Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: Info & contatti >> Risorse >> Libri a scaffale aperto
 

Libri a scaffale aperto

Gli scaffali della Sala Dipartimenti visti dalla Mediateca

Ogni piano della San Giorgio offre libri e altri materiali che servono per scopi diversi:

 

Al piano terra

Al piano terra scopro uno spazio dove sedere comodamente in poltrona e leggere libri e riviste che mi insegnano a fare le cose che mi piacciono nel mio tempo libero o a prepararmi agli appuntamenti che costellano il tempo dell'impegno, dagli esami ai concorsi (Eventi della vita); oppure che mi informano su quello che accade nel mondo e su ciò di cui si discute in questo momento in fatto di ambiente, economia, politica e società (Saperi nel tempo); oppure che mi offrono suggestioni e il piacere di leggere i racconti e i romanzi appena usciti dei miei autori preferiti (Passeggiate narrative). Posso anche sperimentare l’accoglienza leggendo libri nella mia lingua natale o imparando l’italiano per integrarmi in questa comunità (Libri in altre lingue), ascoltando audiolibri o leggendo romanzi in speciali edizioni a grandi caratteri (vedi)

 

Al primo piano

Al primo piano incontro un grande spazio con tavoli e sedie dove studiare o approfondire gli argomenti che mi interessano attraverso libri e riviste che trovo riuniti insieme per discipline (Dipartimenti); una passerella da attraversare soffermandomi su qualche romanzo che mi viene presentato insieme ad altri sullo stesso tema o dello stesso genere, offrendomi quei fili tra i libri che mi fanno tornare e tornare in questa biblioteca (Passeggiate narrative); una sala dove sentirmi pistoiese appagando curiosità e interessi sulla mia città (Documentazione sulla città e il territorio); una saletta dove trovo le opere della biblioteca personale del poeta Piero Bigongiari donate alla San Giorgio (Fondo Piero ed Elena Bigongiari).

 

Al secondo piano

Al secondo piano approdo alla musica (vedi) e al cinema (vedi), al piacere dell’ascolto e della visione (Mediateca); o posso appagare le mie curiosità e i miei interessi in ambito politico-sociale consultando i libri, i documenti, i manifesti e le fotografie della Biblioteca del Centro documentazione (vedi).

Inserisci il tuo commento

Commenti

Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.

Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti

 

Ad un clic da te