi, carcerati. Dal 2009 è funzionario dell’Agenzia regionale toscana per l’impiego (A.R.T.I.) dove si occupa di inserimento lavorativo di persone portatrici di invalidità. Ha partecipato alla stesura di varie pubblicazioni in ambito sociosanitario e nel 2020 ha pubblicato Oltre il muro del silenzio, un romanzo ispirato alla sua esperienza con un bambino autistico.
Accesso libero.
In ottemperanza alle normative di sicurezza è necessario esibile il Green Pass rafforzato per accedere allo spazio dell'incontro.
-
Ultimo aggiornamento martedì, 23 agosto 2022
sabato 2 aprile 2022, ore 17.00 - Auditorium Terzani
Presentazione del libro Memorie di un antifascista. Carlo Giulio Giovannelli con Silvano Fedi dal Tribunale speciale alla lotta partigiana. Pistoia 1936-1946 di Marco Giovannelli (Tra le righe libri, 2020)
Intervengono Roberto Aiardi, Adriana Dadà e Andrea Giannasi
Letture di Barbara Beneforti
Sarà presente l'autore
Invito
(pdf, 171 Kb)
Carlo Giovannelli, antifascista e partigiano, racconta la storia della Resistenza pistoiese tra luci e ombre. Condannato con Silvano Fedi, Giovanni La Loggia e Fabio Fondi dal Tribunale speciale nel 1939, l’8 settembre del 1943 fu tra i primi a organizzare la lotta di liberazione. Comandante della brigata “Puxeddu”, Giovannelli racconta gli eroismi ma anche la delusione per aver osservato il repentino cambio di camicia di molti che fascisti prima, furono solerti libertari dopo, la strumentalizzazione subita dopo la morte dalla figura di Silvano Fedi, i dubbi sulle circostanze oscure della sua uccisione, le vicende inquietanti riguardanti la fuga di Licio Gelli dopo la liberazione e le responsabilità a livello cittadino.
Marco Giovannelli è nato a Pistoia nel 1964. Dopo la maturità classica si è laureato in Lettere moderne presso l’Università di Firenze con una tesi su "L’emigrazione stagionale dalla Montagna pistoiese in epoca preunitaria: mestieri, strade, abitudini (1812-1860)", alcuni estratti della quale sono stati pubblicati nel libro Migranti dall'Appennino : atti delle giornate di studio (Capugnano, 7 settembre 2002) (2004). Nel 1985 ha iniziato la sua attività di educatore occupandosi, tramite cooperativa sociale, di situazioni riguardanti le più svariate situazioni di svantaggio: da minori problematici a persone con disabilità fisica e psichica, a tossicodipendenti, anziani, profughi, carcerati. Dal 2009 è funzionario dell’Agenzia regionale toscana per l’impiego (A.R.T.I.) dove si occupa di inserimento lavorativo di persone portatrici di invalidità. Ha partecipato alla stesura di varie pubblicazioni in ambito sociosanitario e nel 2020 ha pubblicato Oltre il muro del silenzio, un romanzo ispirato alla sua esperienza con un bambino autistico.
Accesso libero.
In ottemperanza alle normative di sicurezza è necessario esibile il Green Pass rafforzato per accedere allo spazio dell'incontro.
- Ultimo aggiornamento martedì, 23 agosto 2022