Biblioteca San Giorgio, Pistoia


Salta i link dei verbi.

I verbi della San Giorgio.

 

Incontro con Guido Quarzo

 

Giovedì 9 marzo 2017, ore 16.00 - Zona Holden

Per il ciclo A tu per tu con l'autore
Guido Quarzo presenta il libro L’ultima lettera di Vincent. Raffaello, 2016

Mara e Mattia si trovano fra le mani una lettera firmata Vincent, e pensano immediatamente al grande pittore olandese Vincent Van Gogh. Si improvvisano investigatori ed esperti di arte per risolvere il mistero di quell'enigmatico manoscritto; un giallo che si snoda tra musei, antiche locande e botteghe di rigattieri, alla ricerca della verità sull'ultima lettera di Van Gogh.

Tra i numerosi libri pubblicati dall'autore, segnaliamo:
L'ultimo lupo mannaro in città. Gli istrici 1993
E' la storia di un vecchio lupo mannaro, ormai sdentato e inoffensivo - che ricordandosi quando vagava di notte per la città addormentata, padrone del buio - in una bella serata di luna piena, decide di uscire per andare al solito bar a prendere un caffè. Farà tutta una serie d'incontri ritrovando coloro che un tempo credevano nelle favole. Soltanto una bambina sfuggente e misteriosa (una Cappuccetto Rosso che non ha più paura di lui) riuscirà a consolarlo. “...Allora io sono come una cosa inutile, non servo a nulla - mormorò Lupo. Tu sei stato importante, invece. Tu hai insegnato la paura, il coraggio, il rischio della fantasia, la notte e la strada a tutti coloro che ti hanno creduto...”

Comefuché. Edizioni Elle, 1993
Tre storie divertenti che iniziano tutte con la perdita di un oggetto da parte del protagonista che alla fine ne tornerà in possesso. Passaggi di mano, scambi, avventure, colpi di scena, tutto scandito da alcune filastrocche in rima “... E così per quella volta per via di quel ditale, la guerra no si fece tantomeglio e menomale...”

Mastino e Biancaluna. Edizioni Elle, 1994
Mastino di Piertalarga è l'uomo più crudele del mondo, finché non incontra Biancaluna e se ne innamora. Lei lo costringerà a cercare la propria paura e lui, che non ha davvero paura di niente, inizia così, per amore, a vagare per il mondo. Corre e corre a perdifiato, senza curarsi di orti, vigne, torrenti e sentieri, finché, fra eremiti senza memoria, frati volanti, turchi e maialini, uomini neri e santi, non arriva al convento di Bellosguardo. La storia si snoda in 92 brevissime storie nelle quali Mastino attraverserà un medioevo inventato che la polvere da spar, appena scoperta, spazzerà via. “...Madonna Biancaluna che semini nel vento ho visto l'Uomo Nero e grande è lo spavento!...

Amico di un altro pianeta
, di Guido Quarzo e Anna Lavatelli. Einaudi Ragazzi, 1996 (Einaudi 2001)
È difficile spiegare come si diventa amici di qualcuno. Questa è la storia di amicizia tra Gigi e Luis, amici per la pelle, così diversi eppure così uguali. Non importa se Luis è un nomade. Per Gigi, Luis è l'amico di un altro pianeta, il magico incantatore che con i suoi racconti lo rapisce sulle ali della fantasia. Luis è la libertà, è la realizzazione di un sogno che resterà per sempre nel cuore di Gigi.

Il viaggio dell’orca zoppa. EL, 1997
L'Orca Zoppa parte con il suo carico esotico da Porto Caraibo, diretta a Terraferma. Questa è la storia di come la nave rischiò di perdersi, di come perdette invece il carico, di come fu salvata. Ma è anche la storia delle storie che raccontano i marinai. Dell'uccello Shangyang che porta tempesta; del Calagranchio che appare quando lo pensi; di Capitan Sei Corde; di Dolores e il marinaio innamorato.

Dove sono le parole. Emme Edizioni, 1997
Un libro destinato ai bambini che si accingono a muovere i primi passi nel mondo della lettura. Il quadro che compone il panorama dei piccoli lettori è piuttosto composito, ci sono: il lettore appassionato, il lettore riluttante, il lettore che proprio non vuole saperne di "assaggiare" le parole scritte perché indigeste. La storia è scritta per tutti questi lettori in erba.

Clara va al mare. Salani, 1999
Il romanzo segue le vicende e il corso di pensieri e di emozioni di una bambina down che, spinta dal forte desiderio di rivedere il mare, intraprende da sola una “grande” avventura. Durante il viaggio Clara incontrerà molte persone a lei estranee e, lontana dall’affetto e dalla protezione della sua famiglia, emergeranno con forte evidenza la sua ingenuità e il suo stupore nell’affrontare difficoltà e diffidenze in un mondo mai esplorato prima.

