Linea Diretta
Nei giorni del lockdown della primavera 2020, molte librerie, in collaborazione con gli editori, si sono ingegnate per far arrivare i libri nelle case dei lettori, attraverso diverse forme di spedizioni e consegne. Anche se molto indebolita, la circolazione dei libri non si è fermata. Per continuare a tenere gli occhi aperti sulla produzione editoriale, impossibilitati a realizzare presentazioni di libri in forma tradizionale, abbiamo chiesto ad alcuni autori, traduttori ed editori di raggiungerci virtualmente, sui nostri social network, per parlarci delle loro opere. I video venivano lanciati sulla nostra pagina Facebook e poi messi a disposizione stabilmente sulla nostra pagina Youtube.
La rubrica si chiamava #LaSanGiorgioAPorteChiuse. Visto il gradimento, anche dopo la riapertura abbiamo deciso di riprendere l'iniziativa con il nuovo nome Linea Diretta.
Luglio 2021
Francesca Matteoni racconta Ciò che il mondo separa (Marcos y Marcos) - 7 luglio
Tommaso Lisa racconta Memorie dal sottobosco: un coleottero dei funghi (Exorma) - 14 luglio
Giampaolo Rugo racconta Acari (Neo edizioni) - 21 luglio
Roberto Venturini racconta L'anno che a Roma fu due volte Natale (SEM) - 28 luglio
Giugno 2021
Milva Maria Cappellini racconta Ferite (Corsiero editore) - 2 giugno
Massimo Gezzi racconta Le stelle vicine (Bollati Boringhieri) - 9 giugno
Carlo Turati racconta La carezza della mantide (Solferino) - 16 giugno
Alessandra Giovanile e Virna Mejetta raccontano Bastarde di Francia. La figlia del cardinale (Piemme) - 23 giugno
Vincenzo Trama racconta Müchela, iena (Spartaco Edizioni) - 30 giugno
Maggio 2021
Emiliano Gucci racconta Le anime gemelle (Feltrinelli)
Flavio Santi racconta Quanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019) (Industria & Letteratura)
Elisa Ruotolo racconta Quel luogo a me proibito (Feltrinelli)
Susanna Tartaro racconta La non mamma (Einaudi)
Aprile 2021
Paolo Zardi racconta Memorie di un dittatore (Giulio Perrone) - 1 aprile
Mario Ajazzi Mancini presenta L’esordiente innamorato (Castelvecchi) - 7 aprile
Valerio Valentini racconta Però l'estate non è tutto (La Nave di Teseo) - 14 aprile
Ilaria Gaspari racconta Lezioni di felicità (Einaudi) – 21 aprile
Andrea Cassini racconta Non tutto il male (Effequ) – 28 aprile
Marzo 2021
Sergio La Chiusa racconta I pellicani (Miraggi)
Antonella Lattanzi racconta Questo giorno che incombe (HarperCollins)
Ferruccio Mazzanti racconta Timidi messaggi per ragazze cifrate (Wojtek)
Giulia Caminito racconta L'acqua del lago non è mai dolce (Bompiani)
Paolo Nelli racconta Il terzo giorno (La Nave di Teseo)
Febbraio 2021
Enrico Dal Buono racconta Siete tutti perdonati (La nave di Teseo)
Arianna Ulian racconta La questione dei cavalli (Laurana Editore)
Fabio Cremonesi racconta Konfidenz di Ariel Dorfman (Edizioni Clichy)
Valentina Durante racconta Enne (Voland)
Gennaio 2021
Luca Giommoni racconta Il rosso e il blu (Effequ)
Gianluca Morozzi racconta Andromeda (Giulio Perrone)
Cristina Gregorin racconta L'ultima testimone (Garzanti)
Dicembre 2020
Giulia Ansaldo racconta La risata del barbaro di Sema Kaygusuz (Voland)
Andrea Morstabilini racconta Aldilà (Il Saggiatore)
