Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Attività >> Mostre ed esposizioni >> Archivio Mostre ed esposizioni >> Archivio Mostre 2022 >> Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini nelle foto di Divo Cavicchioli e Angelo Novi
 

Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini nelle foto di Divo Cavicchioli e Angelo Novi

28 febbraio – 26 marzo 2022 - Spazio espositivo

A cura di Antonio Maraldi

La mostra è promossa dal Centro Cinema Città di Cesena, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna

Locandina
(pdf, 614 Kb)

 

Una selezione di 23 scatti dei fotografi Divo Cavicchioli e Angelo Novi, documentano il set di Mamma Roma: Anna Magnani, Franco Citti ed Ettore Garofalo, oltre alla troupe e a Pasolini stesso, sono ripresi durante la lavorazione del film.

Nei titoli di testa di Mamma Roma non si fa riferimento al fotografo di scena. Il dettagliato volume sul cinema pasoliniano Le regole di un’illusione, curato da Laura Betti e Michele Gulinucci (Fondo Pier Paolo Pasolini 1991), riporta come fotografo Angelo Novi. Un’informazione non del tutto corretta perché su quel set fu in azione anche Divo Cavicchioli, celebre fotografo di scena e titolare di un avviato studio per il quale Novi lavorava. Cavicchioli aveva accettato il film ma non potendo seguirlo direttamente mandava in sua sostituzione Angelo Novi, che in quel periodo muoveva i primi passi nel mondo del cinema. Difficile attribuire all’uno o all’altro le singole foto ma un aiuto può arrivare dagli apparecchi usati dai fotografi. Cavicchioli lavorava con una Rolleiflex (negativo quadrato, 6x6) mentre Novi, provenendo dal fotogiornalismo utilizzava una Leica (negativo rettangolare, 35 mm). Volendo azzardare una possibile attribuzione si possono assegnare a Divo Cavicchioli gli scatti quadrati mentre a Novi quelli rettangolari. D’altronde i 1.330 negativi del film dell’archivio Cavicchioli, conservati al Centro Cinema Città di Cesena, registrano una precisa divisione di scene e formati (con qualche piccola eccezione dovuta alla compresenza di entrambi i fotografi). La gran parte – un migliaio circa - sono in 35 mm, opera di Novi (che in seguito avrebbe collaborato con Pasolini anche in Comizi d’amore, Sopraluoghi in Palestina, Il vangelo secondo Matteo, La terra vista dalla luna, Che cosa sono le nuvole? e Teorema) mentre le restanti 6x6 (comprese le rarissime diapositive a colori, con telaietto in cartoncino su cui è impresso il timbro “Divo Cavicchioli fotografo” con tanto di indirizzo e numero di telefono) sono state scattate da Cavicchioli, poi fotografo sul set di Uccellacci e uccellini.

Antonio Maraldi




La mostra fa parte di un focus su Pier Paolo Pasolini de Il cinema raccontato.

 

Fabrizio Pancani, tel. 0573.371600
sangiorgio@comune.pistoia.it

 

Ad un clic da te