Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

 

Incontro con Leonardo Gori

Presentazione del libro "La nave dei vinti" di Leonardo Gori (TEA, 2019)

a cura dell'Assoziane Giallo Pistoia

in collaborazione con gli Amici della San Giorgio

sabato 1 giugno 2019, ore 17 - Auditorium Terzani

 

Locandina
(pdf, 120 Kb)

 

introduzione di Giuseppe Previti
intervista di Maurizio Gori
letture di Paolo Nesi

Intervalli musicali a cura del gruppo saxofoni del Liceo Forteguerri di Pistoia, composto da:
Sax Soprano - Tommaso Michelotti
Sax Alto - Lautaro Pulice
Sax Tenore - Benedetto Vettori
Sax Baritono - Fabio Allori

 

"Il capitano Arcieri e Leonardo Gori al loro meglio. La guerra civile spagnola e i suoi intrighi in un impeccabile noir di ampio respiro. Un racconto emozionante che riscopre una pagina di storia colpevolmente dimenticata"
Ben Pastor

Marzo 1939: un piroscafo in avaria, con il suo dolente carico di profughi della guerra civile spagnola, attracca al porto di Genova. A bordo, uomini, donne e bambini, e nella stiva un cadavere non identificato. Bruno Arcieri, capitano dei Carabinieri in servizio a Roma, da poco agente del SIM, viene mandato a indagare sulla presenza di possibili spie sulla nave. Ma la sua missione si complica quando scopre di dover collaborare con un emissario del Vaticano, che deve scoprire se a bordo c'è un misterioso agente segreto in possesso di documenti di vitale importanza per l'immediato futuro. Il giovane capitano inizia a interrogare i passeggeri, nel tentativo di accertare l'identità dell'agente. Ma le cose precipitano e, tra agguati di spie, profughi che temono di essere rimpatriati, agenti che fanno il doppio gioco e inseguimenti notturni, l'operazione si rivela molto più complessa e impegnativa del previsto. Puntando i riflettori sui mesi che precedettero lo scoppio della guerra, in questo suo nuovo romanzo Leonardo Gori rievoca l'atmosfera angosciante che incombeva sul mondo e sceglie di far raccontare la vicenda, oltre trent'anni dopo, da un Bruno Arcieri segnato dall'età e dalla disillusione. Un uomo perseguitato dall'esigenza di spiegare, forse anzitutto a se stesso, cosa hanno significato quegli eventi drammatici, e quali conseguenze hanno avuto per la sua personale storia e per la sua visione della vita.

Arcieri in questo libro racconta di aver preso davvero coscienza del fascismo e della sua violenza. In quel periodo storico così buio abbiamo la più bella musica e alcuni dei più bei film che oggi possiamo ricordare: e lo swing italiano ne è l'esempio più dimenticato. In questo libro di Gori in particolare, la musica è protagonista. La musica che attraversò l'oceano sopra i transatlantici da New York all'Europa.

Leonardo Gori vive a Firenze. È autore del ciclo di romanzi di Bruno Arcieri: prima capitano dei Carabinieri nell'Italia degli anni Trenta, poi ufficiale dei Servizi segreti nella seconda guerra mondiale e infine inquieto senior citizen negli anni Sessanta del Novecento. Il primo romanzo della serie è Nero di maggio, ambientato a Firenze nel 1938, cui sono seguiti Il passaggio, La finale, L’angelo del fango (Premio Scerbanenco 2005), Musica nera, Lo specchio nero e Il fiore d’oro, gli ultimi due scritti con Franco Cardini. La serie di romanzi è in corso di riedizione in TEA. È anche autore di fortunati thriller storici e co-autore di importanti saggi sul fumetto e forme espressive correlate (illustrazione, cinema, disegno animato).

 

Ad un clic da te