Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Attività >> Proposte di lettura >> Autori a Km 0 >> Maria Camilla Pagnini
 

Maria Camilla Pagnini

Maria Camilla Pagnini è nata a Firenze, dove si è laureata in architettura e ha conseguito il Dottorato in storia dell'architettura e della città. Vive e lavora a Pistoia dove si occupa di recupero, restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico. La sua attività si svolge in vari ambiti: dalla collaborazione con enti pubblici e istituti di alta formazione per la realizzazione di progetti e mostre documentarie all'impegno nell'ambito del Centro internazionale per la conservazione del patrimonio architettonico con la partecipazione a convegni e la pubblicazione di saggi, dalla collaborazione con riviste che si occupano di promuovere il territorio e la sua storia all'impegno nelle attività del Fondo per l'ambiente italiano con la realizzazione di attività didattiche e iniziative di promozione e valorizzazione del territorio. Attualmente i suoi percorsi di ricerca si articolano in alcuni filoni principali che comprendono la storia del cantiere e del verde storico, il mecenatismo femminile in campo architettonico e artistico, la storia della moda nel Novecento.
Sono molte le sue pubblicazioni, i volumi miscellanei che contengono un suo contributo, i saggi pubblicati su riviste. Fra questi ricordiamo: Domus Sapientiae. Il Palazzo della Sapienza e la Biblioteca Forteguerriana a Pistoia. Appunti per la biografia di un edificio (2005), il saggio Appunti per la storia architettonica del monastero di Santa Caterina da Siena di Pistoia, pubbicato nel volume di Elettra Giaconi Il monastero domenicano di S. Caterina da Siena a Pistoia dalla fondazione alla soppressione (1477-1783) (2007), Il colle della Sacra Spina. Una reliquia e la sua chiesa, Per le copiose acque, i permanenti fluvi e i ghiacci. La vita del monastero dei Santi Domenico e Francesco di Popiglio nei secoli 16.-20. (2009), Il Crocifisso della Misericordia. Storia e restauro (2011), Giorgio Vasari tra capitale medicea e città del dominio (2012), Atto Fabroni e il Crocifisso di Sant'Ignazio, La Chiesa di Santa Maria Assunta a Spedalino Asnelli. Storia, architettura, restauri (2013), Pievi, chiese e devozioni nel Montalbano (2014). Fra i lavori più recenti, "Il cantiere della cappella del SS. Crocifisso nell'ex Monastero di S. Maria degli Angeli: tra la predicazione di San Leonardo da Porto Maurizio e la devozione alla Via Crucis negli orti dei monasteri femminili pistoiesi", scritto insieme a Matteo Caffiero e Stefano Mei e pubblicato sulla rivista "Collectanea franciscana" (2016), DIS-Archiviando. Disegni dell'Ufficio tecnico del Comune di Pistoia, sec. 19.-20., scritto con Roberto Baglioni e pubblicato sulla rivista Storialocale (2016), "Una ricreazione fatta ai muratori. Il cibo tra retribuzione e ritualità nel cantiere storico. Alcuni esempi", pubblicato nel volume Tavole nobili e pietanze quotidiane. Cultura alimentare in Toscana tra Medioevo ed età moderna (2016), Il signor Romualdo Cilli, medico, ingegnere e architetto fra Pistoia, Livorno e Cecina (1711-1768) scritto con Laura Galoppini e pubblicato sul Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato al Tedesco (2016), "La Domus Sapientiae di Pistoia tra la donazione di Niccolò Forteguerri e il cantiere cinquecentesco, dall'istituzione al progetto di Giovanni Unghero. Note per una ricerca" pubblicato nel volume Il museo e la città. Vicende artistiche pistoiesi del Cinquecento (2017).

 

Ad un clic da te