L'era dello swing e i suoi balli
#millemotiviper
Eventi #718, #773, #809
Tre incontri per raccontare i diversi tipi di balli legati alla musica swing
a cura di Associazione Swing Mood
con Lorenzo Banchi, Linda Bertocci, Alice Forzoni
mercoledì 10, 17, 24 maggio 2017, ore 17 - Sala cinema
Volantino
(pdf, 688 Kb)
Calendario degli incontri
Mercoledì 10 Maggio 2017
Anni '20: le origini. Charleston, Tip Tap e Autentic Jazz
Il ballo swing ha origini lontane, intorno agli anni '20, e risale a quando africani ed europei si incontrarono in America. Da questo incontro nacque un nuovo genere musicale definito "Hot Jazz", dal quale alcuni ballerini hanno sviluppato balli come il Charleston, il Tip Tap e l'Authentic Jazz (detto anche Vernacular Jazz o Vintage Jazz).
Mercoledì 17 Maggio 2017
Anni '30 e '40: Lindy Hop e Balboa
Il Lindy Hop si è evoluto dal Charleston e da altre danze jazz negli anni ’20 ed esplosa poi nella Swing Era degli anni ’30 e ’40; nacque ad Harlem (New York) e si diffuse poi in tutto il resto del mondo sotto forme diverse: trattasi di un ballo dinamico e divertente che si improvvisa sulla musica swing e si balla con partner sempre diversi per favorire soprattutto la socializzazione. Il Balboa è una forma di ballo Swing nata nel sud della California nello stesso periodo; si dice che
sia nato dall’esigenza di ballare in sale da ballo affollatissime, da qui i caratteristici passi piccoli e veloci e l’estremo contatto fisico tra i due ballerini.
Mercoledì 24 Maggio 2017
La riscoperta dello swing dagli anni '80 a oggi
Dopo la Seconda Guerra Mondiale il Lindy Hop lasciò posto a nuovi balli, come il Boogie o il Rock’n’Roll; negli anni ‘80 alcuni ballerini americani e svedesi partirono alla ricerca delle origini, incontrando ballerini autentici degli anni '30; grazie a loro e al lavoro degli appassionati, il Lindy Hop è ormai tornato in voga ed è diventato un fenomeno mondiale con scuole, festival e camp in tutto il globo.
La partecipazione è gratuita sia per l’intero ciclo di incontri che per un singolo incontro. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca ed esprimendo la propria intenzione di partecipare all’intero ciclo di incontri o ad un singolo modulo. Chi non ha un indirizzo di posta elettronica potrà recarsi al banco accoglienza della biblioteca, dove potrà compilare e firmare un apposito modulo cartaceo. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio dell’incontro stesso. Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento di 20 richieste.
Potresti leggere ed ascoltare
-
Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
#millemotiviper
Eventi #718, #773, #809
Tre incontri per raccontare i diversi tipi di balli legati alla musica swing
a cura di Associazione Swing Mood
con Lorenzo Banchi, Linda Bertocci, Alice Forzoni
mercoledì 10, 17, 24 maggio 2017, ore 17 - Sala cinema
Volantino
(pdf, 688 Kb)
Calendario degli incontri
Mercoledì 10 Maggio 2017
Anni '20: le origini. Charleston, Tip Tap e Autentic Jazz
Il ballo swing ha origini lontane, intorno agli anni '20, e risale a quando africani ed europei si incontrarono in America. Da questo incontro nacque un nuovo genere musicale definito "Hot Jazz", dal quale alcuni ballerini hanno sviluppato balli come il Charleston, il Tip Tap e l'Authentic Jazz (detto anche Vernacular Jazz o Vintage Jazz).
Mercoledì 17 Maggio 2017
Anni '30 e '40: Lindy Hop e Balboa
Il Lindy Hop si è evoluto dal Charleston e da altre danze jazz negli anni ’20 ed esplosa poi nella Swing Era degli anni ’30 e ’40; nacque ad Harlem (New York) e si diffuse poi in tutto il resto del mondo sotto forme diverse: trattasi di un ballo dinamico e divertente che si improvvisa sulla musica swing e si balla con partner sempre diversi per favorire soprattutto la socializzazione. Il Balboa è una forma di ballo Swing nata nel sud della California nello stesso periodo; si dice che
sia nato dall’esigenza di ballare in sale da ballo affollatissime, da qui i caratteristici passi piccoli e veloci e l’estremo contatto fisico tra i due ballerini.
Mercoledì 24 Maggio 2017
La riscoperta dello swing dagli anni '80 a oggi
Dopo la Seconda Guerra Mondiale il Lindy Hop lasciò posto a nuovi balli, come il Boogie o il Rock’n’Roll; negli anni ‘80 alcuni ballerini americani e svedesi partirono alla ricerca delle origini, incontrando ballerini autentici degli anni '30; grazie a loro e al lavoro degli appassionati, il Lindy Hop è ormai tornato in voga ed è diventato un fenomeno mondiale con scuole, festival e camp in tutto il globo.
La partecipazione è gratuita sia per l’intero ciclo di incontri che per un singolo incontro. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca ed esprimendo la propria intenzione di partecipare all’intero ciclo di incontri o ad un singolo modulo. Chi non ha un indirizzo di posta elettronica potrà recarsi al banco accoglienza della biblioteca, dove potrà compilare e firmare un apposito modulo cartaceo. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio dell’incontro stesso. Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento di 20 richieste.
Potresti leggere ed ascoltare
- Ultimo aggiornamento martedì, 5 maggio 2020
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti