Incontro con Erminia Dell'Oro
Mercoledì 21 marzo, ore 16.30 - Auditorium Terzani
Incontro con Erminia Dell'Oro, vincitrice del Premio Ceppo Ragazzi nell'ambito della 56a edizione del Premio letterario Ceppo Pistoa e premiazione dei ragazzi che hanno partecipato al 2° Premio Laboratorio Ceppo Ragazzi per la recensione animata.
Erminia Dell'Oro è nata ad Asmara (Eritrea), dove suo nonno paterno si stabilì nel 1896. Si è trasferita a Milano, ma ha sempre mantenuto stretti contatti con il popolo eritreo, scrivendo numerosi reportage, anche come inviata durante la guerra Eritrea-Etiopia.
Ha scritto libri per adulti e per ragazzi, alcuni legati alle tematiche del colonialismo italiano, della Shoà, delle guerre e delle recenti, drammatiche immigrazioni.
Fra i libri per ragazzi ricordiamo:L'invasione dei palloncini (Emme, 1999), Filastrocche al ballo del perchè (Einaudi, 1999), La malvagia signora delle talpe (Emme, 2003), La pianta magica (Piemme, 2006), Grr Grr il piccolo dinosauro (Piemme, 2010), La scimmietta Gratta Gratta e altre storielle (Einaudi Ragazzi, 2011).
Dall'altra parte del mare (Piemme, 2005) racconta la fuga della piccola Elen e di sua madre dall'Eritrea in guerra nella speranza di una vita migliore. E' già un classico dell'intercultura ed è stato selezionato per partecipare al 2° Premio Laboratorio Ceppo Ragazzi per la recensione animata 2012.
Questa la motivazione della giuria nell'assegnazione del premio a Erminia Dell'Oro:
"In un italiano piano, traslucido, evocativo, ha tessuto e lanciato storie-ponte per mettere in comunicazione deserti e pianure, strade che vanno, s'interrompono e vanno, mari che sanno di stare tra due sponde, vite perseguitate e in fuga, mai ferme e mai arrivate, esistenze a più voci e a più fili, alcuni che si spezzano alcuni che si ricongiungono, volti, legami, filialità e fratellanze, uniche e plurali allo stesso tempo, solitudini e comunità, traumi, catastrofi ed esili; e anche arie, sogni, pensieri che nessun confine può fermare"
-
Ultimo aggiornamento mercoledì, 29 dicembre 2021
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina |
Feed RSS per tutti i commenti
Mercoledì 21 marzo, ore 16.30 - Auditorium Terzani
Incontro con Erminia Dell'Oro, vincitrice del Premio Ceppo Ragazzi nell'ambito della 56a edizione del Premio letterario Ceppo Pistoa e premiazione dei ragazzi che hanno partecipato al 2° Premio Laboratorio Ceppo Ragazzi per la recensione animata.
Erminia Dell'Oro è nata ad Asmara (Eritrea), dove suo nonno paterno si stabilì nel 1896. Si è trasferita a Milano, ma ha sempre mantenuto stretti contatti con il popolo eritreo, scrivendo numerosi reportage, anche come inviata durante la guerra Eritrea-Etiopia.
Ha scritto libri per adulti e per ragazzi, alcuni legati alle tematiche del colonialismo italiano, della Shoà, delle guerre e delle recenti, drammatiche immigrazioni.
Fra i libri per ragazzi ricordiamo:L'invasione dei palloncini (Emme, 1999), Filastrocche al ballo del perchè (Einaudi, 1999), La malvagia signora delle talpe (Emme, 2003), La pianta magica (Piemme, 2006), Grr Grr il piccolo dinosauro (Piemme, 2010), La scimmietta Gratta Gratta e altre storielle (Einaudi Ragazzi, 2011).
Dall'altra parte del mare (Piemme, 2005) racconta la fuga della piccola Elen e di sua madre dall'Eritrea in guerra nella speranza di una vita migliore. E' già un classico dell'intercultura ed è stato selezionato per partecipare al 2° Premio Laboratorio Ceppo Ragazzi per la recensione animata 2012.
Questa la motivazione della giuria nell'assegnazione del premio a Erminia Dell'Oro:
"In un italiano piano, traslucido, evocativo, ha tessuto e lanciato storie-ponte per mettere in comunicazione deserti e pianure, strade che vanno, s'interrompono e vanno, mari che sanno di stare tra due sponde, vite perseguitate e in fuga, mai ferme e mai arrivate, esistenze a più voci e a più fili, alcuni che si spezzano alcuni che si ricongiungono, volti, legami, filialità e fratellanze, uniche e plurali allo stesso tempo, solitudini e comunità, traumi, catastrofi ed esili; e anche arie, sogni, pensieri che nessun confine può fermare"
- Ultimo aggiornamento mercoledì, 29 dicembre 2021
Inserisci il tuo commento
Commenti
Nessuno ha aggiunto ancora un commento in questa pagina.
Feed RSS per i commenti in questa pagina | Feed RSS per tutti i commenti