La voce della montagna
Presentazione della rivista La voce della montagna
Venerdì 23 dicembre 2016, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Intervengono Samuele Bertinelli, Giovanni Capecchi, Maurizio Ferrari e Paolo Vannini
Invito
(pdf, 218 Kb)
"La voce della montagna" è un'iniziativa editoriale dedicata soprattutto, anche se non esclusivamente, alla Montagna pistoiese. Il progetto è nato nel 2014, quando è stata pubblicata una rivista quadrimestrale uscita in soli quattro numeri (La voce della montagna), ed è continuato con la realizzazione di un web magazine, consultabile on line dal 31 maggio 2016. Il nuovo strumento resta, nella filosofia di fondo, fedele all'originale ma è arricchito di tutte le potenzialità che la rete mette a disposizione: aggiornamenti continui, utilizzo dei social network, largo ricorso a immagini (fotografie e video), forte interazione con la rete. La nuova testata online fornisce informazioni su ambiente, sanità e sociale, cultura e spettacoli, economia, sport e tempo libero, turismo relative a tutti i comuni della Montagna pistoiese: Abetone, Cutigliano, Marliana, Pistoia, Piteglio, Sambuca, San Marcello. Gli articoli e le informazioni sono consultabili sia in base alla sezione cui appartengono che per comune di riferimento.
Proprietaria della testata è l'associazione culturale onlus "Amo la montagna". Gli artefici principali dell'iniziativa sono Maurizio Ferrari, presidente di "Amo la montagna", e Paolo Vannini, giornalista e direttore della testata. Oltre a loro, molti collaboratori, competenti e autorevoli, ognuno nel proprio settore, contribuiscono alla rivista con i loro articoli.
Tutti insieme, e ognuno per la sua parte, i redattori de "La voce della montagna" portano avanti un obiettivo prioritario che consiste nel rilancio e nella valorizzazione della Montagna pistoiese. Il loro è un progetto di informazione ma non fine a se stesso. Non un semplice sito, non solo un giornale on line, ma un tassello di un mosaico più grande. Con un obiettivo ambizioso: innescare un circolo virtuoso, capace di frenare l'abbandono e rivitalizzare l'economia montana.
-
Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020
Presentazione della rivista La voce della montagna
Venerdì 23 dicembre 2016, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Intervengono Samuele Bertinelli, Giovanni Capecchi, Maurizio Ferrari e Paolo Vannini
Invito
(pdf, 218 Kb)
"La voce della montagna" è un'iniziativa editoriale dedicata soprattutto, anche se non esclusivamente, alla Montagna pistoiese. Il progetto è nato nel 2014, quando è stata pubblicata una rivista quadrimestrale uscita in soli quattro numeri (La voce della montagna), ed è continuato con la realizzazione di un web magazine, consultabile on line dal 31 maggio 2016. Il nuovo strumento resta, nella filosofia di fondo, fedele all'originale ma è arricchito di tutte le potenzialità che la rete mette a disposizione: aggiornamenti continui, utilizzo dei social network, largo ricorso a immagini (fotografie e video), forte interazione con la rete. La nuova testata online fornisce informazioni su ambiente, sanità e sociale, cultura e spettacoli, economia, sport e tempo libero, turismo relative a tutti i comuni della Montagna pistoiese: Abetone, Cutigliano, Marliana, Pistoia, Piteglio, Sambuca, San Marcello. Gli articoli e le informazioni sono consultabili sia in base alla sezione cui appartengono che per comune di riferimento.
Proprietaria della testata è l'associazione culturale onlus "Amo la montagna". Gli artefici principali dell'iniziativa sono Maurizio Ferrari, presidente di "Amo la montagna", e Paolo Vannini, giornalista e direttore della testata. Oltre a loro, molti collaboratori, competenti e autorevoli, ognuno nel proprio settore, contribuiscono alla rivista con i loro articoli.
Tutti insieme, e ognuno per la sua parte, i redattori de "La voce della montagna" portano avanti un obiettivo prioritario che consiste nel rilancio e nella valorizzazione della Montagna pistoiese. Il loro è un progetto di informazione ma non fine a se stesso. Non un semplice sito, non solo un giornale on line, ma un tassello di un mosaico più grande. Con un obiettivo ambizioso: innescare un circolo virtuoso, capace di frenare l'abbandono e rivitalizzare l'economia montana.
- Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020