Intese
1 marzo - 24 marzo 2022 - Vetrine espositive
Presentazione sabato 5 marzo 2022 alle ore 17.30
La mostra, composta da una circa trenta dipinti ad acquerello e inchiostro su carta, testimonia il lavoro degli ultimi cinque anni di Gloria Iozzelli.
I temi rappresentati riguardano la compenetrazione tra il mondo animale e quello umano, che s’intrecciano in un gioco di intese e sentimenti. Nei quadri uomini e donne sono messi accanto a pesci, uccelli, insetti e altri animali, ritratti a figura intera oppure evidenziando i dettagli. Un percorso immaginario, tra acqua, terra e aria, che scende nel profondo o prova a volare in alto, in cerca di armonia e libertà.
Due estratti dal catalogo della mostra
I temi sono apparentemente semplici, come un richiamo all'immaginario appena sfiorato, ma in realtà alludono a qualcosa di più complesso e profondo, reso esplicito più dal modo in cui è stato dipinto, l'innovativa qualità materica, che dall'assunto iconografico. L'artista fa un uso dell'acqua insolito e intrigante, mettendola sullo stesso piano del colore, fino ad arrivare a frammentare l'impasto coloristico, smarginare e talvolta disintegrare la stessa figurazione. L'effetto finale è quello della schiuma che si vede brillare sulla cresta delle onde quando si infrangono sulla spiaggia. Una vera e propria innovazione nelle sue opere che fa pensare a una prospettiva che va oltre l'immagine figurata, visibile soprattutto nei lavori più recenti. [Paolo Tesi]
Per quanto attiene l'estetica giapponese, alla quale lei si ispira, possiamo notare come sia presente nelle raffigurazioni degli animali: essenzialmente volatili, pesci insetti, e pure nella tecnica che adotta per definirli nella loro minuziosa e lenticolare morfologia: perizia esecutiva che da sempre caratterizza anche i dipinti e le incisioni del Giappone. Le ali degli uccelli e le squame di pesci così pazientemente elaborate provengono dalla raffinata eleganza lineare e l'impeccabile nitore di quell'arte classica orientale. Lo stesso vale per il richiamo delle varianti tecniche e pittoriche, di cui Gloria Iozzelli è ormai riconosciuta tra le più sapienti rappresentanti nel servirsi, inventando textures pregevoli, degli inchiostri colorati con impeccabile e sapiente - direi sacrale - impegno. [Siliano Simoncini]
Gloria Iozzelli è nata a Pistoia nel 1971, vive e lavora a Serravalle Pistoiese. Si è diplomata all’Istituto d’Arte P. Petrocchi nella sezione Arte del tessuto, dove, sotto la guida di Siliano Simoncini, ha appreso le regole del disegno professionale, della progettazione e le tecniche coloristiche. Particolarmente incline al mondo della grafica e della pittura ne ha approfondito le tecniche frequentando dal 2005 al 2018 il Corso di disegno e uso del colore del Comune di Pistoia, tenuto dall’artista Paolo Tesi presso l’Atelier Arte Insieme. Ha partecipato a mostre collettive e personali tra le quali: nel 2008 la collettiva presso la Saletta d’Arte Salvadori di Pescia; nel 2009 la personale Un incantevole mondo sempre presso la Saletta d’Arte Salvadori e la personale Ordinario immaginario nell’ambito della Fiera di Casalguidi (PT); nel 2011 la personale Rinnovare lo sguardo a Serravalle Pistoiese; nel 2013 la collettiva Gli allievi e il maestro nel Chiostro di San Lorenzo a Pistoia; nel 2014 la personale Visioni negli spazi espositivi della Biblioteca San Giorgio di Pistoia; nel 2016 la collettiva Arte insieme-Kunst gemeinsam a Reutlingen in Germania; nel 2017 la collettiva presso il Polo Tecnologico di Quarrata (PT) e nel 2019 la collettiva Gli allievi e il maestro nella Chiesa del Carmine a Pistoia.
-
Ultimo aggiornamento mercoledì, 12 aprile 2023
1 marzo - 24 marzo 2022 - Vetrine espositive
Presentazione sabato 5 marzo 2022 alle ore 17.30
La mostra, composta da una circa trenta dipinti ad acquerello e inchiostro su carta, testimonia il lavoro degli ultimi cinque anni di Gloria Iozzelli.
I temi rappresentati riguardano la compenetrazione tra il mondo animale e quello umano, che s’intrecciano in un gioco di intese e sentimenti. Nei quadri uomini e donne sono messi accanto a pesci, uccelli, insetti e altri animali, ritratti a figura intera oppure evidenziando i dettagli. Un percorso immaginario, tra acqua, terra e aria, che scende nel profondo o prova a volare in alto, in cerca di armonia e libertà.
Due estratti dal catalogo della mostra
I temi sono apparentemente semplici, come un richiamo all'immaginario appena sfiorato, ma in realtà alludono a qualcosa di più complesso e profondo, reso esplicito più dal modo in cui è stato dipinto, l'innovativa qualità materica, che dall'assunto iconografico. L'artista fa un uso dell'acqua insolito e intrigante, mettendola sullo stesso piano del colore, fino ad arrivare a frammentare l'impasto coloristico, smarginare e talvolta disintegrare la stessa figurazione. L'effetto finale è quello della schiuma che si vede brillare sulla cresta delle onde quando si infrangono sulla spiaggia. Una vera e propria innovazione nelle sue opere che fa pensare a una prospettiva che va oltre l'immagine figurata, visibile soprattutto nei lavori più recenti. [Paolo Tesi]
Per quanto attiene l'estetica giapponese, alla quale lei si ispira, possiamo notare come sia presente nelle raffigurazioni degli animali: essenzialmente volatili, pesci insetti, e pure nella tecnica che adotta per definirli nella loro minuziosa e lenticolare morfologia: perizia esecutiva che da sempre caratterizza anche i dipinti e le incisioni del Giappone. Le ali degli uccelli e le squame di pesci così pazientemente elaborate provengono dalla raffinata eleganza lineare e l'impeccabile nitore di quell'arte classica orientale. Lo stesso vale per il richiamo delle varianti tecniche e pittoriche, di cui Gloria Iozzelli è ormai riconosciuta tra le più sapienti rappresentanti nel servirsi, inventando textures pregevoli, degli inchiostri colorati con impeccabile e sapiente - direi sacrale - impegno. [Siliano Simoncini]
Gloria Iozzelli è nata a Pistoia nel 1971, vive e lavora a Serravalle Pistoiese. Si è diplomata all’Istituto d’Arte P. Petrocchi nella sezione Arte del tessuto, dove, sotto la guida di Siliano Simoncini, ha appreso le regole del disegno professionale, della progettazione e le tecniche coloristiche. Particolarmente incline al mondo della grafica e della pittura ne ha approfondito le tecniche frequentando dal 2005 al 2018 il Corso di disegno e uso del colore del Comune di Pistoia, tenuto dall’artista Paolo Tesi presso l’Atelier Arte Insieme. Ha partecipato a mostre collettive e personali tra le quali: nel 2008 la collettiva presso la Saletta d’Arte Salvadori di Pescia; nel 2009 la personale Un incantevole mondo sempre presso la Saletta d’Arte Salvadori e la personale Ordinario immaginario nell’ambito della Fiera di Casalguidi (PT); nel 2011 la personale Rinnovare lo sguardo a Serravalle Pistoiese; nel 2013 la collettiva Gli allievi e il maestro nel Chiostro di San Lorenzo a Pistoia; nel 2014 la personale Visioni negli spazi espositivi della Biblioteca San Giorgio di Pistoia; nel 2016 la collettiva Arte insieme-Kunst gemeinsam a Reutlingen in Germania; nel 2017 la collettiva presso il Polo Tecnologico di Quarrata (PT) e nel 2019 la collettiva Gli allievi e il maestro nella Chiesa del Carmine a Pistoia.
- Ultimo aggiornamento mercoledì, 12 aprile 2023