Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

Sei qui: San Giorgio Ragazzi >> Dire & fare >> Incontri e conferenze >> Archivio Incontri e conferenze >> Archivio 2015 >> L’albo illustrato e il libro d’artista per bambini: due spazi da esplorare
 

L’albo illustrato e il libro d’artista per bambini: due spazi da esplorare

Tratta da un'illustrazione di Rebecca Dautremer

 

Laboratorio d’immaginazione per adulti, con la passione e la curiosità per i libri che nutrono la parte bambina di ognuno di noi

A cura di Lucia Mazzoncini

Febbraio-Aprile 2015 - San Giorgio Ragazzi

L'incontro del 6 marzo "Attraverso il bosco e il giardino delle fiabe", cancellato a causa della chiusura della biblioteca, è stato messo in programma per venerdì 20 marzo, alla stessa ora.

 

Programma
(pdf, 122Kb)


Ogni bambino possiede un libro con le figure, bello o brutto che sia, ma poche persone hanno capito cosa sia un libro d’artista per bambini.

In compagnia dei personaggi delle fiabe scoveremo gli albi illustrati più belli che raccontano storie della nostra tradizione, così che passo dopo passo, libro dopo libro arriveremo a scoprire delle opere magiche, dove l’originalità e l’immaginazione degli artisti hanno una portata rivoluzionaria, sia per i bambini che per gli adulti.

Eric Battut, Roberto Innocenti, Kveta Pacovska, Lisbeth Zwerger, Lorenzo Mattotti, Chiara Carrer, Fabian Negrin, Bruno Munari, Wajla Lavater, Emilio Isgrò e molti altri saranno i protagonisti di questo ciclo di incontri che, con leggerezza e semplicità, faranno esperire le differenze e le vicinanze degli albi illustrati con i libri d’artista per bambini più importanti dell’ultimo secolo.

Durante gli incontri i partecipanti faranno esperienza del processo creativo che porta l’artista e l’illustratore a creare i loro libri; questo sarà il punto di partenza per scoprire l’importanza della parte bambina che ogni adulto ha sempre pronta per giocare e creare.

Lucia Mazzoncini ha scelto di seguire un metodo errante per lo svolgimento di questo laboratorio, in cui i partecipanti stessi determineranno le scoperte che si faranno durante gli incontri. A partire da un nucleo di riflessione e ricerca ben preciso, ognuno sceglierà la strada che preferisce percorrere e esplorare, trovando relazioni con le vie espressive approfondite dagli altri.
Ogni persona avrà modo di esperire quanto può essere stimolante per la creatività condividere punti di vista diversi e molteplici, spostarsi, anche solo per un attimo dalla propria strada e guardare il mondo seguendo quella scelta da un altro.

In occasione degli incontri, è previsto un laboratorio tematico anche per i bambini che si svolgerà parallelamente all’incontro con gli adulti. Nella fase finale di ogni appuntamento ci sarà un momento di condivisione fra i grandi e i piccini

Venerdì 6 febbraio, ore 17-18.30
Alla scoperta di Cappuccetto Rosso
Si chiede ad ogni partecipante di portare la versione di Cappuccetto Rosso che ha in casa o che preferisce

Venerdì 6 marzo, ore 17-18.30 - EVENTO CANCELLATO: biblioteca chiusa per consentire la verifica dei danni causati alla struttura dai forti venti di burrasca
Attraverso il bosco e il giardino delle fiabe
Si chiede ad ogni partecipante di portare una foglia o un fiore di una pianta che ha in casa o che preferisce

Venerdì 3 aprile, ore 17-18.30
Cenerentola e le altre
Si chiede ad ogni partecipante di portare una scarpa che ha in casa o che preferisce

 

E' consigliata la prenotazione:
0573-371790

 

Inserisci il tuo commento

Commenti

Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.

Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti

 

Ad un clic da te