Giovanni Barone racconta la metà del doppio di Fernando Bermudez (Spartaco)
Lorenzo Mercatanti racconta Il prossimo compleanno (Pequod)
Alice Basso racconta Il morso della vipera (Garzanti)
Regala un libro a Natale... suggerimenti per tutti i gusti dai librai pistoiesi
Alessandra Sarchi racconta Il dono di Antonia (Einaudi)
Novembre 2020
Marisa Salabelle racconta Gli ingranaggi dei ricordi (Arkadia)
Chiara Marchelli racconta Redenzione (NNE)
Caterina Perali racconta Le affacciate (Neo)
Massimo Roscia racconta Il dannato caso del signor Emme (Exòrma)
Rita Charbonnier racconta Figlia del cuore (Marcos y Marcos)
Emiliano Gucci racconta Con tutto il bene che posso (Giunti)
Daniela Gambaro racconta Dieci storie quasi vere (Nutrimenti)
Francesco Spiedo racconta Stiamo abbastanza bene (Fandango)
Ottobre 2020
Tony Laudadio racconta Il blu delle rose (NNE)
Stefano Amato racconta Stupidistan (Marcos y Marcos)
Marina Calvaresi racconta Heartbreaker di Claudia Dey (Black Coffee)
Carla Fiorentino racconta I tonni non nuotano in scatola (Fandango)
Melissa Panarello racconta Cuori arcani (Mondadori)
Andrea Vitali racconta Il metodo del Dottor Fonseca (Einaudi)
Arturo Belluardo racconta Calafiore (Nutrimenti)
Silvia Celani racconta Quello che si salva (Garzanti)
Emiliano Dominici racconta Gli anni incerti (Effequ)
Laura Campanello racconta Ricominciare: 10 tappe per una nuova vita(Mondadori)
Alice Parmeggiani racconta Dizionario dei Chazari di Milorad Pavic (Voland)
Agosto 2020
Gaja Cinciarelli racconta L'uovo di Barbablù di Margaret Atwood (Racconti)
I consigli dei librai pistoiesi - Libreria Cino
I consigli dei librai pistoiesi - Libreria del Globo
I consigli dei librai pistoiesi - Libreria Fahrenheit 451
I consigli dei librai pistoiesi - Libreria Les Bouquinistes
I consigli dei librai pistoiesi - Libreria Lo Spazio
I consigli dei librai pistoiesi - Libreria Feltrinelli
Luglio 2020
Michele Cocchi, Us (Fandango)
Fabio Cremonesi racconta Il decoro di David Leavitt (Sem)
Stefano Costa, Il primo giorno d'autunno al mondo (Il Saggiatore)
Filippo Nicosia, Come un animale (Mondadori)
Alessandro Raveggi, Grande karma (Bompiani)
Nicola Feninno, I dimezzati (CTRL magazine)
Omar Di Monopoli, Uomini e cani (Adelphi)
Enrico Terrinoni racconta Lanark di Alasdair Gray (Safarà)
Paolo Ciampi, L'isola dalle ali di farfalla (Spartaco)
Luca Baldoni, L'isola dalla schiena di drago (Exòrma)
Giugno 2020
Giuseppe Culicchia, Il cuore e la tenebra (Mondadori)
Veronica Galletta, Le isole di Norman (Italo Svevo)
Roberto Camurri, Il nome della madre (NNE)
Alberto Vendittelli Casoli racconta i romanzi di Carlo Coccioli (Lindau)
Christian Sinicco, Alter (Vydia)
Francesco Dezio, La gente perbene (TerraRossa)
Romina Casagrande, I bambini di Svevia (Garzanti)
Gianni Spinelli, La scatola di cuoio (Fazi)
Enrico Luceri, Chiudere il giro (Amazon)
Riccardo Ielmini, Storia della mia circoncisione (Unicopli)
Stefano Friani, Come in una tomba di James Purdy (Racconti edizioni)
Nicola Manuppelli, A Roma con Alberto Sordi (Giulio Perrone)
Desy Icardi, La ragazza con la macchina da scrivere (Fazi)
Roberto Carboni, Il giallo di Villa Nebbia (Newton Compton)
Fabrice Olivier Dubosc, Sognare la terra (Exòrma)
Federica Aceto racconta Primavera di Ali Smith (Sur)
