Laboratorio psicoanalitico su comicità e umorismo
La funzione del riso come pulsione
a cura di Alessandro Guidi, Centro di Ascolto e Orientamento Psicanalitico di Pistoia
con Gianluca Garrapa, scrittore, comico, counselor ad orientamento psicoanalitico
sabato 26 febbraio, 5 e 26 marzo 2022, ore 9-13 - Auditorium Terzani
Nel laboratorio si metterà in luce la differenza fra comicità ed umorismo in relazione al riso come moto pulsionale dell’inconscio che si esprime, nel linguaggio, attraverso queste due funzioni. Il laboratorio sarà articolato in una parte teorica ed una parte pratica nella quale ci sarà un interazione con i partecipanti.
Programma
26 febbraio: ore 09-11 (teoria); 11-13 (pratica)
5 marzo: ore 09-11 (teoria); 11-13 (pratica)
26 marzo: ore 09-11 (teoria); 11-13 (pratica)
Per iscriversi inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca.
Le richieste saranno accolte in ordine di arrivo, fino al raggiungimento del numero massimo di 15 iscritti e ai partecipanti verrà inviata una mail di conferma di avvenuta iscrizione.
In ottemperanza alle normative di sicurezza è necessario esibire il Green Pass rafforzato per accedere allo spazio dell'incontro e in biblioteca
Alessandro Guidi: psicoterapeuta, psicoanalista, direttore del Centro di Ascolto e Orientamento Psicoanalitico di Pistoia, autore, assieme a Giuseppe Ricca, del libro "La psicoanalisi laica: l'etica come presupposto politico" (edizioni Nep)
-
Ultimo aggiornamento giovedì, 31 marzo 2022
La funzione del riso come pulsione
a cura di Alessandro Guidi, Centro di Ascolto e Orientamento Psicanalitico di Pistoia
con Gianluca Garrapa, scrittore, comico, counselor ad orientamento psicoanalitico
sabato 26 febbraio, 5 e 26 marzo 2022, ore 9-13 - Auditorium Terzani
Nel laboratorio si metterà in luce la differenza fra comicità ed umorismo in relazione al riso come moto pulsionale dell’inconscio che si esprime, nel linguaggio, attraverso queste due funzioni. Il laboratorio sarà articolato in una parte teorica ed una parte pratica nella quale ci sarà un interazione con i partecipanti.
Programma
26 febbraio: ore 09-11 (teoria); 11-13 (pratica)
5 marzo: ore 09-11 (teoria); 11-13 (pratica)
26 marzo: ore 09-11 (teoria); 11-13 (pratica)
Per iscriversi inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca.
Le richieste saranno accolte in ordine di arrivo, fino al raggiungimento del numero massimo di 15 iscritti e ai partecipanti verrà inviata una mail di conferma di avvenuta iscrizione.
In ottemperanza alle normative di sicurezza è necessario esibire il Green Pass rafforzato per accedere allo spazio dell'incontro e in biblioteca
Alessandro Guidi: psicoterapeuta, psicoanalista, direttore del Centro di Ascolto e Orientamento Psicoanalitico di Pistoia, autore, assieme a Giuseppe Ricca, del libro "La psicoanalisi laica: l'etica come presupposto politico" (edizioni Nep)
- Ultimo aggiornamento giovedì, 31 marzo 2022