La Taverna dell’anatroccolo nero
Presentazione del libro La Taverna dell'anatroccolo nero, di Natalia Lenzi. Roma, Ibiskos, 2015
Sabato 25 novembre 2017, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Filippo Romei
Sarà presente l’autrice
Invito
(pdf, 203 Kb)
Firenze, luglio 1378. I Ciompi, i salariati della lavorazione della lana, sono in rivolta. Il mercante Giovanni dei Fabbri, il soldato Francesco detto Il Bello, il domenicano Tommaso e la serva Stella, colti all’improvviso dai disordini, camminano per strade diverse fino allo stesso portone: quello della Taverna dell’anatroccolo nero. Convinti che la fuga sia l’unica possibilità di risolvere i loro diversi problemi, pianificano un lungo viaggio con i pericoli e le incognite che ne deriveranno. L’oste Niccolò e la moglie Marisa, sprangate le porte della taverna, li aiuteranno a mettere ordine nelle loro vite.
Natalia Lenzi è nata a Pistoia nel 1971. Diplomata presso l’Istituto tecnico industriale, ha frequentato la Facoltà di chimica a Firenze, che in seguito ha abbandonato per lavorare nell’attività di famiglia e poi per dedicarsi al marito e alla figlia a tempo pieno. Da sempre appassionata di lettura, dopo la nascita della figlia ha scoperto la passione per la scrittura. Nel 2014 è uscito il suo primo romanzo, di genere storico, Il volere dei padri. Al suo secondo romanzo, La storia di Nora, è stato assegnato nel 2015 il primo premio Narrativa edita al Premio letterario internazionale di poesia e narrativa ACSI e nel 2016 il Diploma di merito Narrativa edita al Premio nazionale di poesia, narrativa, fotografia e cortometraggi "Albero Andronico".
-
Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020
Presentazione del libro La Taverna dell'anatroccolo nero, di Natalia Lenzi. Roma, Ibiskos, 2015
Sabato 25 novembre 2017, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Filippo Romei
Sarà presente l’autrice
Invito
(pdf, 203 Kb)
Firenze, luglio 1378. I Ciompi, i salariati della lavorazione della lana, sono in rivolta. Il mercante Giovanni dei Fabbri, il soldato Francesco detto Il Bello, il domenicano Tommaso e la serva Stella, colti all’improvviso dai disordini, camminano per strade diverse fino allo stesso portone: quello della Taverna dell’anatroccolo nero. Convinti che la fuga sia l’unica possibilità di risolvere i loro diversi problemi, pianificano un lungo viaggio con i pericoli e le incognite che ne deriveranno. L’oste Niccolò e la moglie Marisa, sprangate le porte della taverna, li aiuteranno a mettere ordine nelle loro vite.
Natalia Lenzi è nata a Pistoia nel 1971. Diplomata presso l’Istituto tecnico industriale, ha frequentato la Facoltà di chimica a Firenze, che in seguito ha abbandonato per lavorare nell’attività di famiglia e poi per dedicarsi al marito e alla figlia a tempo pieno. Da sempre appassionata di lettura, dopo la nascita della figlia ha scoperto la passione per la scrittura. Nel 2014 è uscito il suo primo romanzo, di genere storico, Il volere dei padri. Al suo secondo romanzo, La storia di Nora, è stato assegnato nel 2015 il primo premio Narrativa edita al Premio letterario internazionale di poesia e narrativa ACSI e nel 2016 il Diploma di merito Narrativa edita al Premio nazionale di poesia, narrativa, fotografia e cortometraggi "Albero Andronico".
- Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020