La strana fuga del tempo
Presentazione del libro La strana fuga del tempo, di Roberto Pinochi. Pisa, MdS, 2018
Mercoledì 20 febbraio 2019, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Amedeo Bartolini
Sarà presente l'autore
Locandina
(pdf, 357 Kb)
Ai Bagni di Montecatini nel 1882 arriva per la prima volta Giuseppe Verdi con la moglie Giuseppina Strepponi e un’amica, la cantante Teresa Stolz. Il Maestro di Busseto cerca di attenuare nella tranquillità della cittadina toscana e tramite le acque termali l’ipocondria che lo perseguita. Nell’arco di tre settimane personaggi reali e immaginari danno vita a una vicenda dai risvolti intricati e che ha per sfondo un episodio giovanile del grande maestro. Nel 1847, quando si era recato a Londra per la prima dell’opera "I masnadieri", aveva amato una ragazza. Trent’anni dopo un misterioso documento, scoperto in circostanze fortunose, riprende le fila di una storia che sembrava persa nel tempo, proiettando una luce inaspettata su quella passione lontana.
Roberto Pinochi è nato a Montecatini Terme nel 1946. Appassionato da sempre di storia, ha scritto diversi volumi sulla comunità di Montecatini e sulle terme: L'assedio di Montecatini (1995), I monaci della Badia fiorentina ai Bagni di Montecatini (1784-1808), Gli statuti della comunità di Montecatini in Valdinievole (2006), I Bagni di Montecatini nell’Ottocento (2010), Dentro la terra di Monte Catino (2012), Al Tettuccio arrivava Verdi (2013). Altri contributi sono stati pubblicati nei volumi dell’Istituto storico lucchese, Sezione Storia e storie al femminile, di cui è segretario. Nel 2015 è uscito il suo primo romanzo storico, Santa Barbara e la granduchessa.
-
Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020
Presentazione del libro La strana fuga del tempo, di Roberto Pinochi. Pisa, MdS, 2018
Mercoledì 20 febbraio 2019, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Amedeo Bartolini
Sarà presente l'autore
Locandina
(pdf, 357 Kb)
Ai Bagni di Montecatini nel 1882 arriva per la prima volta Giuseppe Verdi con la moglie Giuseppina Strepponi e un’amica, la cantante Teresa Stolz. Il Maestro di Busseto cerca di attenuare nella tranquillità della cittadina toscana e tramite le acque termali l’ipocondria che lo perseguita. Nell’arco di tre settimane personaggi reali e immaginari danno vita a una vicenda dai risvolti intricati e che ha per sfondo un episodio giovanile del grande maestro. Nel 1847, quando si era recato a Londra per la prima dell’opera "I masnadieri", aveva amato una ragazza. Trent’anni dopo un misterioso documento, scoperto in circostanze fortunose, riprende le fila di una storia che sembrava persa nel tempo, proiettando una luce inaspettata su quella passione lontana.
Roberto Pinochi è nato a Montecatini Terme nel 1946. Appassionato da sempre di storia, ha scritto diversi volumi sulla comunità di Montecatini e sulle terme: L'assedio di Montecatini (1995), I monaci della Badia fiorentina ai Bagni di Montecatini (1784-1808), Gli statuti della comunità di Montecatini in Valdinievole (2006), I Bagni di Montecatini nell’Ottocento (2010), Dentro la terra di Monte Catino (2012), Al Tettuccio arrivava Verdi (2013). Altri contributi sono stati pubblicati nei volumi dell’Istituto storico lucchese, Sezione Storia e storie al femminile, di cui è segretario. Nel 2015 è uscito il suo primo romanzo storico, Santa Barbara e la granduchessa.
- Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020