Luca Martinelli, Una libera donna d'affari (Damster)
Luigi Bicchi, Quarantotto ore per Casati (Betti)
Maggio 2020
Paolo Iacuzzi, Consegnati al silenzio (Bompiani)
Ruska Jorjoliani, Tre vivi, tre morti (Voland)
Ezio Sinigaglia, L'imitazion del vero (Terrarossa)
Gian Mario Villalta, L'apprendista (SEM)
Alessandro De Santis, Mura amiche (Transeuropa)
Andrea Pomella, I colpevoli (Einaudi)
Giulia Morgani, Il paese dalle porte di mattone (HarperCollins)
Aldo Simeone, Per chi è la notte (Fazi)
Gianluca D'Andrea, Nuovo inizio
Nadia Terranova, Come una storia d'amore (Giulio Perrone)
Alberto Giuliani, Gli immortali (Il Saggiatore)
Arianna Cecconi, Teresa degli oracoli (Feltrinelli)
Raffaele Mozzillo, Calce (Effequ)
Paolo Miorandi, L'unica notte che abbiamo (Exòrma)
Alessio Forgione, Giovanissimi (NNE)
Bruno Morchio, Dove crollano i sogni (Rizzoli)
Aprile 2020
Sacha Naspini, Tre libri (E/O)
Elena Giorgiana Mirabelli, Configurazione Tundra (Tunué)
Anna Toscano, Al buffet con la morte (La vita felice)
Alberto Albertini. La classe avversa (Hacca)
Silvia Bottani, Il giorno mangia la notte (SEM)
Lino Musella, La ragazza dai capelli strani di David Foster Wallace (Emons) AUDIOLIBRO
Matteo Pelliti, Dire il colore esatto (Luca Sossella)
Valentina Parisi, Una mappa per Kaliningrad (Exòrma)
Tommaso Soldini, L'inguaribile (Marcos Y Marcos)
Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza (Mondadori)
Alessandro Agostinelli, Canti di viaggio di Robert Louis Stevenson (ETS)
Sandro Campani, I passi nel bosco (Einaudi)
Claudio Lagomarsini, Ai sopravvissuti spareremo ancora (Fazi)
Gioia Guerzoni, Tempo variabile di Jenny Offill (NNE)
Diego Bertelli, Tutte le poesie di Bartolo Cattafi (Le Lettere)
Giorgio Nisini, Il tempo umano (HarperCollins)
Laura Mancini, Niente per lei (E/O)
Marzo 2020
Anna Siccardi, La parola magica (NNE)
Demetrio Paolin, Anatomia di un profeta (Voland)
Vanni Santoni, I fratelli Michelangelo (Mondadori)
Davide Orecchio, Il regno dei fossili (Il saggiatore)
Adrian Bravi, Il levitatore (Quodlibet)
Ilaria Palomba, Brama (Giulio Perrone)
Roberta Covelli, Potere forte (Effequ)
Stefano Beretta, Ragazzo divora universo di Trent Dalton (Harper Collins)
Gianni Montieri, Le cose imperfette (Liberaria)
Giacomo Verri, Un altro candore (Nutrimenti)
-
Ultimo aggiornamento sabato, 31 luglio 2021
Nei giorni del lockdown della primavera 2020, molte librerie, in collaborazione con gli editori, si sono ingegnate per far arrivare i libri nelle case dei lettori, attraverso diverse forme di spedizioni e consegne. Anche se molto indebolita, la circolazione dei libri non si è fermata. Per continuare a tenere gli occhi aperti sulla produzione editoriale, impossibilitati a realizzare presentazioni di libri in forma tradizionale, abbiamo chiesto ad alcuni autori, traduttori ed editori di raggiungerci virtualmente, sui nostri social network, per parlarci delle loro opere. I video venivano lanciati sulla nostra pagina Facebook e poi messi a disposizione stabilmente sulla nostra pagina Youtube.
La rubrica si chiamava #LaSanGiorgioAPorteChiuse. Visto il gradimento, anche dopo la riapertura abbiamo deciso di riprendere l'iniziativa con il nuovo nome Linea Diretta.
