Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: San Giorgio Ragazzi >> Vietato ai maggiori >> Percorsi di lettura >> La legalità spiegata ai giovani
 

La legalità spiegata ai giovani

 

Rassegna
(pdf, 490 Kb)

 

Libri sulla legalità per educare cittadini responsabili



Essere cittadini responsabili ed educati alla legalità significa anzitutto rispettare e praticare le leggi, esigenza fondamentale per poter vivere in una società basata sulla costruzione di un bene comune e sullo stimolo alla crescita dell’essere umano coscienzioso e onesto.
È indispensabile, quindi, formare e istruire fin da piccoli alla legalità come valore irrinunciabile che unisce responsabilità individuale e giustizia sociale, “io” e “noi”, così da dare vita ad una comunità in cui diritti e doveri siano condivisi da tutti.

Ogni anno, il 20 novembre, si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini. È il giorno dell’anniversario dell’adozione, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, sia della Dichiarazione (1959) che della Convenzione (1989) ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini deve essere, per ciascuno di noi, un motivo in più che ci spinga a riflettere sul bisogno di un costante sostegno ai diritti dei fanciulli, per tradurre i buoni propositi in azioni concrete e creare un mondo migliore per tutti.

Di seguito vengono proposti testi che introducono i giovani al mondo dell’educazione alla legalità, libri che trattano argomenti come la mafia, la giustizia e i diritti, e che raccontano le vere storie dei personaggi che sono diventati i punti di riferimento per la lotta contro le ingiustizie e la criminalità. Sono opere che forniscono un primo approccio al tema e che aiutano a comprendere come la grande differenza avvenga partendo proprio dai piccoli gesti quotidiani e dai nostri comportamenti nei confronti del prossimo.
La selezione trae spunto dalla “Biblioteca della legalità”, progetto curato dalla Fattoria della Legalità, Isola del Piano (PU).

Il grande libro dei diritti dei bambini, di Amnesty International, Sonda, 2010

Siamo nati tutti liberi: la Dichiarazione universale dei diritti umani spiegata ai bambini, Paoline, 2008

Leon e i diritti dei bambini, di Annie Groovie, EDT, 2012

La Costituzione italiana: vita, passioni e avventure, di Francesco Fagnani, Giunti Junior, 2014

La Repubblica a piccoli passi, di Fausto Vitaliano, Motta Junior, 2003

La giustizia a piccoli passi, di Maud Hoestlandt, Motta Junior, 2005

Le guerre spiegate ai ragazzi, di Toni Capuozzo, Mondadori, 2012

La mafia spiegata ai ragazzi, di Antonio Nicaso, Mondadori, 2010

La legalità raccontata ai ragazzi, di Achille Serra, Giunti, 2012

E se nessuno mi becca? Breve trattato di etica per ragazzi, di Bruce Weinstein e Tuono Pettinato, Il Castoro, 2013

Dalla parte giusta: la legalità, le mafie e noi, di Roberto Luciani e Davide Calì, Giunti Progetti Educativi, 2008

Lettera a un figlio su Mani Pulite, di Gherardo Colombo, Garzanti, 2015

Salvo e le mafie, di Riccardo Guido, Sinnos, 2013

Lena e la cittadinanza scientifica, di Maria Nicolaci, Sinnos, 2015

Il cammino dei diritti, di Janna Carioli, Fatatrac, 2014

Il paese di Juan, di Maria Teresa Andruetto, Mondadori, 2014

Camilla che odiava la politica, di Luigi Garlando, Rizzoli, 2008

Da che parte stare. I bambini che diventarono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, di Alberto Melis, Piemme, 2012

Il ricordo che non avevo, di Alberto Melis, Mondadori, 2010

Il giudice alla rovescia, di Luciana Breggia, Einaudi Ragazzi, 2015

Non piangere, non ridere, non giocare, di Vanna Cercenà, Lapis, 2014

Storia di Iqbal, di Francesco D’Adamo, EL, 2001

Dalla parte sbagliata: la speranza dopo Iqbal, di Francesco D’Adamo, Giunti, 2015

La nave dei veleni, di Ave Gagliardi, Piemme, 2010

Nei campi di oro rosso, di Ave Gagliardi, Piemme, 2011

Viki che voleva andare a scuola, di Fabrizio Gatti, Rizzoli, 2011

Ragazzi di camorra, di Pina Varriale, Piemme Junior, 2007

Nel mare ci sono i coccodrilli, di Fabio Geda, Baldini & Castoldi, 2011

Io non ho paura, di Niccolò Ammaniti, Einaudi, 2003

Lo spacciatore di fumetti, di Pierdomenico Baccalario, Einaudi Ragazzi, 2011

Per questo mi chiamo Giovanni, di Luigi Garlando, Rizzoli, 2010

L’eroe invisibile, di Luca Cognolato e Silvia Del Francia, Einaudi Ragazzi, 2014

Fuori fuoco, di Chiara Carminati, Bompiani, 2014

Ilaria Alpi: la ragazza che voleva raccontare l’inferno
, di Gigliola Alvisi, Rizzoli, 2014

Mafia & graffiti, di Simona Bonariva, Einaudi Ragazzi, 2014

Io dentro gli spari
, di Silvana Gandolfi, Salani, 2010

Volevo nascere vento, di Andrea Gentile, Mondadori, 2012

Non restare indietro, di Carlo Greppi, Feltrinelli, 2016

Reato di fuga, di Christophe Leon, Sinnos, 2015

Ti chiami Lupo Gentile, di Luisa Mattia, Rizzoli, 2008

Il bambino con la pistola, di Matt Whyman, Mondadori, 2007

O’ Maé: storia di Judo e di camorra, di Luigi Garlando, Piemme, 2014

Quando imparai ad addomesticare i ragni, di Jutta Richter, Salani, 2003

Chi sono io? Racconti su identità e ritrovamenti,  Edizioni Gruppo Abele, 2015

La leggenda di Zumbi l’immortale, di Fabio Stassi e Federico Appel, Sinnos, 2015

A braccia aperte: storie di bambini migranti, Mondadori, 2016

Se io fossi il sindaco, di Kim Cecil, Sironi, 2013

Migrando, di Mariana Chiesa Mateos, Orecchio Acerbo, 2011

Piccoli cittadini del mondo, di Vivian Lamarque, Emme, 2001

Il viaggio, di Francesca Sanna, Emme, 2016

 

Ad un clic da te