Pirati a Rapallo, con S. Mignone. Piemme, 2001
Tre navi pirata, il malvagio Dragut, Giobatta Oneto detto il Tonnaiolo (un pittore muto che dipinge tonni) e Giorgio, il suo intraprendente ragazzo di bottega: questi gli ingredienti di una storia ambientata a Rapallo qualche centinaio di anni fa.

Nicola a modo suo. Editori Riuniti, 2004
Un libro dedicato ai bambini con difficoltà di comunicazione che stanno iniziando a utilizzare la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (C.A.A.). L'opera è stata ideata da un gruppo di operatori e utilizzatori di C.A.A. del Centro Benedetta d'Intino di Milano e dell'Uliveto (Diaconia Valdese) di Luserna S.G. (TO). Il libro fa parte di una collana che aiuta ad affrontare situazioni particolarmente rilevanti ed emotivamente importanti, soprattutto per quei bambini che, avendo difficoltà di comunicazione, spesso non hanno la possibilità di fare domande su questi temi, esprimere emozioni, far conoscere il proprio punto di vista.

Il libraio sotterraneo. Salani, 2008
Cartesio è il vecchissimo libraio che se ne sta nel seminterrato di una cartoleria ed è l’unico amico del decenne Nicola, un tipo solitario, che “non socializza” abbastanza e perciò la mamma vuole portarlo dallo psicologo. Per trovare il libraio misteriosamente scomparso Nicola dovrà scrivere una storia su un non meno misterioso libro dai fogli bianchi: L’uomo d’acqua (la vera storia del signor Cartesio).

Alfio e le scatole misteriose. Fatatrac, 2008
Alfio non è un bambino poco socievole, anzi! Gli piace molto giocare e parlare con i compagni, solo che qualche volta loro non lo capiscono, o meglio non lo seguono nei percorsi dettati dalla sua instancabile curiosità unita ad una fervida immaginazione. Per esempio: che cosa ci sarà mai dentro a quelle scatole che entrano ed escono continuamente dall'appartamento del signor Pino, l'inquilino del primo piano? Alfio ci pensa e ci ripensa e alla fine ne parla con Nicolò, il suo migliore amico: quelle scatole che vanno e che vengono nascondono certamente un mistero, un arcano segreto! I due amici si improvvisano investigatori e cercano con ogni mezzo di svelare l'enigma. Ci riusciranno?

La meravigliosa macchina di Pietro Corvo. Salani, 2013
Una storia ambientata nella Torino in uno dei periodi di maggior cambiamento nella storia del pensiero e della ricerca scientifica, l’Illuminismo di fine Settecento, dove magia e tecnica sono quasi la stessa cosa, dove Jean-Jacques Rousseau fa il lacchè, dove a piazza Castello viene esposto un enorme elefante. In questa città Giacomo, giovane orfano, viene spedito controvoglia nella bottega dell'abile orologiaio Pietro Corvo, a imparare il mestiere. Mastro Corvo è buono di cuore, ma il suo aspetto, particolarmente brutto, incute un certo timore al giovane apprendista che però, con il passare del tempo, stabilirà con lui uno stretto legame di affetto. A causa del suo aspetto, l'orologiaio fa fatica a trovare un amore e ne soffre. Esasperato alla fine decide di costruirsi da solo una donna meccanica e questo sarà solo l’inizio di una serie di avventure e di guai…

Nato a Torino nel 1948, Guido Quarzo ha lavorato per molti anni nella scuola elementare sia come insegnante sia come formatore. Si è occupato in modo particolare di teatro per ragazzi, scrivendo testi, organizzando laboratori e spettacoli, ed impegnandosi nell’insegnamento della scrittura creativa. Dal 1989 inizia a pubblicare testi per bambini, sia in prosa che in poesia, che lo portano a vincere il premio Andersen nel 1995 e ad affermarsi fra gli autori di maggior successo. Nel 1996 vince il Premio Cento assieme ad Anna Vivarelli per il libro ‘Amico di un altro pianeta’. Oggi è considerato uno fra gli autori italiani di maggior peso, sia per quantità che per qualità di produzione. Ha pubblicato più di 50 libri per le più importanti case editrici, e vinto numerosi premi letterari. Dal 2011 dirige la Collana Bestiale ella casa editrice Notes Edizioni. Alcuni suoi titoli sono ormai diventati degli autentici classici: “Clara va al mare”, “Il libraio sotterraneo”, o “Il bambino che guardava l’isola”.Di straordinario impatto emotivo è una delle sue ultime prove, “La meravigliosa macchina di Pietro Corvo”, del 2013, dove avventura e scienza, ragione e follia si intrecciano in un magnifico romanzo di formazione.

Inserisci il tuo commento

Commenti

Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.

Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti

 

Ad un clic da te