Luglio 2021
Francesca Matteoni racconta Ciò che il mondo separa (Marcos y Marcos) - 7 luglio
Tommaso Lisa racconta Memorie dal sottobosco: un coleottero dei funghi (Exorma) - 14 luglio
Giampaolo Rugo racconta Acari (Neo edizioni) - 21 luglio
Roberto Venturini racconta L'anno che a Roma fu due volte Natale (SEM) - 28 luglio
Giugno 2021
Milva Maria Cappellini racconta Ferite (Corsiero editore) - 2 giugno
Massimo Gezzi racconta Le stelle vicine (Bollati Boringhieri) - 9 giugno
Carlo Turati racconta La carezza della mantide (Solferino) - 16 giugno
Alessandra Giovanile e Virna Mejetta raccontano Bastarde di Francia. La figlia del cardinale (Piemme) - 23 giugno
Vincenzo Trama racconta Müchela, iena (Spartaco Edizioni) - 30 giugno
Maggio 2021
Emiliano Gucci racconta Le anime gemelle (Feltrinelli)
Flavio Santi racconta Quanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019) (Industria & Letteratura)
Elisa Ruotolo racconta Quel luogo a me proibito (Feltrinelli)
Susanna Tartaro racconta La non mamma (Einaudi)
Aprile 2021
Paolo Zardi racconta Memorie di un dittatore (Giulio Perrone) - 1 aprile
Mario Ajazzi Mancini presenta L’esordiente innamorato (Castelvecchi) - 7 aprile
Valerio Valentini racconta Però l'estate non è tutto (La Nave di Teseo) - 14 aprile
Ilaria Gaspari racconta Lezioni di felicità (Einaudi) – 21 aprile
Andrea Cassini racconta Non tutto il male (Effequ) – 28 aprile
Marzo 2021
Sergio La Chiusa racconta I pellicani (Miraggi)
Antonella Lattanzi racconta Questo giorno che incombe (HarperCollins)
Ferruccio Mazzanti racconta Timidi messaggi per ragazze cifrate (Wojtek)
Giulia Caminito racconta L'acqua del lago non è mai dolce (Bompiani)
Paolo Nelli racconta Il terzo giorno (La Nave di Teseo)
Febbraio 2021
Enrico Dal Buono racconta Siete tutti perdonati (La nave di Teseo)
Arianna Ulian racconta La questione dei cavalli (Laurana Editore)
Fabio Cremonesi racconta Konfidenz di Ariel Dorfman (Edizioni Clichy)
Valentina Durante racconta Enne (Voland)
Gennaio 2021
Luca Giommoni racconta Il rosso e il blu (Effequ)
Gianluca Morozzi racconta Andromeda (Giulio Perrone)
Cristina Gregorin racconta L'ultima testimone (Garzanti)
Dicembre 2020
Giulia Ansaldo racconta La risata del barbaro di Sema Kaygusuz (Voland)
Andrea Morstabilini racconta Aldilà (Il Saggiatore)
Giovanni Barone racconta la metà del doppio di Fernando Bermudez (Spartaco)
Lorenzo Mercatanti racconta Il prossimo compleanno (Pequod)
Alice Basso racconta Il morso della vipera (Garzanti)
Regala un libro a Natale... suggerimenti per tutti i gusti dai librai pistoiesi
Alessandra Sarchi racconta Il dono di Antonia (Einaudi)
Novembre 2020
Marisa Salabelle racconta Gli ingranaggi dei ricordi (Arkadia)
Chiara Marchelli racconta Redenzione (NNE)
Caterina Perali racconta Le affacciate (Neo)
Massimo Roscia racconta Il dannato caso del signor Emme (Exòrma)
Rita Charbonnier racconta Figlia del cuore (Marcos y Marcos)
Emiliano Gucci racconta Con tutto il bene che posso (Giunti)
Daniela Gambaro racconta Dieci storie quasi vere (Nutrimenti)
Francesco Spiedo racconta Stiamo abbastanza bene (Fandango)
Ottobre 2020
Tony Laudadio racconta Il blu delle rose (NNE)
Stefano Amato racconta Stupidistan (Marcos y Marcos)
Marina Calvaresi racconta Heartbreaker di Claudia Dey (Black Coffee)
Carla Fiorentino racconta I tonni non nuotano in scatola (Fandango)
Melissa Panarello racconta Cuori arcani (Mondadori)
Andrea Vitali racconta Il metodo del Dottor Fonseca (Einaudi)
Arturo Belluardo racconta Calafiore (Nutrimenti)
Silvia Celani racconta Quello che si salva (Garzanti)
Emiliano Dominici racconta Gli anni incerti (Effequ)
Laura Campanello racconta Ricominciare: 10 tappe per una nuova vita(Mondadori)
Alice Parmeggiani racconta Dizionario dei Chazari di Milorad Pavic (Voland)
Agosto 2020
Gaja Cinciarelli racconta L'uovo di Barbablù di Margaret Atwood (Racconti)
I consigli dei librai pistoiesi - Libreria Cino
I consigli dei librai pistoiesi - Libreria del Globo
I consigli dei librai pistoiesi - Libreria Fahrenheit 451
I consigli dei librai pistoiesi - Libreria Les Bouquinistes
I consigli dei librai pistoiesi - Libreria Lo Spazio
I consigli dei librai pistoiesi - Libreria Feltrinelli
Luglio 2020
Michele Cocchi, Us (Fandango)
Fabio Cremonesi racconta Il decoro di David Leavitt (Sem)
Stefano Costa, Il primo giorno d'autunno al mondo (Il Saggiatore)
Filippo Nicosia, Come un animale (Mondadori)
Alessandro Raveggi, Grande karma (Bompiani)
Nicola Feninno, I dimezzati (CTRL magazine)
Omar Di Monopoli, Uomini e cani (Adelphi)
Enrico Terrinoni racconta Lanark di Alasdair Gray (Safarà)
Paolo Ciampi, L'isola dalle ali di farfalla (Spartaco)
Luca Baldoni, L'isola dalla schiena di drago (Exòrma)
Giugno 2020
Giuseppe Culicchia, Il cuore e la tenebra (Mondadori)
Veronica Galletta, Le isole di Norman (Italo Svevo)
Roberto Camurri, Il nome della madre (NNE)
Alberto Vendittelli Casoli racconta i romanzi di Carlo Coccioli (Lindau)
Christian Sinicco, Alter (Vydia)
Francesco Dezio, La gente perbene (TerraRossa)
Romina Casagrande, I bambini di Svevia (Garzanti)
Gianni Spinelli, La scatola di cuoio (Fazi)
Enrico Luceri, Chiudere il giro (Amazon)
Riccardo Ielmini, Storia della mia circoncisione (Unicopli)
Stefano Friani, Come in una tomba di James Purdy (Racconti edizioni)
Nicola Manuppelli, A Roma con Alberto Sordi (Giulio Perrone)
Desy Icardi, La ragazza con la macchina da scrivere (Fazi)
Roberto Carboni, Il giallo di Villa Nebbia (Newton Compton)
Fabrice Olivier Dubosc, Sognare la terra (Exòrma)
Federica Aceto racconta Primavera di Ali Smith (Sur)
Luca Martinelli, Una libera donna d'affari (Damster)
Luigi Bicchi, Quarantotto ore per Casati (Betti)
Maggio 2020
Paolo Iacuzzi, Consegnati al silenzio (Bompiani)
Ruska Jorjoliani, Tre vivi, tre morti (Voland)
Ezio Sinigaglia, L'imitazion del vero (Terrarossa)
Gian Mario Villalta, L'apprendista (SEM)
Alessandro De Santis, Mura amiche (Transeuropa)
Andrea Pomella, I colpevoli (Einaudi)
Giulia Morgani, Il paese dalle porte di mattone (HarperCollins)
Aldo Simeone, Per chi è la notte (Fazi)
Gianluca D'Andrea, Nuovo inizio
Nadia Terranova, Come una storia d'amore (Giulio Perrone)
Alberto Giuliani, Gli immortali (Il Saggiatore)
Arianna Cecconi, Teresa degli oracoli (Feltrinelli)
Raffaele Mozzillo, Calce (Effequ)
Paolo Miorandi, L'unica notte che abbiamo (Exòrma)
Alessio Forgione, Giovanissimi (NNE)
Bruno Morchio, Dove crollano i sogni (Rizzoli)
Aprile 2020
Sacha Naspini, Tre libri (E/O)
Elena Giorgiana Mirabelli, Configurazione Tundra (Tunué)
Anna Toscano, Al buffet con la morte (La vita felice)
Alberto Albertini. La classe avversa (Hacca)
Silvia Bottani, Il giorno mangia la notte (SEM)
Lino Musella, La ragazza dai capelli strani di David Foster Wallace (Emons) AUDIOLIBRO
Matteo Pelliti, Dire il colore esatto (Luca Sossella)
Valentina Parisi, Una mappa per Kaliningrad (Exòrma)
Tommaso Soldini, L'inguaribile (Marcos Y Marcos)
Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza (Mondadori)
Alessandro Agostinelli, Canti di viaggio di Robert Louis Stevenson (ETS)
Sandro Campani, I passi nel bosco (Einaudi)
Claudio Lagomarsini, Ai sopravvissuti spareremo ancora (Fazi)
Gioia Guerzoni, Tempo variabile di Jenny Offill (NNE)
Diego Bertelli, Tutte le poesie di Bartolo Cattafi (Le Lettere)
Giorgio Nisini, Il tempo umano (HarperCollins)
Laura Mancini, Niente per lei (E/O)
Marzo 2020
Anna Siccardi, La parola magica (NNE)
Demetrio Paolin, Anatomia di un profeta (Voland)
Vanni Santoni, I fratelli Michelangelo (Mondadori)
Davide Orecchio, Il regno dei fossili (Il saggiatore)
Adrian Bravi, Il levitatore (Quodlibet)
Ilaria Palomba, Brama (Giulio Perrone)
Roberta Covelli, Potere forte (Effequ)
Stefano Beretta, Ragazzo divora universo di Trent Dalton (Harper Collins)
Gianni Montieri, Le cose imperfette (Liberaria)
Giacomo Verri, Un altro candore (Nutrimenti)
- Ultimo aggiornamento sabato, 31 luglio 2021