La cassetta degli attrezzi
Il progetto, promosso dal Servizio Educazione e Cultura, intende promuovere occasioni di aggregazione per discutere e approfondire tematiche di particolare rilievo per la crescita dei bambini. Il titolo dell’ iniziativa, "La cassetta degli attrezzi", prende spunto da un'idea di Gianni Rodari che, alcuni fa, in un piccolo opuscolo ha raccolto suggerimenti e sollecitazioni per i genitori. I percorsi di cui si compone il progetto prevedono occasioni di riflessione e laboratori con esperti e intendono sollecitare il protagonismo e l’inventiva delle famiglie e delle insegnanti nella costruzione di opportunità concrete e di modi diversi di stare insieme tra adulti e bambini. Sono opportunità per alimentare forme di cooperazione tra adulti, per ritrovarsi in parole narrate e ascoltate, per intrecciare le nostre vite con quelle degli altri impreziosendole di spunti e nuove riflessioni, per discutere di ciò che ci sta a cuore e a volte ci preoccupa. Sono opportunità per riscoprire quella allegria e lievità nello stare insieme tra adulti per aprirsi a nuovi incontri e nuove amicizie.
Programma 2014
(pdf, 1,29 Mb)
Programma 2013
(pdf, 3,28 Mb)
Suggerimenti di lettura per i quattro percorsi previsti nel programma 2013
-
Ultimo aggiornamento mercoledì, 29 dicembre 2021
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Il progetto, promosso dal Servizio Educazione e Cultura, intende promuovere occasioni di aggregazione per discutere e approfondire tematiche di particolare rilievo per la crescita dei bambini. Il titolo dell’ iniziativa, "La cassetta degli attrezzi", prende spunto da un'idea di Gianni Rodari che, alcuni fa, in un piccolo opuscolo ha raccolto suggerimenti e sollecitazioni per i genitori. I percorsi di cui si compone il progetto prevedono occasioni di riflessione e laboratori con esperti e intendono sollecitare il protagonismo e l’inventiva delle famiglie e delle insegnanti nella costruzione di opportunità concrete e di modi diversi di stare insieme tra adulti e bambini. Sono opportunità per alimentare forme di cooperazione tra adulti, per ritrovarsi in parole narrate e ascoltate, per intrecciare le nostre vite con quelle degli altri impreziosendole di spunti e nuove riflessioni, per discutere di ciò che ci sta a cuore e a volte ci preoccupa. Sono opportunità per riscoprire quella allegria e lievità nello stare insieme tra adulti per aprirsi a nuovi incontri e nuove amicizie.
Programma 2014
(pdf, 1,29 Mb)
Programma 2013
(pdf, 3,28 Mb)
Suggerimenti di lettura per i quattro percorsi previsti nel programma 2013
- Ultimo aggiornamento mercoledì, 29 dicembre 2021
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti