Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

 

Le croci del mistero

Presentazione del libro Le croci del mistero. Origine, sviluppo e declino delle croci della Passione, di Luca Bertinotti. Pistoia, Gli ori, 2015

Sabato 18 marzo 2017, ore 17.00 - Sala Bigongiari

Intervengono Santino Gallorini e Maddalena Grazzini
Sarà presente l'autore

Invito
(pdf, 229 Kb)


Il libro tratta delle croci della Passione viarie, una forma di religiosità caratteristica, anche se non esclusiva, della Toscana. Tali croci, realizzate in legno, in metallo e, più raramente, in pietra, attraverso l'esposizione sulle loro assi di specifici simboli, assolvevano allo scopo di celebrare la Passione di Cristo per rievocarne il ricordo nella mente dei passanti, esortandoli alla preghiera per la redenzione dei peccati commessi. Corredato da un ricco apparato fotografico, il testo ricostruisce il percorso dello sviluppo di questa particolare tipologia di devozione, tipica delle zone rurali, attraverso un'indagine che tocca vari ambiti di ricerca (storica, folkloristica, geografica, religiosa, letteraria, urbanistica, sociologica). Lo studio, dopo una parte generale sulla diffusione delle croci della Passione nella regione e una parte che analizza la loro presenza provincia per provincia, dedica una parte consistente all’analisi delle croci viarie presenti nei territori pistoiese e lucchese.

Luca Bertinotti, nato a Pistoia nel 1974, medico di professione, si è dedicato alla fotografia fin da ragazzo. Da alcuni anni ha concentrato il suo interesse su tematiche articolate: popolazioni nomadi, emarginazione sociale, abbandono urbano, storia e costumi del proprio territorio, la cui vasta documentazione, fotografica e scritta, lo impegna in un grande lavoro di ricerca, condiviso con altri appassionati, fin dal 2012. In quest'anno è stata creata, infatti, l'Associazione '9cento, fondata allo scopo di indagare aspetti vari della società e della cultura del nostro tempo, analizzando le tracce che restano ancora oggi di abitudini, eventi e personaggi del 20. secolo.

 

Ad un clic da te