Incontro con Pino De Sario: un menù di gesti per la salute e la socialità
Presentazione del libro Il codice che vince
In collaborazione con la Scuola Facilitatori di Pistoia
Mercoledì 30 aprile 2014, ore 17.00 - Auditorium Terzani
Invito
(pdf, 155 Kb)
Il codice che vince, il nuovo volume di Pino De Sario, psicologo dei gruppi e docente all'Università di Pisa, interamente dedicato all'uso del corpo, nella comunicazione, nelle interazioni lavorative, nella crescita personale.
Programma:
- La "gestualità intenzionale" (GIN): il corpo espressivo
Possiamo rimarcare gli emblemi cinesici per due bisogni chiave di ogni giornata: il bisogno di concretezza produttiva (sopravvivenza materiale) e il bisogno di socializzazione e appartenenza (convivenza relazionale). La gestualità per aprirsi alla relazione con l'altro, la gestualità per orientarsi all'azione.
- Il "corpo esperto" (CEA): sette posizioni quotidiane
Vitalizzare l'energia, rinnovare l'energia, vivere il momento presente, relazionarsi e ascoltare, agire e fare, sentire e stare nelle emozioni, proteggersi e difendersi.
Pino De Sario, psicologo sociale, specialista in facilitazione, insegna all’Università di Pisa "Strumenti di facilitazione nel conflitto"; esperto di gestione delle negatività, aiuta le organizzazioni nei casi di conflitti, malessere, resistenza al cambiamento, applicando il Metodo Antinegatività.
Ha pubblicato Professione facilitatore: le competenze chiave del consulente alle riunioni di lavoro e ai forum partecipati (Angeli, 2005), Il facilitatore dei gruppi: guida pratica per la facilitazione esperta in azienda e nel sociale (Angeli, 2006), La riunione che serve: metodi collaudati per incontri di lavoro a forte relazione, costruttivi e concreti (Angeli, 2008), Ecologia della comunicazione: tecniche per dialogare con efficacia, evitare malintesi e trasformare le negatività (Xenia, 2010), L'insegnante facilitatore: una nuova frontiera (La meridiana, 2011), Il potere della negatività: ruppi, lavoro, relazioni: il metodo per trasformare conflitti e malessere e potenziare il benessere organizzativo (Franco Angeli, 2012)
-
Ultimo aggiornamento mercoledì, 3 agosto 2016
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Presentazione del libro Il codice che vince
In collaborazione con la Scuola Facilitatori di Pistoia
Mercoledì 30 aprile 2014, ore 17.00 - Auditorium Terzani
Invito
(pdf, 155 Kb)
Il codice che vince, il nuovo volume di Pino De Sario, psicologo dei gruppi e docente all'Università di Pisa, interamente dedicato all'uso del corpo, nella comunicazione, nelle interazioni lavorative, nella crescita personale.
Programma:
- La "gestualità intenzionale" (GIN): il corpo espressivo
Possiamo rimarcare gli emblemi cinesici per due bisogni chiave di ogni giornata: il bisogno di concretezza produttiva (sopravvivenza materiale) e il bisogno di socializzazione e appartenenza (convivenza relazionale). La gestualità per aprirsi alla relazione con l'altro, la gestualità per orientarsi all'azione.
- Il "corpo esperto" (CEA): sette posizioni quotidiane
Vitalizzare l'energia, rinnovare l'energia, vivere il momento presente, relazionarsi e ascoltare, agire e fare, sentire e stare nelle emozioni, proteggersi e difendersi.
Pino De Sario, psicologo sociale, specialista in facilitazione, insegna all’Università di Pisa "Strumenti di facilitazione nel conflitto"; esperto di gestione delle negatività, aiuta le organizzazioni nei casi di conflitti, malessere, resistenza al cambiamento, applicando il Metodo Antinegatività.
Ha pubblicato Professione facilitatore: le competenze chiave del consulente alle riunioni di lavoro e ai forum partecipati (Angeli, 2005), Il facilitatore dei gruppi: guida pratica per la facilitazione esperta in azienda e nel sociale (Angeli, 2006), La riunione che serve: metodi collaudati per incontri di lavoro a forte relazione, costruttivi e concreti (Angeli, 2008), Ecologia della comunicazione: tecniche per dialogare con efficacia, evitare malintesi e trasformare le negatività (Xenia, 2010), L'insegnante facilitatore: una nuova frontiera (La meridiana, 2011), Il potere della negatività: ruppi, lavoro, relazioni: il metodo per trasformare conflitti e malessere e potenziare il benessere organizzativo (Franco Angeli, 2012)
- Ultimo aggiornamento mercoledì, 3 agosto 2016
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti