L'artigiano della bellezza
Presentazione del libro L'artigiano della bellezza, di Francesco Freda. Foggia, Edizioni del Rosone, 2014
Mercoledì 11 marzo 2015, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Cristina Privitera
Letture di Monica Menchi
Sarà presente l'autore
Invito
(pdf, 134 Kb)
Francesco Freda, originario di Foligno ma pistoiese di adozione, per oltre sessant'anni ha lavorato come truccatore a Cinecittà. Entrato nel mondo del cinema alla fine degli anni Quaranta, come assistente di Alberto De Rossi, nel corso della sua lunga carriera ha incontrato e stretto rapporti di amicizia con numerosi registi e attori ed è diventato uno dei professionisti del trucco più apprezzati. In questo libro, una piccola raccolta di aneddoti e racconti, rievoca personaggi, incontri, film a cui ha lavorato, ma propone anche una riflessione sulla sua arte e sul modo in cui ha affrontato il proprio lavoro, accompagnando il lettore in un viaggio affascinante attraverso la settima arte e suoi protagonisti.
Studente di architettura all’Università di Roma, Francesco Freda inizia negli anni Quaranta a lavorare nel cinema divenendo in pochi anni uno dei truccatori più apprezzati e richiesti del cinema italiano e internazionale. Ha lavorato tra gli altri con Michelangelo Antonioni ("La notte", "Il deserto rosso", "Professione: reporter"), Francesco Rosi ("Lucky Luciano", "Cadaveri eccellenti", "Cristo sì è fermato ad Eboli", "Carmen", "La tregua"), Ettore Scola ("Brutti, sporchi e cattivi", "Una giornata particolare", "La terrazza", "La cena"), Pietro Germi ("L’uomo di paglia", "Il ferroviere", "Divorzio all’italiana"), Billy Wilder ("Avanti!"). Ha curato il trucco di attori importanti quali Sophia Loren, Marcello Mastroianni, Audrey Hepburn, Jack Nicholson, Ava Gardener e molti altri. Ha lavorato anche con Mario Bava per i trucchi speciali di molti suoi film dell’orrore ("I vampiri", "La maschera del demonio"). Attivo anche nelle collaborazioni con registi esordienti come Carlo Alberto Biazzi con il film "Il Viaggio di Simone" ed il corto "Diva" e Gaetano Amalfitano con il quale ha lavorato al thriller spiritistico "Spiriti come noi". Amalfitano ha anche realizzato un documentario sulla sua carriera intitolato "Nel trucco del cinema italiano" . Francesco Freda ha inoltre pubblicato il libro "50 anni allo specchio senza mai guardarsi" (2006), in cui racchiude tutto il diario della sua vita di truccatore con interessanti aneddoti su attori e registi, e la raccolta di poesie "L’amore non ha fine" (2009), dedicata ad Anna Allegri, sua moglie e fondatrice della sartoria Annamode, attiva per molti anni nel cinema e nel teatro internazionale. Attualmente Francesco Freda vive a Pistoia, città di origine della moglie, ed è presidente del Pistoia corto film festival.
-
Ultimo aggiornamento mercoledì, 10 giugno 2015
Presentazione del libro L'artigiano della bellezza, di Francesco Freda. Foggia, Edizioni del Rosone, 2014
Mercoledì 11 marzo 2015, ore 17.00 - Sala Bigongiari
Interviene Cristina Privitera
Letture di Monica Menchi
Sarà presente l'autore
Invito
(pdf, 134 Kb)
Francesco Freda, originario di Foligno ma pistoiese di adozione, per oltre sessant'anni ha lavorato come truccatore a Cinecittà. Entrato nel mondo del cinema alla fine degli anni Quaranta, come assistente di Alberto De Rossi, nel corso della sua lunga carriera ha incontrato e stretto rapporti di amicizia con numerosi registi e attori ed è diventato uno dei professionisti del trucco più apprezzati. In questo libro, una piccola raccolta di aneddoti e racconti, rievoca personaggi, incontri, film a cui ha lavorato, ma propone anche una riflessione sulla sua arte e sul modo in cui ha affrontato il proprio lavoro, accompagnando il lettore in un viaggio affascinante attraverso la settima arte e suoi protagonisti.
Studente di architettura all’Università di Roma, Francesco Freda inizia negli anni Quaranta a lavorare nel cinema divenendo in pochi anni uno dei truccatori più apprezzati e richiesti del cinema italiano e internazionale. Ha lavorato tra gli altri con Michelangelo Antonioni ("La notte", "Il deserto rosso", "Professione: reporter"), Francesco Rosi ("Lucky Luciano", "Cadaveri eccellenti", "Cristo sì è fermato ad Eboli", "Carmen", "La tregua"), Ettore Scola ("Brutti, sporchi e cattivi", "Una giornata particolare", "La terrazza", "La cena"), Pietro Germi ("L’uomo di paglia", "Il ferroviere", "Divorzio all’italiana"), Billy Wilder ("Avanti!"). Ha curato il trucco di attori importanti quali Sophia Loren, Marcello Mastroianni, Audrey Hepburn, Jack Nicholson, Ava Gardener e molti altri. Ha lavorato anche con Mario Bava per i trucchi speciali di molti suoi film dell’orrore ("I vampiri", "La maschera del demonio"). Attivo anche nelle collaborazioni con registi esordienti come Carlo Alberto Biazzi con il film "Il Viaggio di Simone" ed il corto "Diva" e Gaetano Amalfitano con il quale ha lavorato al thriller spiritistico "Spiriti come noi". Amalfitano ha anche realizzato un documentario sulla sua carriera intitolato "Nel trucco del cinema italiano" . Francesco Freda ha inoltre pubblicato il libro "50 anni allo specchio senza mai guardarsi" (2006), in cui racchiude tutto il diario della sua vita di truccatore con interessanti aneddoti su attori e registi, e la raccolta di poesie "L’amore non ha fine" (2009), dedicata ad Anna Allegri, sua moglie e fondatrice della sartoria Annamode, attiva per molti anni nel cinema e nel teatro internazionale. Attualmente Francesco Freda vive a Pistoia, città di origine della moglie, ed è presidente del Pistoia corto film festival.
- Ultimo aggiornamento mercoledì, 10 giugno 2015