Incontro con Marcella Spinozzi Tarducci
Presentazione del libro Solitudini parallele
in collaborazione con FIDAPA Sezione di Pistoia
venerdì 25 marzo, ore 16 - Sala Bigongiari
Locandina
(pdf, 248 Kb)
Introduce Maria Giorgetti Cocchi
Presenta Gianluca Chelucci, storico
Emozioni al femminile tra Roma e Addis Abeba
Due donne forti e fragili, al tempo stesso, che intrecciano le loro esistenze nel corso di vicende straordinarie che si svolgono tra Roma e Addis Abeba, nel periodo che va dalla nascita dell'Impero dell'Africa Orientale italiana fino ai giorni nostri. Un amore fatale, una una sensualità straniante e dolcissima che sconvolge una vita, e tanti altri temi attuali: l'innocenza abusata, la violenza sulle donne, le adozioni che non sempre riescono a soddisfare il desiderio di maternità, le tragiche difficoltà dell'emigrazione, le differenze etniche spesso insanabili.
Il libro è un commovente alternarsi di abbandoni e di lontananze manifestate anche attraverso un intenso scambio di epistole, che si insinuano nella vita più intima dei protagonisti. Ciò concorre a costruire un volume ricchissimo di spunti narrativi, con una spiccata punta di esotismo che si scioglie in una scrittura calda e passionale, manifestata in un complesso di emozioni e sostenuta dall'evocazione della storia e dal rapporto complesso e affascinante tra tutti i suoi personaggi.
Marcella Spinozzi Tarducci nata ad Orvieto, vissuta in Umbria e Toscana, laureata in Lingue e letterature straniere all'Università di Firenze nel 1961. Ha insegnato lingua e letteratura inglese negli istituti di Stato a Firenze fino al 1984. È sposata con un medico cardiologo ed ha due figli ormai grandi. Pittrice autodidatta, ha esposto in alcune gallerie fiorentine. Strumentista (ha studiato pianoforte al Conservatorio di Firenze, sezione distaccata di Pistoia) e scrittrice amatoriale, ha collaborato negli anni '70 con la casa editrice Valmartina di Firenze come compilatrice di testi scolastici ed illustratrice. Nel 2010 ha pubblicato il suo primo romanzo Sono ancora io con la casa editrice Polistampa di M. Pagliai di Firenze.
-
Ultimo aggiornamento venerdì, 25 marzo 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Presentazione del libro Solitudini parallele
in collaborazione con FIDAPA Sezione di Pistoia
venerdì 25 marzo, ore 16 - Sala Bigongiari
Locandina
(pdf, 248 Kb)
Introduce Maria Giorgetti Cocchi
Presenta Gianluca Chelucci, storico
Emozioni al femminile tra Roma e Addis Abeba
Due donne forti e fragili, al tempo stesso, che intrecciano le loro esistenze nel corso di vicende straordinarie che si svolgono tra Roma e Addis Abeba, nel periodo che va dalla nascita dell'Impero dell'Africa Orientale italiana fino ai giorni nostri. Un amore fatale, una una sensualità straniante e dolcissima che sconvolge una vita, e tanti altri temi attuali: l'innocenza abusata, la violenza sulle donne, le adozioni che non sempre riescono a soddisfare il desiderio di maternità, le tragiche difficoltà dell'emigrazione, le differenze etniche spesso insanabili.
Il libro è un commovente alternarsi di abbandoni e di lontananze manifestate anche attraverso un intenso scambio di epistole, che si insinuano nella vita più intima dei protagonisti. Ciò concorre a costruire un volume ricchissimo di spunti narrativi, con una spiccata punta di esotismo che si scioglie in una scrittura calda e passionale, manifestata in un complesso di emozioni e sostenuta dall'evocazione della storia e dal rapporto complesso e affascinante tra tutti i suoi personaggi.
Marcella Spinozzi Tarducci nata ad Orvieto, vissuta in Umbria e Toscana, laureata in Lingue e letterature straniere all'Università di Firenze nel 1961. Ha insegnato lingua e letteratura inglese negli istituti di Stato a Firenze fino al 1984. È sposata con un medico cardiologo ed ha due figli ormai grandi. Pittrice autodidatta, ha esposto in alcune gallerie fiorentine. Strumentista (ha studiato pianoforte al Conservatorio di Firenze, sezione distaccata di Pistoia) e scrittrice amatoriale, ha collaborato negli anni '70 con la casa editrice Valmartina di Firenze come compilatrice di testi scolastici ed illustratrice. Nel 2010 ha pubblicato il suo primo romanzo Sono ancora io con la casa editrice Polistampa di M. Pagliai di Firenze.
- Ultimo aggiornamento venerdì, 25 marzo 2022
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti