Incontro con Guido Sgardoli
Mercoledì 20 marzo 2013, ore 16.00 - Saletta Bigongiari
Incontro con Guido Sgardoli, vincitore del Premio Ceppo Ragazzi 2013 assegnato in occasione della 57a edizione del Premio Internazionale Ceppo Pistoia. Durante l'incontro sono stati presentati i percorsi di lettura per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria, per gli educatori e genitori costruiti attorno alle Sei parole chiave individuate da Sgardoli.
Sono intervenuti: Paolo Fabrizio Iacuzzi, Ilaria Tagliaferri, Carla Ida Salviati
Guido Sgardoli quando non scrive storie fa il veterinario. Ha collaborato per diversi anni a giornali, riviste e siti Internet dedicati ai viaggi on the road occupandosi di storia e tradizioni degli Stati Uniti. Nel 2004 ha pubblicato il suo primo libro, e poi altri e altri ancora: storie avventurose, divertenti e strapiene di varia “animalità” che sono molto amate e molto lette dai bambini e dai ragazzi. Nel 2009 si è aggiudicato il Premio Andersen come miglior scrittore, con la seguente motivazione:
“Per essere, fra gli autori emersi negli ultimi anni, la voce senza dubbio più interessante e nuova. Per una produzione narrativa capace di affrontare temi, moduli narrativi e pubblici diversi, ma sempre con risultati alti e convincenti. Per averci regalato un romanzo di assoluto valore e sapiente costruzione come Eligio S. I giorni della ruota”.
Autore di numerosi libri, di lui ricordiamo:
Eligio S. I giorni della ruota, Giunti Editore, 2008
La vicenda si svolge per circa un secolo intorno all'istituzione dello Spedale della Pietà, un palazzo storico veneziano che nell'Ottocento ospitava orfani e bambini deposti nella ruota. Proprio in questo luogo, la piccola Rosapineta impara a conoscere e ad amare Eligio, abbandonato ancora in fasce dalla madre. Nel corso di 50 anni, i destini dei due bambini si intrecciano a quello di molti personaggi che costruiscono una storia corale secondo una tradizione letteraria che ha tra i suoi più fulgidi esempi ''Oliver Twist'' di Charles Dickens. L'amore nelle sue tante forme (fraterno, passionale, sacro, universale), è il vero protagonista di questo romanzo, insieme a una Venezia storicamente ricostruita e partecipe degli stati d'animo dei protagonisti. Finalista Premio Bancarellino 2009.
A.S.S.A.S.S.I.N.A.T.I.O.N., Rizzoli, 2009
Londra, fine Ottocento. David Pip e il suo amico Calum Traddles fuggono dall'orrido orfanotrofio in cui sono rinchiusi per svelare il mistero della scomparsa in Svizzera di Sherlock Holmes: David è convinto di essere suo figlio ed è deciso a dimostrarlo ritrovando l'elusivo genitore. In un rocambolesco, improbabile, divertente viaggio per l'Europa degno di Jules Verne, fra treni di lusso e mongolfiere, incontrano svariati personaggi sbucati da romanzi famosi: il perfido Fagin, i Tre uomini in barca con tanto di cane, Dracula, Monsieur Poirot... Un piccolo albergo sulle cascate cela il segreto della presunta morte di Holmes, e i due ragazzini avranno una parte importante nel chiarire le cose una volta per tutte.
The Frozen Boy, San Paolo, 2011
Robert Warren ha alle spalle un matrimonio naufragato e la morte del figlio, mentre gli studi a cui ha dedicato la vita hanno portato alla bomba atomica, facendo di lui un uomo solo. Ossessionato dal rimorso, Warren si trasferisce in Groenlandia, in una stazione scientifica isolata tra i ghiacci. Eppure, proprio quando la speranza sembra venir meno, un evento a cui la scienza non sa dare un nome né una giustificazione cambia per sempre la sua vita. All'interno di una spessa lastra di ghiaccio Warren scopre il corpo di un ragazzo...
Typos 0.2: Cartabianca. Fanucci, 2012
In una società dove l’informazione quotidiana è una menzogna, gli agenti Typos sono spacciatori di verità. Una volta scoperta non puoi più farne a meno. I ragazzi della squadra Typos devono scoprire cosa si nasconde dietro ai miracolosi semi transgenici prodotti dai laboratori AgroGen. I semi sembrano in grado di sviluppare piante anche nei terreni compromessi dall’invasione del misterioso fungo nero, un microbatterio che ha gettato sul lastrico migliaia di agricoltori e fatto precipitare la Borsa. Le indagini li portano nell’arido deserto di Dos Passos, dove ha sede la AgroGen. Qui proveranno a introdursi nei segretissimi laboratori utilizzando le doti di Morph e di Gipsy. Ma ogni tentativo sembra vano; senza contare che a mettere loro i bastoni tra le ruote c’è il terribile Cartabianca, l’uomo senza volto. Quando però sembra che la verità possa trionfare, giunge un fatto inaspettato e sconvolgente...
-
Ultimo aggiornamento mercoledì, 29 dicembre 2021
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Mercoledì 20 marzo 2013, ore 16.00 - Saletta Bigongiari
Incontro con Guido Sgardoli, vincitore del Premio Ceppo Ragazzi 2013 assegnato in occasione della 57a edizione del Premio Internazionale Ceppo Pistoia. Durante l'incontro sono stati presentati i percorsi di lettura per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria, per gli educatori e genitori costruiti attorno alle Sei parole chiave individuate da Sgardoli.
Sono intervenuti: Paolo Fabrizio Iacuzzi, Ilaria Tagliaferri, Carla Ida Salviati
Guido Sgardoli quando non scrive storie fa il veterinario. Ha collaborato per diversi anni a giornali, riviste e siti Internet dedicati ai viaggi on the road occupandosi di storia e tradizioni degli Stati Uniti. Nel 2004 ha pubblicato il suo primo libro, e poi altri e altri ancora: storie avventurose, divertenti e strapiene di varia “animalità” che sono molto amate e molto lette dai bambini e dai ragazzi. Nel 2009 si è aggiudicato il Premio Andersen come miglior scrittore, con la seguente motivazione:
“Per essere, fra gli autori emersi negli ultimi anni, la voce senza dubbio più interessante e nuova. Per una produzione narrativa capace di affrontare temi, moduli narrativi e pubblici diversi, ma sempre con risultati alti e convincenti. Per averci regalato un romanzo di assoluto valore e sapiente costruzione come Eligio S. I giorni della ruota”.
Autore di numerosi libri, di lui ricordiamo:
Eligio S. I giorni della ruota, Giunti Editore, 2008
La vicenda si svolge per circa un secolo intorno all'istituzione dello Spedale della Pietà, un palazzo storico veneziano che nell'Ottocento ospitava orfani e bambini deposti nella ruota. Proprio in questo luogo, la piccola Rosapineta impara a conoscere e ad amare Eligio, abbandonato ancora in fasce dalla madre. Nel corso di 50 anni, i destini dei due bambini si intrecciano a quello di molti personaggi che costruiscono una storia corale secondo una tradizione letteraria che ha tra i suoi più fulgidi esempi ''Oliver Twist'' di Charles Dickens. L'amore nelle sue tante forme (fraterno, passionale, sacro, universale), è il vero protagonista di questo romanzo, insieme a una Venezia storicamente ricostruita e partecipe degli stati d'animo dei protagonisti. Finalista Premio Bancarellino 2009.
A.S.S.A.S.S.I.N.A.T.I.O.N., Rizzoli, 2009
Londra, fine Ottocento. David Pip e il suo amico Calum Traddles fuggono dall'orrido orfanotrofio in cui sono rinchiusi per svelare il mistero della scomparsa in Svizzera di Sherlock Holmes: David è convinto di essere suo figlio ed è deciso a dimostrarlo ritrovando l'elusivo genitore. In un rocambolesco, improbabile, divertente viaggio per l'Europa degno di Jules Verne, fra treni di lusso e mongolfiere, incontrano svariati personaggi sbucati da romanzi famosi: il perfido Fagin, i Tre uomini in barca con tanto di cane, Dracula, Monsieur Poirot... Un piccolo albergo sulle cascate cela il segreto della presunta morte di Holmes, e i due ragazzini avranno una parte importante nel chiarire le cose una volta per tutte.
The Frozen Boy, San Paolo, 2011
Robert Warren ha alle spalle un matrimonio naufragato e la morte del figlio, mentre gli studi a cui ha dedicato la vita hanno portato alla bomba atomica, facendo di lui un uomo solo. Ossessionato dal rimorso, Warren si trasferisce in Groenlandia, in una stazione scientifica isolata tra i ghiacci. Eppure, proprio quando la speranza sembra venir meno, un evento a cui la scienza non sa dare un nome né una giustificazione cambia per sempre la sua vita. All'interno di una spessa lastra di ghiaccio Warren scopre il corpo di un ragazzo...
Typos 0.2: Cartabianca. Fanucci, 2012
In una società dove l’informazione quotidiana è una menzogna, gli agenti Typos sono spacciatori di verità. Una volta scoperta non puoi più farne a meno. I ragazzi della squadra Typos devono scoprire cosa si nasconde dietro ai miracolosi semi transgenici prodotti dai laboratori AgroGen. I semi sembrano in grado di sviluppare piante anche nei terreni compromessi dall’invasione del misterioso fungo nero, un microbatterio che ha gettato sul lastrico migliaia di agricoltori e fatto precipitare la Borsa. Le indagini li portano nell’arido deserto di Dos Passos, dove ha sede la AgroGen. Qui proveranno a introdursi nei segretissimi laboratori utilizzando le doti di Morph e di Gipsy. Ma ogni tentativo sembra vano; senza contare che a mettere loro i bastoni tra le ruote c’è il terribile Cartabianca, l’uomo senza volto. Quando però sembra che la verità possa trionfare, giunge un fatto inaspettato e sconvolgente...
- Ultimo aggiornamento mercoledì, 29 dicembre 2021
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti